Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
no ma figurati forse risulta un tono polemico ma in realtà è solo perchè scrivo di fretta...:-) allora mi metto l'anima in pace e pago questi 40 euro... sulla metà dei 67 non avevo dubbi.
questo è un pensiero tuo...ma se l'onere di chiudere il contratto spetta al locatore...perchè dovrei pensarci io che sono conduttore?? ma soprattutto il locatore dovrebbe prima chiedere se sono d'accordo a dividere le spese di agenzia...o sbaglio? invece mi sono state scalate dalla...
sono d'accordo con quanto hai scritto, il problema è che gli 80 euro di agenzia mi verrebbero scalati dalla restituzione della caparra...io potrei anche contestare ma se poi mi restituisce ciò che vuole io cosa posso fare?
non so cosa intendi per "generalmente" però non è proprio così...gli articoli di legge dicono che devono essere divise "L'onere di provvedere al versamento della tassa di risoluzione compete al locatore, salvo il rimborso della metà di quanto anticipato, a norma dell'articolo 8, legge 392/78...
però vorrei precisare che la legge dice che le spese per la risoluzione del contratto sono da dividere a metà (vedere AdE) mentre l'onere per effettuare la risoluzione è a carico del locatore. quindi il locatore deve interfacciarsi con AdE per risolvere il contratto...
grazie! non ci sono leggi che regolano la divisione di queste spese accessorie? se il conduttore affida ad una agenzia la chiusura del contratto di locazione, non mi sembra corretto che queste spese vengano divise in parti uguali. spetta al locatore l'onere di chiudere il contratto.
Buongiorno, le spese di 67 euro di chiusura del contratto devono essere divise a metà tra conduttore e locatore. Se il locatore pretende di dividere a metà anche spese di gestione agenzia per effettuare la chiusura del contratto presso l'agenzia delle entrate, pari a 80 euro, è legale? come...