Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
fatti dare una fotocopia di anche uno solo dell'atto di rogito e con il numero di foglio/particella/subalterno controlla in Conservatoria registri immobiliari del comune in cui è ubicato l'immobile e al catasto. solo così avrai la certezza della proprietà e delle intestazioni.
...si, l'immobile che tu acquisisci può essere venduto anche dai tuoi colleghi, anche di altre agenzie e tu percepisci la parte provvigionale del venditore. così come tu puoi vendere gli immobili degli altri e percepisci la parte dell'acquirente. se poi tu trovi il cliente per un tuo immobile...
...mamma mia, sembra che gli agenti immobiliari siano dei "man in black" che si intrufolano furtivamente in case altrui per "carpire" provvigioni a ignari venditori. che brutta opinione c'è in giro....comunque, se dovessi ricevere una proposta d'acquisto fai attenzione che non ci sia allegato un...
..al di là del locale in più e del terreno, la donazione deve essere fatto per atto pubblico, davanti al notaio e con la presenza di due testimoni, pena la nullità, sarebbe utile capire come ha fatto il notaio a dichiarare in pieno possesso delle proprie facoltà una persona affetta dal morbo di...
..più che solo di alcuni franchising, ostacolerebbe le pratiche disinvolte di troppi AI improvvisati che rovinano il mercato di tutti, ben venga una legge così..anche i proprietari troppo disinvolti farebbero meno "voli pindarici" per cercare di non pagare le provvigioni agli AI....
devo ammettere che Frank Merenda ha ragione, di situazioni come la tua ce ne sono parecchie, non puoi vendere sotto una certa cifra, il che posiziona il tuo immobile comunque fuori dal prezzo di mercato. anche se a fatica, gli immobili a prezzo si vendono. un agente immobiliare serio avrebbe...
Ti conviene farla comunque vincolata all'EROGAZIONE del mutuo....non si sa mai, l'analisi reddituale è una cosa, l'effettiva erogazione un'altra..inoltre fai in modo di avere l'atto di provenienza, così puoi controllare l'effettiva proprietà dell'immobile e la titolarità alla vendita, nonchè...
perchè? non è mai capitato che un venditore cambi idea? certo non è frequente, anzi raro, soprattutto di questi tempi. ma conforme in tutto e per tutto è esattamente ciò che vuol dire..."conforme", cioè uguale. se come venditore rifiuto una proposta non conforme non devo proprio nulla all'agente.
E' corretto il secondo caso solo se la proposta che ti viene presentata è conforme in tutto e per tutto (per importo, per percentuale di caparra, per tempi del rogito, etc.....) all'incarico conferito, altrimenti non devi nulla perchè l'affare non si è concluso....
se anche fosse non vedo come questo c'entri con il concetto di "open house". comunque non è obbligatorio che piaccia a tutti, ci mancherebbe, o che tutti lo usino...o che lo definiscano "fishing"...o distribuire biglietti da visita...o pensare che si distribuiscano buoni sconto ..va bene...
mamma mia, quanta confusione sull'open house. cerco di fare un po' di chiarezza...intanto è vero che il principio è di non vincolare psicologicamente un acquirente ad un appuntamento prefissato. normalmente dura un paio d'ore, soprattutto se l'immobile è ancora abitato dal proprietario...
più che un toccasana dovrebbe essere una pratica ormai consolidata, ma purtoppo non tutti la pensano così..pensa che io la scorsa settimana avevo trovato per un mio cliente l'alloggio che gli interessava...peccato che l'agente che ce l'ha in vendita mi ha risposto (anche piuttosto seccato) che...