Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao a tutti. Ho fatto una proposta per un immobile, ormai due settimane fa. Sulla proposta è scritto nero su bianco che trascorsi 15 giorni senza aver ricevuto formale accettazione, la stessa si considera non più valida.
Lunedì 8 è la scadenza della proposta, ho contattato l'agente un paio di...
Grazie a tutti per le risposte.
La proposta è stata fatta ufficialmente, devono ancora farmi sapere. Se accetta, mi faccio contento e si va avanti. Se rifiuta, ci ragiono su se abbia senso rilanciare.
No ma infatti apparentemente è un palazzo normalissimo. Certo non signorile, non di lusso, ma di quei palazzi che vedi normalmente a Roma, in cui ci abitano famiglie.
Chiaro che se poi voglio togliermi (quasi) ogni dubbio dovrei far fare una perizia tecnica...
Ma invece un'altra cosa che mi...
Ma ha senso quindi investire su un appartamento A3? Mi spavento un po' con le descrizioni, perché A3 sono gli appartamenti "di tipo economico" e non mi piace molto questa dicitura, mi fa pensare a qualcosa di scadente. Se poi mettiamo che è pure di 60 anni fa...
però ripeto, purtroppo se vuoi...
Beh no aspetta, non è in zona centrale, è semi-centro, ed è comunque una zona in cui vi sono per lo più edifici civili di tipo economico (A3), come è quello per cui ho fatto offerta. E' un palazzo normale, edilizia di massa tipica degli anni 60.
Le mie sono preoccupazioni solo dovute al fatto che sia un immobile del 1967 che non ha nemmeno beneficiato degli ultimi bonus che conosciamo tutti (sebbene si presenti, come ho detto, in maniera decente), quindi paura che si possano avere problemi strutturali seri
Quanto alle altre...
La mia osservazione è riferita al fatto che non mi faccia impazzire l’idea di investire su un palazzo di 55/60 anni fa e ho paura di problemi strutturali o di deterioramenti insanabili. E, di conseguenza, di eventuale non rivendibilità.
Il controllo sulle planimetrie è stato fatto, c’è soltanto...
Ho fatto una proposta per un appartamento anni 60, in semicentro a Roma, ad un prezzo che ritengo essere giusto a seguito anche di alcune verifiche che ho fatto. Tuttavia ora mi sta venendo il dubbio di aver fatto una cavolata, perché non mi fa impazzire l'idea di investire su un appartamento...
No, perché se richiedessi ora il libretto la banca ci mette almeno 10 giorni prima che mi arrivi...e ho beccato una casa che mi interessa fortemente. O meglio, non farei in tempo per questa...per le prossime si. Intanto magari lo richiedo.
Grazie a tutti comunque
Io però non ho assegni cartacei...al limite si va in banca e si fa un circolare. Ma se poi la proposta viene rifiutata i soldi che fine fanno?
Cmq per la questione banca, a me non ha fatto praticolari problemi fino ad una certa cifra (che mi permette cmq di comprare ciò che cerco), non so che...
Ma invece non ho capito una cosa...con la proposta di acquisto, è obbligatorio versare anche una somma di denaro? E se si, per forza con assegno? Parlavate di assegni, io ho due conti ma non ho assegni, mai usati :D