I contenuti più recenti di gio.trap

  1. G

    Contratto locazione non prorogato

    Attenzione, nel contratto potrebbe esserci una clausola di stile del tipo "... il contratto si intende automaticamente prorogato se una delle due parti comunica l'intenzione di...". In quel caso, a mio parere, sarebbe necessaria la risoluzione.
  2. G

    Periodo di disdetta in caso di decesso del conduttore

    il contratto di locazione è di natura personale (intuitu personae). Pertanto gli eredi non hanno l'obbligo di subentrare nel contratto né di dare preavviso al locatore. Vi conviene, però, mandare al più presto una raccomandata a.r. con cui si chiede al locatore di ritirare le chiavi dell'immobile.
  3. G

    Contratto a canone concordato

    Ho una domanda, nel mio comune l'accordo territoriale è del 2009 ed aveva una validità triennale (fino al 2012) ma non è stato mai rinnovato. Se calcolo oggi un canone di locazione di un nuovo contratto le aliquote allora determinate devono essere in qualche modo rivalutate (es. inflazione o...
  4. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    Non mi trovo d'accordo con Te, una cosa è davanti il fisco (che segue le sue regole) un'altra è il tribunale (che segue le sue) - es.: per l'AdE tutti i comproprietari devono essere parte di un contratto di locazione, per la Cassazione ne basta uno. Comunque la legge finaziaria è sempre una...
  5. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    Ogni volta che un contratto di locazione viene registrato anche con un solo giorno di ritardo nel caso si vada di fronte ad un giudice lui lo dichiarerà nullo. Quindi si passerà dalla procedura tipica dello sfratto (più veloce) ad una (più lento) con cui verrà ordinato il rilascio dell'immobile...
  6. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    La sentenza 50/14 non fa altro che riportarci alla situazione precedente. Però mi sembra che qui non si sta facendo distinzione tra responsabilità tributaria e quella civilistica. Infatti nel primo caso il ravvedimento sana ogni pendenza con il fisco e pertanto il contratto resta valido e...
  7. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    Esatto per eccesso di delega (art. 76 Cost.) in particolare, la sentenza 50/14 ha dichiarato illegittima la novazione (cioè la sostituzione di un vecchio contratto con uno nuovo) con la rideterminazione di un nuovo canone e la fissazione di una nuova durata (4+4 dalla data della denuncia...
  8. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    Per quanto la Tua seconda ipotesi abbia un certo fascino, è consigliabile spedire una raccomandata a.r. con un termine (10-15 gg.) per il pagamento degli arretrati in cui spieghi il perchè del tuo credito. In caso contrario una volta davanti al giudice Ti esporresti (anche se a dire il vero in...
  9. G

    Quali sono gli effetti della Sentenza 50/2014 Corte Costituzionale per i contratti retroattivi ?

    Non sono certo che il cliente di Mikeko possa agire direttamente tramite Sfratto per morosità, infatti il conduttore ha pagato in misura ridotta in forza di una regolare (a quei tempi) norma giurudica. Pertanto dovrà prima mettere in mora il conduttore e poi agire eventualmente in via...
  10. G

    Cedolare secca e comunione dei beni

    Grazie mille risposta esaustiva. A mio parere comunque in caso di rifiuto della registrazione facendo causa il giudice alla LUUUNGA darebbe ragione al contribuente, anche se sinceramente non nè vale davvero la pena meglio far firmare a tutti i comproprietari. Grazie ancora per la risposta.
  11. G

    Cedolare secca e comunione dei beni

    Salve a tutti, ho un contratto di locazione uso abitativo di un immobile in comunione di beni tra due coniugi dove solo il marito è parte del contratto (locatore) mentre la moglie non compare. Entrambi vogliono adottare la cedolare secca pertanto ho compilato in maniera apposita il "modello 69"...
  12. G

    Data bollo su ricevuta di Locazione

    Buonasera a tutti, sono un neofita. Il mio conduttore, per risparmiare, vuole una ricevuta semplice senza l'apposizione di alcuna marca. Due domande 1) che valore ha nei confronti dell'AdE una ricevuta in carta semplice? 2) che conseguenze fiscali ci potrebbero essere per il locatore? Grazie
Alto