Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ciao, grazie per la risposta, infatti mi sono attivato per riunire le parti in ufficio per spostare la data del rogito, dove o, il venditore si impegna a risolvere a sua cura e spese la problematica entro una data certa o in alternativa, l'acquirente acquista l'immobile accollandosi la...
buongiorno a tutti,
qualche mese fà ho sottoscritto un preliminare di compravendita, dove il venditore riceveva dall'acquirente una congrua cifra a valere come caparra confirmatoria, prima della conclusione dell'affare verificavo la conformità urbanistica e catastale e l'acquirente veniva da me...
...quindi mi confermi quello che ho interpretato anch'io..:-)..sicuramente cresceranno coloro i quali, supportati dai loro avvocati se non avvocati loro stessi, mi proporranno bozze di contratto custoditi in... faldoni...:lol:
:-)...ciao, ho un dubbio relativo alla cedolare secca: con il contratto di locazione "classico" il limite è di 100 righe o 4 pagine, oltre il quale l' AdE, richiede un'ulteriore imposta di bollo di 14,62 Euro su ogni copia...con l'opzione "cedolare secca" non si pagano imposte di bollo...cosa...
concordo con Silvio, l'agenzia non ha soltanto formulato la proposta in modo da salvaguardare completamente le parti, ma probabilmente neppure sè stessa.....:roll:
ciao, se fosse stata c. confirmatoria, poteva chiedere la restituzione del doppio della cifra oppure in alternativa l'esecuzione del contratto tramite il Giudice, tutto ciò a prescindere da poter comunque richiedere che vengano soddisfatti eventuali danni subiti....;)..mentre essendo "cauzione"...
:-)....non capisco la complicazione da parte dell'agenzia, di non definire immediatamente la caparra confirmatoria, (impegno più forte della caparra penitenziale). La cauzione, infatti, giuridicamente si avvicina più al pegno che alla cauzione e viene utilizzata in altre situazioni...
..:-)...io acquisteri l'immobile con patto di riservato dominio, o vendita con riserva della proprietà, regolato dall’articolo 1523 del codice civile, contratto con il quale l’acquisizione del diritto di proprietà è subordinata a una condizione sospensiva, ovvero il pagamento dell’intero prezzo...
:-)...sono d'accordo con Abakab, sappiamo che queste situazioni esistono ma che non bisogna generalizzare, dipende da noi dove posizionarci..;)..in ogno caso, sempre riferendosi all'articolo, per il lettore attento c'è il "decalogo" che mi sembra aiuti a discernere il professionista, che mi...
:-)...dipende se la banca te lo permette...sicuramente ti chiederà prima, di estinguere il mutuo e/o nell'ipotesi migliore di accenderne uno ex-novo...;)...
:lol:....come faine affamate ci si butta sul primo avanzo di gallina che si incontra...:hi:..e poi ci facciammo chiamare professionisti e ci offendiamo quando quando volevano toglierci il ruolo ed equipararci a ( con tutto il rispetto per la categoria ) a salumieri..:-)..i clienti ci vedono e ci...
:-).....Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note relative alla valutazione ed alla sicurezza dell'affare che possano influire sulla conclusione di esso. Art. 1759 del Codice Civile : "......quindi basterebbe che tu riuscissi a provare, trascorsi ormai 8 anni e che...
...effettivamente no..:-?....nella fretta ho dato per scontato ciò che è la prassi in un rogito, (anche se non obbligatorio), la presenza di una relazione tecnica.....:-)....mi dispiace, Marco, ciò non sarebbe accaduto se all'epoca dell'acquisto avessi utilizzato le normali accortezze e fatto...