Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma infatti io non citerei nessuno per danni, dico solo che la proposta è nulla per i motivi di sopra pretendendo la restituzione dell'assegno e non versando nessuna provvigione all'agenzia immobiliare in quando la proposta non si è mai concretizzata liberandomi da ogni obbligo nei confronti del...
Il punto sta nel fatto che nella proposta d'acquisto non c'è una data di rogito (anche se il subordine di mutuo ha a sua volta un vincolo temporale relativo alla validità della delibera), resta assodato che ho diverse mail che attestano l'accordo tra le parti (notaio e banca informati) di...
Il fatto che possa toglierla non lo esime dal fatto che comunque era obbligato a segnalarlo nella proposta d'acquisto; pagando e avendo tutto il tempo del mondo quasi nessun vincolo è oggettivamente irrisolvibile.
Per quanto riguarda i tempi, anche se non espressamente citati nella proposta...
Perdonami ma non è un vincolo 'non essenziale o formale', è un vincolo reale e condizionante in quanto impedisce il rogito fino a quando non viene sciolto. Inoltre il problema nasce dal fatto che questo vincolo non può essere sciolto entro la data del rogito prevista e concordata con l'agenzia...
E aggiungo che, questo ritardo mi mette in gravi difficoltà per motivi personali, e se avessi saputo prima di queste tempistiche non avrei certamente presentato la proposta.
Per questo motivo, se il rogito non verrà effettuato entro la data stabilita col notaio su richiesta dell'agenzia...
A parte il fatto di rinuncia o comunicazione, resta il fatto che il venditore doveva garantire il decadimento di questo diritto di prelazione sia tramite rinuncia ufficiale sia facendo l'ordinaria comunicazione entro i tempi stabiliti; ed in ogni caso mi sembra grave l'aver omesso questo...
Ma secondo te, questo genere di prelazione è compatibile con la dichiarazione che l'immobile è privo di vincoli? Secondo me l'omissione di questa prelazione nella proposta d'acquisto è una cosa piuttosto grave in quanto introduce un altro attore nella compravendita che può vantare un diritto di...
Nel vecchio rogito è riportato un capitolo dove entro i 10 anni si vieta l'alienazione dell'immobile (quindi non potevano proprio venderlo) e passati i 10 anni potevano alienare l'immobile dando comunicazione all'ente pubblico che godeva del diritto di prelazione ai sensi dell'art 28 della Legge...
La proposta d'acquisto era vincolata al mutuo che ho ottenuto nei termini previsti, tuttavia la delibera ha validità 30gg e attendere i tempi dell'ente pubblico per il rilascio della liberatoria farebbe passare questi 30gg facendo decadere di fatto la delibera (non per mia inadempienza ma per un...
Senza questa rinuncia di prelazione da parte dell'ente pubblico l'immobile non è vendibile pertanto la dichiarazione del venditore che "l'immobile è libero da vincoli/gravami/etc" è una dichiarazione falsa in quando nella realtà l'immobile è vincolato da un diritto di prelazione sull'alienazione...
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro parere sulla situazione nella quale mi ritrovo; in poche parole ho presentato una proposta d'acquisto subordinata all'ottenimento del mutuo nella quale la proprietaria dichiarava che l'immobile era libero da vincoli/gravami/etc, proposta accettata e...