Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Certo è piu' semplice dal 2006 , ma sono convinto che sia possibile da prima, certo che la controparte puo' opporsi, ma non penso lo facciano, si devi cercare qualcuno se sia esperto
Se lo zio deceduto nel 2006 possedeva l'immobile già da prima diciamo anche solo 5 anni prima, a mio avviso puoi fare partire la mediazione in usucapione, con avvocato esperto ovviamente
Il team di avvocati dovrebbe essere assistito da collega della zona esperto catastale, glielo affianchi subito.
I beni comuni non censibili nascono dal 1985 in avanti circa
Direi che molto complesso rispondere, e se non riuscissi a sanare tutto ? te lo scordi di ristrutturare. Fai visionare il tutto a tecnico competente che magari si interfaccia anche con il redattore della perizia del tribunale.
Il fatto di staccare la cantina a mio parere è solo x fare cassa con: 1)IMU, 2) con diritti della pratica catastale che sono passati a 70 euro e pagano anche i beni comuni, NO COMMENT, questo parere da addetto ai lavori
devi consultarti con un avvocato esperto di queste cose, poi sicuramente anche il geometra ti serve e a mio avviso ancor prima di andare dall'avvocato; ma in primis vedi se riesci a reperire albero genealogico e capire chi è vivo e chi no e dove contattare chi è vivo eccc
i soldi che hai risparmiato dal notaio inizia a investirli in consulenza legale che è meglio.
sempre AI
Un preliminare per una casa in costruzione
non è valido se non è stato stipulato dal notaio, poiché la legge prevede la nullità del contratto. Il contratto deve essere fatto con atto pubblico...
ma ti ha seguito una agenzia x comprare casa sulla carta? era obbligo farlo dal notaio
dalla AI
Sì, il contratto preliminare per l'acquisto di una casa in costruzione
deve obbligatoriamente essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio, pena la nullità del...