Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Salve a tutti, avrei questo quesito da porgere:
Nelle divisioni di USO di parti comuni di un condominio(uso esclusivo di parti comuni), l'accordo va trovato tra tutti i condomini o solo tra quelli aventi effettivo diritto?
Mi spiego meglio: Se uno spazio è condominiale ma è, di fatto, ad...
Nell'atto sarà necessario specificare che l'uso è perpetuo e il subalterno a cui fa riferimento il diritto x la trasmissibilità?
O la legge prevede che, in ogni caso, il diritto di uso esclusivo segua il cespite qualora alienato?
è stato deciso un USO esclusivo delle 2 parti, non si è mai parlato di divisione di proprietà in realtà. Si è definito di dividere catastalmente le 2 quote e definire 2 zone di USO esclusivo. Questo tramite verbale di assemblea condominiale. Con promessa di ufficializzare presso un notaio tale...
b.c.n.c. starebbe per bene comune non censibile, giusto?
Quindi al catasto risulterebbe solo come b.c.n.c. poi l'effettivo uso delle quote definito solo nell'atto. Ma essendo un bene comune si parlerà di divisione di uso, non di proprietà, o sbaglio?
Tale diritto d'uso è trasmissibile? O...
In questo caso la cosa non è così semplice. Nell'atto di acquisto dell'officina sono specificati solo i subalterni, appunto, dei vani officina e non si fa menzione ad esempio "porzione-cielo terra".
Il lastrico solare è diviso in ulteriori subalterni che sono ad uso di 2 condominii diversi che...
Specifico che il lastrico copre un officina meccanica a fianco, ma è sempre stato di fatto ad uso del ns. condominio. Nn so se cambia qualcosa.
Per cui ci siamo messi d'accordo io e l'altra parte di proprietà del condominio.
In seguito alla necessità di effettuare lavori di restauro su lastrico solare, è saltato fuori che questo non risulta accatastato e nemmeno il suo uso è mai stato regolarizzato, non essendo di proprietà esclusiva di alcuno ne citato in alcun rogito.
Io e il proprietario dell'altra quota parte...
Si tratta nell'apposizione di un timbro e di una firma sulle copie da parte del responsabile comunale e basta, giusto?
Cioè se venissero smarrite le copie in Comune(paradossalmente) altre copie avrebbero valore solo se conformi quindi?
Salve, volevo sapere se semplici fotocopie di documenti di pratiche edilizie presentate in comune, con relativi timbri e protocolli, hanno valore legale oppure no. O se è necessaria una copia "conforme".
Saluti
No non è l'unica differenza, ce ne sono altre. Ma a parte le differenze in se, in questo caso che si fa? Se davvero abuso è, cosa dovrei fare a rigore di legge? " Rivalermi sui vecchi proprietari con un "salto" plausibile di 3 rogiti+1 successione e pretendere la nullità dell'atto? è roba di...