Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Vorrei fare alcune domande in merito alla provvigione:
- è corretto dire che il diritto alla provvigione nasce al momento dell'accettazione della proposta d'acquisto da parte del venditore?
- è realistico pensare di incassare la provvigione prima del rogito?
- è ortodosso chiedere il pagamento...
In Italia, si sa, soffriamo di schizofrenia legislativa e quindi è molto difficile rimanere al passo con i tempi. Se aggiungiamo la fiscalità poi rimane veramente poco tempo da dedicare a acquisizioni, incarichi, pubblicità e contatti con i potenziali acquirenti. E' vero anche che il lavoro...
Grazie Ponz. Dalle tue parole deduco tu sia molto più esperto di me in questo settore. Non capisco però cosa vuoi dire con "non mettere il focus sulla percentuale"... Fammi capire, stai proponendo di vederlo caso per caso?
Cosa chiedete la momento dell'incarico di mediazione? Atto di provenienza? Nota di trascrizione? Planimetrie catastali? Visure catastali? Certificato energetico? Certificazione impianti? Cos'altro?
Trovo molto misteriosa questa parte del mio lavoro perchè se è vero che abbiamo il divere di...
Grazie a tutti per le risposte. Probabilmente ho formulato male la mia domanda. Quanto pensate sia possibile chiedere come provvigione per mediazioni immobiliare tenendo conto che la concorrenza è forte quindi chiedendo troppo si rischia di allontanare prima di tutto i proprietario (non...
Buongiorno a tutti,
Per cultura personale vorrei fare un piccolo sondaggio: quanto è secondo voi lecito chiedere alle parti in caso di vendita? E in caso di locazione?
Mi chiedo se il 2/3% dalla parte acquirente e il 3/4% dalla parte venditrice sono accettabili oppure è possibile arrivare fino...