Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
probabilmente ha già in testa un istituto in cui andare a colpo sicuro per cui si è tenuto basso per non rischiare di perderti come cliente, se il mutuo è buono e l' onorario è onesto in base al lavoro svolto, gli farai un' ottima pubblicità con i tuoi colleghi anche loro statali
i rapporti tra agenzie e i contratti di franchising non sono problamtiche del cliente. io mi rivolgerei all' agente che le ha fatto visionare l' immobile pretendendo di avere un ottimo servizio e provvigione adeguatamente fatturata per mettermi al riparo da contestazioni
ciao agenzo come ti hanno suggerito altri colleghi probabilmente ti stai rivolgendo ad utenti sbagliati, quelli che sanno già quanto vogliono, che fanno soli o che hanno già agenzia. Sono momenti che abbiamo passato tutti la strada piu' veloce non è sempre quella corretta
un' altro consiglio...
non sono un legale quindi è possibile che mi sbagli ma mi pare di ricordare che la mancata garanzia fideiussoria sulle nuove costruzioni sia reato penale, un conto è fallire un altro è la galera.. ovviamente ribadisco il primo passo è appoggiarsi a un legale ma di quelli tosti
è una casistica molto complessa per prima cosa parlerei con un legale di quelli tosti per verificare 2 cose: 1) se pagando le dovute sanzioni e effenttuando la trascrizione del preliminare (non registrazione, bada bene) ti puoi tutelare in qualche modo. 2) se c' è qualche possibilità di...
da che mi ricordi io non si puo' per legge, loro non liberano il debitore originale che co-obbligato in caso di mancato pagamento ma deve recepire l' accollo e stop, quello di cui stai parlando tu dovrebbe essere l' accollo liberatorio
al di là della tutela dei figli il pensiero di ritrovarmi una ormai estranea a fare la padrona in una casa magari ricevuta in eredità dai genitori potrebbe essere una delle cose che mi potrebbe far fare qualche giorno di galera, solite leggi dello stato italiano
l' unico consiglio che mi sento di dare in questi casi è di ricordarsi che siamo in italia, evitare avvocati e giudici, ciascuno si riprenda le sue somme e le sue proprietà.
non rilascio valutazioni perchè se ne sentono di tutti i colori, dai clienti che non affidano il mandato e la utilizzano per farla visionare agli acquirenti fino ad altri che le hanno portate in tribunali o banche
la correttezza imporrebbe di dare gli immobili ad agenzie in quanto c' è un palese conflitto d' interessi, io ti vendo la casa ed io stesso ti do i soldi per acquistarla
una buona alternativa potrebbe comunque essere quella di inserire agenti addetti a questa funzione