Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Dovete scusarmi ma mi sono totalmente persa...non ho capito quasi nulla di quello che avete scritto!!
In base a quello che ha scritto Bastimento devo controllare se nella visura castatale il rifugio/cantina compare come accessorio o pertineneza della casa, giusto? Se è così nella piantina...
ho letto che i local interrati, per essere accatastati o per essereti obbligatoriamente segnalati nella piantina del catasto devono avere un'altezza superiore ai 180 cm o un volume di 150cm, e una superficie superiore agli 8 mq.......è corretto?
No, nella ristrutturazione del 2000 non risulta....almeno, la piantina del catasto che mi hanno mostrato e che porta il timbro del 2000 (anno in cui credo sia stata fatta la ristruturazione) riporta la casa così come è ma senza il rifugio/cantina
E quanto costerebbe regolarizzare la situazione? Si va incontro a qualche sanzione perchè fino ad ora non si è fatta presente l'esistenza di questo piccolo locale (è più o meno grande quanto una cantina, forse un po' meno) sottoterra?
Salve a tutti! ho bisogno di alcune informazioni ed un consiglio riguardanti una costruzione ante 1967. Ho cercato un po' sul forum ma non sono riuscita a trovare niente che mi chiarisse il problema.
Sto per comprare casa, una porzione di corte cielo/terra in Lombardia che si trova all'interno...