Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Secondo te io ho posto il quesito per essere risposto con questo tono. Allora ripeto la domanda. Con i dati forniti , qualcuno di voi, che vi definite super specializzati nel settore immobiliare, mi può fare il calcolo (matematicamente parlando) del valore di cessione dall'inizio del contratto...
Nel 1990 in Prefettura di Napoli uscì un locandina la quale disponeva che l'ente previdenziale (omissis) metteva a disposizione degli alloggi a coloro colpiti da sfratto esecutivo o dal sisma del 1980. Io feci la domanda perché sfrattato e la pratica dalla Prefettura passò all'Ufficio casa del...
Di lestofanti ce ne sono in tutte le categorie. Detto questo cerco di chiarirmi. Sono assegnatario dal 1990, di un alloggio edificato in regime di edilizia convenzionata. L'ente previdenziale per oltre un ventennio ha celato questo tipo di edilizia facendoci addirittura pagare il canone di...
Vorrei sapere cortesemente come si calcola il valore di cessione e il canone di locazione di uno stabile edificato in regime di edilizia convenzionata. Ho questi dati:
viene applicato l'art. 3 L.10/77 ; la Società non paga gli oneri di urbanizzazione e usufruisce del 60% sullo scorporo del...
In base alla sentenza della Corte Costituzionale n. 486 del 1992, la cessione di un immobile costruito in regime di edilizia convenzionata , " è indissolubilmente connessa all'assegnazione" . Tale concetto viene ribadito nella sentenza degli stessi Giudici delle Leggi n.94 del 2007. Se un Notaio...
Vorrei conoscere come si calcola il valore di cessione e il canone di locazione di un immobile edificato in regime di edilizia convenzionata. Sono in possesso dei seguenti dati: a)Convenzione del 1987. b) L' edificio ha avuto l'abitabilità nel 1990. c) E' stato applicato l'art.3 L.10/77. d) Non...