Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Da una mia riflessione ritengo che i gravi motivi siano quelli e solo quelli che impediscano di proseguire l'utilizzo dell immobile, quindi soprattutto una malattia. Sull'obbligo di documentazione non mi esprimo, trattandosi di salute.
Il punto centrale è proprio questo: come si qualificano questi gravi motivi ? devono essere documentati o solo enunciati ?. Si tratta di una riflessione di tipo esclusivamebnte giuridico.
Nessuna minaccia, io sono un soggetto pacifico e la denuncia non fa perte del mio essere. Mi sono permesso solo di indicare un suggerimento, ma senza intenzione di offendere e men che meno di minacciare. Neppure intendo trattenere illegalmente soldi non miei. Intendevo discutere...
La mia intenzione non è di chiedere consigli truffaldini (ricordo bonariamente che esiste il reato di calunnia), ma mi ritengo fortemente danneggiato da una decisione dell'inquilino che sceglie di lasciare l'appartamento (studenti) in un periodo in cui io non riuscirò mai ad affittarlo citando...
Affermando che non c'è una disdetta motivata e che alla ristituzione dell'appartamento non è stato fatto un verbale di riconsegna ma solo alcuni messaggi e filmati suoi
Un mio inquilino mi da dato disdetta del contratto di affitto nei tre mesi contrattuali, indicando gravi motivi di salute (non documentandolo nella raccomandata, io alla ricezione non gli feci richiesta in tal senso). Ora è andato via. Posso evitare di restiturgli il deposito cauzionale ? Mi...
Mi risulta che sia possibile ampliare (ad esempio chiudendo una veranda) il proprio appartamento fino al 20% di incremento rispetto alla superficie attuale (credo sia il Piano Casa voluto da Berlusconi).
Qualora sia così mi chiedo:
- se l'appartamento fa parte di un condominio va preso in esame...
Vorrei privilegiare mio figlio nella mia futura eredità ma, avendo egli problemi di salute, potrebbe accadere che nel tempo non sia in grado di gestire l'immobile
"Potresti valutare di fargli acquistare la nuda proprietà, mantenendo tu l’usufrutto o viceversa" --> è possibile anche per immobili di tipo commerciale C3 o uffici A10?
Vorrei privilegiare mio figlio nella mia futura eredità ma, avendo egli problemi di salute, potrebbe accadere che nel tempo non sia in grado di gestire l'immobile. Allora pensavo che la procura irrevocabile con incasso potesse essere un paracadute in caso di guai.
Mi chiedo se sia tecnicamente e giuridicamente possibile far acquistare un immobile a mio figlio (con fondi miei) e contestualmente all'atto fargli firmare una procura di vendita a mio favore, così se impazzisce posso rivendere l'immobile e riprendermi i soldi.
C'è chi dice, anche su questo forum, che occorre il notaio in quanto la successione va trascritta sui registri immobiliari, salvo che non si voglia vendere l'immobile nei prossimi 20 anni