Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ho un’abitazione di campagna su 3 piani, accatastata tutta insieme come abitazione (al catasto risulta un unico subalterno in A7 che comprende infatti S1-T-1). Vorrei ristrutturare il livello inferiore (S1) per creare un’abitazione separata per mio figlio (difatti è già un appartamento provvisto...
scia per ristrutturazione edilizia concernente l'apertura di un locale intercluso nel sottotetto. La pratica è stata estratta alla presentazione e è stata richiesta dal comune un'integrazione in merito ad alcune sezioni del sottotetto aggiuntive e foto richieste.
Ricordo che nella comunicazione...
Sono io il tecnico ma solitamente non mi occupo di scia. Per questo chiedo..
La richiesta di integrazione è stata fatta per chiedere disegni aggiuntivi e alcune foto.
In essa si dice che la carenza documentale non comporta l’emanazione del provvedimento di stop ai lavori. E nel caso non...
oggi ho inviato un'integrazione richiesta per una SCIA inviata quasi un mese fa.
Adesso che tempi ha il comune per rispondermi eventualmente?
quando posso fare la fine lavori?
Dovrei fare un accatastamento per un immobile ristrutturato.
Devo scegliere tra 2 geometri: uno è un amico, ma non risiede nella mia stessa città dove ho l'immobile, l'altro è un collega della mia città.
Visto che mi sembra di capire la pratica DOCFA è tutta online, è indifferente se lo faccio...
Non appare nel catasto. (Planimetria d’impianto del 1939 solo con 3 piano)
Ultimo titolo edilizio del 1999 per rifacimento tetto.
(mi pare di capire che allora non si accatastasse quasi mai il sottotetto..)
Si negli atti di provenienza risulta citato assieme al piano terzo (sottostante).
Nell ultimo titolo edilizio, il sottotetto è rappresentato da solo, senza la planimetria del piano terzo, indicando solo foglio e particella (senza subalterno)