Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
daccordo, ma secondo me il proprietario dovrebbe avere la possibilità al meno alla fine del contratto (12 anni) di poter ridiscutere il contratto per i prossimi 12 anni, se no altro che matrimonio è una catena al collo.
ma se questa indennità è sempre dovuta, uno nel momento che affitta un locale ce lo deve mettere in conto che prima o poi deve tirar fuori quei soldi delle 18 mensilità, a meno che pensa di non mandare mai la disdetta al conduttore, è peggio di un "matrimonio".
p.s.: ma questa benedetta indennità può essere richiesta "sempre" (parlo locale commerciale) sia al 6 anno che al 12 anno ovvero alla fine del contratto?
intanto grazie.
quindi se ho capito bene, nel mio caso, appartamento affittato ad un dentista,non dovrei dare indennità per due motivi: 1) perchè è un appartamento e non un locale commerciale. 2) perchè leggendo le casistiche e rifacendomi al "laboratorio di analisi" che può essere paragonato ad...
Buon giorno a tutti.
sono proprietario di un appartamento che ho affittato 11 anni fa ad un medico.
il contratto scade tra poco più di un anno, e quindi vorrei mandare la disdetta in modo da poter ricontrattare l'importo dell'affitto.
E qui viene la domanda:
mandando la disdetta posso incappare...
grazie, quindi la scelta se ho capito bene può essere fatta ad ogni registrazione del contratto, e se non modificata vale quella dell'anno precedente.
corregimi se sbaglio.
buona sera, sono nuovo del forum, ma ho già letto parecchie discussioni e devo ammettere che sono veramente interessanti. Complimenti a chi le mantiene vive.
domanda: quando viene deciso di pagare la cedolare secca ? al momento della stipula del contratto, o può essere deciso in un secondo...