Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Scusi se La disturbo ancora.
La costruzione è antecedente al 1942 e forse molto più vecchia. Si tratta di un unico immobile su 4 piani (T/1/2/3. Il terzo, fra l'altro è stato aggiunto nel 1957 con regolare licenza.
Era proprietà e residenza di un'unica famiglia ed era considerato almeno...
L'immobile ereditato nel 1995 era accatastato come unica unità immobiliare. Ogni piano, però, era ed è dotato di tutti i servizi e impianti autonomi e di una porta di ingresso che dava e dà sul pianerottolo delle scale, come avviene in ogni condominio. Il nuovo accatastamento operato nel 1999 (...
Possiedo un terratetto su quattro livelli (T/1/2/3) ereditato nel 1995. Nel 1999 ho provveduto a farlo frazionare in quattro sub distinti, UNO PER PIANO, da unica unità che era prima.
Ho il sospetto che il geometra che ha effettuato a suo tempo il nuovo accatastamento non abbia richiesto con...
Caro ale69,
il misteroè chirito. D'altra parte sembrava assurdo che ADE e CTR avessero preso un simile abbaglio.
M, al momento del secondo acquisto, il notaio non ti ha avvisato su quali erano i requisiti per poter ottenere le agevolazioni prima casa per la seconda volta?
Se vai sul sito dell'Agenzia delle Entrate e digiti "AGEVOLAZIONI FISCALI ACQUISTO PRIMA CASA", troverai il testo che ti riporto iqui sotto.
Vedi un po' se, oltre alla residenza nel comune, godevi anche delle altre condizioni richieste e chiaramente indicate nel documento che ti ho riporto...
In che data l'ADE ti ha fatto la contestazione? Non l'hai detto.Il 7% è la differenza tra 10% (da pagare se non fosse prima casa) ed il 3% (pagato per la prima casa).
Potresti essere più chiaro in relazione alle motivazioni con cui la CTR ha annullato la decisione della CTP?
Ci deve essere...
Potresti chiarirci alcune cose?
1) L'acquisto è del 2002 come hai scritto?
2) L'ADE in che data ti ha fatto la contestazione di cui parli?
3) Il ricorso alla CTR , come pare ovvio, l'ha fatto l'ADE?
4) Potresti postarci almeno uno stralcio delle motivazioni con le quali la CTR ti ha dato...
Abito in rovincia di Firenze. Mi documenterò per quel che riguarda la mia regione.
Ti ringrazio per la tua esaurientissima risposta.
Il preventivo che chiedevo era solo indicativo per il tipo di immobile che ho descritto in maniera abbastanza particolareggiata. A me basterebbe che mi fosse...
L'amministratore del mio condominio ha convocato una riunione con all'o.d.g. "Adeguamento ISPESL della centrale termica riscaldamento".
Si tratta di un condominio di sei appartamenti, tutti uguali, di 100 mq circa, due per piano (piano rialzato, 1° e 2° più garages e cantinette nel seminterrato...
Ma scusa, Domenico pugliese, che ...piagni!?!? Vuoi confermare lo stereotipo del meridionale capace solo di lamentarsi??? Fallo pure , se ti fa piacere.
Sei in una situazione, se è vera (??!!), che tu stesso hai voluto o accettato, non fai nulla per rimediare (e... potresti: basta denunciare il...
Se portano il cognome del suocero significa che risultano nati nel matrimonio e legalmente sono figli legittimi. Quindi non c'è nulla da fare, amico mio. Impugnare il testamento significherebbe fra l'altro andare incontro a grossi guai penali. Indipendentemente dal fatto che la notizia dei falsi...
Con rispetto parlando, il suocero era cieco o i due figli sono nati prima del matrimonio? E lui non ne sapeva nulla? Che cognome portano? E ovvio che se le cose stanno come pare che dica Domenico Pugliese, allora i figli non hanno diritto a nulla. E la suocera ha combinato una grossa truffa. Ma...
Se il padre defunto non ha riconosciuto i figli nati dalla moglie ed un altro uomo, questi figli non sono affatto ...NATURALI, non sono nulla per lui e non possono reclamare nessuna eredità. Pare di capire, però, che questi figli portassero il nome del padre (altrimenti come si spiega che genero...
La situazione appare quasi ...kafkiana. Ad ogni modo, a mio parere, diovremmo puntualizzare alcune cose:
1.- Il padre aveva riconosciuto i figli illegittimi ? Essi , comunque, portavano il suo cognome? I figli nati all'interno del matrimonio credo che per legge siano da considerare legittimi...