Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
cia federico, questa è la tua risposta per me?
"in catasto le variazioni le puoi apportare tranquillamente a seguito di un titolo edilizio. il difficile è ottenere il titolo edilizio "postumo" ma nel tuo caso, se le difformità sono riconducibili solamente ad una diversa distribuzione interna...
riguarda solo l'interno: praticamente sui disegni che ci sono in comune è raffigurato un appartamento solo con una certa distribuzione dei locali, sulle schede catastali (e nella realtà attuale) gli appartamenti sono 2.
in che senso, devo lasciar perdere le planimetrie catastali?
grazie Federico
ciao Roberto!!.... e dove lo trovo un tecnico BRAVO di cui fdarmi?? non hai idea di quanto sia angosciata da qs storia.
Nel caso trovassi un compratore e vendessi, cosa succederebbe??
Aggiunto dopo 2 minuti :
nessuno pero' ha ancora risposto alla mia domanda iniziale: nei meandri della...
....purtroppo mi aspettavo una risposta del genere: ....difficile trovare qualcuno di cui fidarsi o che abbia voglia di impegnarsi a risolvere qs grana (l'unico "amico" geometra che aveva visto la mia pratica ora è diventato assessore comunale e non ha più tempo di seguirmi) , grazie comunque...
Buongiorno a tutti,
sono una nuova iscritta e ho una questione da porvi: nella finanziaria 2010 è previsto qualcosa che riguardi gli immobili con difformità nei documenti? NELLO SPECIFICO: ho una casa costruita nel 1971, regolarmente accatastata, ma con i disegni depositati in comune totalmente...