Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
purtroppo l'atto (del 1962) non cita i mq ma allega una planimetria corrispondente alla realtà, Il problema che il comune ed il catasto hanno un'altra cosa!!!!.
comunque avete capito bene: è un bel problemino... Credo che gli altri proprietari, oramai cambiati negli anni, abbiano dovuto...
Buongiorno Laura, grazie della risposta,
ma da indagini fatte al comune il tecnico (che finora ha lavorato per me) sostiene di aver trovato la vecchia planimetria con le diversità di superficie. Il costruttore non avrebbe depositato nemmeno al comune l'esatta rappresentazione grafica.
Le...
Grazie Massimo,
l'errore è scaturito dall'operato del costruttore che in fase lavori dell'epoca (anni 60) decise di ricavare più cantine di quelle preventivate e depositate in planimetria al catasto, riducendo le metrature da 8mq a 4mq. Il problema è che non ci siamo mai accorti della...
Buongiorno e ciao a tutti. Mi serve l'aiuto di tutti voi per capire di più del mio problema.
La casa di famiglia in Roma, acquistata negli anni '60 direttamente dal costruttore, e composta da appartamento e cantina è risultata per la sola parte cantina depositata in catasto per una metratura...