Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
certo. Al momento la mia è semplice curiosità. E, come ho detto a Bastimento, credo molto dipenderà anche da quando deciderò di iniziare i lavori, perchè se inizio adesso a febbraio avrò finito. Se inizio a febbraio, ci saranno sicuramente dei mesi non "coperti" da CILA che dovrò pagare.
Premesso che ho 3 mesi di tempo dall'acquisto per fare la comunicazione TARI (così è scritto sul sito), l'unica cosa che siamo riusciti a sapere chiamando il comune di roma è che l'apertura della CILA sospende la TARI, quindi deduco che se la apro entro 3 mesi non devo fare niente. Ovviamente...
Anche a me sembra la cosa più logica. Resta da capire cosa devo fare fino a fusione avvenuta. O meglio, visto che la CILA, se aperta entro 3 mesi dall'acquisto, interrompe il conteggio della TARI, se inizio subito i lavori non faccio niente (ma non pago niente nel frattempo?). Se invece inizierò...
Infatti è così che avevo già previsto di fare.
Ok, ma come si sistemerà a fusione avvenuta?
Cioè, sarà calcolata una TARI unica sulla base dei mq e degli occupanti e si ripartisce tra i 2 proprietari (o paga uno per entrambi)?
O sarà calcolata su ciascuna unità immobiliare e pago la quota...
in realtà formalmente ci risiedo già, visto che l'indirizzo è lo stesso (cambia solo l'interno ma sulla residenza non mi pare sia indicato l'interno).
Comunque questo non è un problema perchè appena concludiamo i lavori (tralasciando il fatto che dobbiamo ancora iniziarli), la cosa si sistema...
Si, so che la nuova unità avrà caratteristiche e valore diverso che non sarà necessariamente la somma delle 2 case. Considera, ad esempio, che il mio appartamento non avrà la cucina e uno dei 2 bagni diventerà ripostiglio...
Nel rogito non c'è scritto niente circa l'intenzione di fare la...
Grazie.
Non mi è chiaro però quando dici che la rendita sarà attribuita sulla somma dei 2 immobili: parli di rendita catastale? Intendi che sul mio 730 dovrò mettere la rendita catastale totale?
E ora mi viene un altro dubbio: qualcuno mi dice che io cmq non dovrei pagare l'IMU se sposto in...
Grazie del riscontro. Ho acquistato in contanti.
Quanto alla residenza, io ce l'ho già all'indirizzo del nuovo appartamento, visto che abito nello stesso palazzo/stesso piano. Cambierebbe solo l'interno.
In ogni caso, ho capito che ad inizio lavori si sospendono i 3 mesi di tempo per la...
Buon pomeriggio.
Ogni tanto ritorno su questo prezioso FORUM per porvi un nuovo quesito e vi ringrazio subito per la disponibilità :)
Ho appena acquistato l'appartamento attiguo a quello in cui attualmente vivo. L'appartamento in cui vivo è intestato a mio marito, quello appena comprato è...
Grazie! Gentilissima.
Continuerò la mia ricerca del notaio e a breve inizierò a cercare una ditta che faccia i lavori e che faccia la pratica di fusione. Se mi viene qualche altro dubbio, non esiterò a riscrivervi :)
In realtà Francesca, nel primo commento, ha detto "Il notaio saprà spiegarvi meglio i dettagli operativi" e Bastimento, qualche commento più giù scrive "indicando la volontà di procedere alla unione di fatto sul rogito, si può godere delle agevolazioni fiscali" (anche se ho capito dopo che in...
Perfetto, grazie! Siete sempre preparatissimi!! Dunque mi confermate quanto mi hanno detto all'agenzia delle entrate. E finchè non concluderò le pratiche di fusione ai fini fiscali, io sarò proprietaria di una casa acquistata con i benefici della prima casa ma nella quale non "risiedo", per cui...
ciao a tutti! riprendo la discussione sulla fusione ai fini catastali per un'altra domanda.
Ho chiesto dei preventivi a vari notai e nessuno mi ha parlato della fusione ai fini catastali (io avevo fatto una domanda generica dicendo che volevo intestare a me la casa e unirla a quella di mio...
240mq?? Magari... :fiuu: sono appartamenti di "nuova concezione", ne unisco 2 per fare un appartamento decente e vivibile per 4 persone. E' meglio impegnativo rispetto a cambiare casa e comprarne una "vera", di quelle vecchie, con le camere e cucina belle grandi.
gli appartamenti sono già di categoria A2. E non credo proprio che unirli li faccia passare in A1 però, ovviamente, faremo attenzione anche a questo aspetto. Grazie dell'indicazione