Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao Limpida,
il punto di vista e le differenze di interpretazioni mi sembrano ora chiare:
il coordinato disposto dall'art 3 e dell'articolo 2 istituisce il procedimento del diniego del rinnovo, disponendo e disciplinando le fattispecie di contratti a cui esso, ESPRESSAMENTE, deve essere...
Aggiungerei anche che la previsione dell'esercizio del diniego, nei modi e termini previsti, è considerata dalla L431/98 UNICAMENTE per i contratti "standard" dell'art 2 (ovvero NON transitori di cui all'articolo 5)
Ne deriva che le fattispecie di contratti interessati al diniego non...
Posso chiedere se usate porre le utenze in capo al conduttore ?
Posto che esse sono in mancanza di clausola contraria, intestate in capo al locatore e addebitate al conduttore come oneri accessori al contratto,
COME definite tale diverso rapporto nelle clausole di contratto ?
Con quale...
Nella legge 431/98 la facoltà di diniego del rinnovo del contratto è prevista con l'art. 2 , SPECIFICAMENTE, per i contratti di locazione ai sensi del comma 1 dell'articolo 2 (durata non inferiore a quattro anni), ed ai sensi del comma 3 del medesimo articolo (liberi). Per la procedura di...
NOVITA'
Ieri ho contattato nuovamente gli uffici del distributore energia elettrica e gas del triveneto (mercato regolamentato). Ho avuto maggior fortuna con il call center.
Due gentili signorine (gas / energia) mi hanno comunicato che, in caso di recesso anticipato del conduttore, essi possono...
@aleming
La fattispecie considerata è ampia, e include il caso da te incontrato
La massima enuncia che il rapporto costituito dalla sublocazione è derivato e dipende da quello principale; tra le cause di cessazione anche quella da te incontrata
Aggiunto dopo 13 minuti...
@emilio
interessante...
Una precisazione, la voltura richiede la firma del dell'intestatario precedente e del subentrante.
Se l'ipotesi discussa è nel caso sorgano problemi, come conducete con le buone il precedente intestatario a firmare la voltura ? Senza contare che potrebbe essersene tornato in patria ?
E nel...
Concordo con quanto dici Limpida, spesso si pensa a provvedere al momento dei guai quando invece sarebbe molto meglio prevenire ponendo clausole dettagliate nel contratto.
Nella versione da te proposta, ti pongo un caso di scuola, per chiederti se ti fosse capitato e come lo hai...
Limpida, comprendo le tue ragioni. Tipicamente è una forma che non si incontra nei contratti di locazione.
Tuttavia qualsiasi oggetto non contrario a norma di legge è contraibile nelle forme e modi di legge previsti. Se presenta caratteristiche di clausola vessatoria, la legge ne prescrive le...
In definitiva tutto dipende da quali clausole obbligatorie sono state sottoscritte tra le parti.
Se un contratto di somministrazione (luce gas) è stato istituito tra le parti per la durata del contratto, con la previsione della sospensione della fornitura nel caso di morosità, le parti sono...
il subaffittuario Deve....
ma temo sarà necessaria l'azione di sfratto per finita locazione per permette di ottenere un'ingiunzione e sicuramente una azione forzosa.... da sei mesi ad un anno.
Per finita locazione rischi di non recuperare neppure i canoni.
E' interessante capire se il verbale...
In caso di utenza ancora attiva, non avresti potuto volturare o aprire un nuovo contratto fornitura senza il consenso del precedente conduttore.
E l'utilizzo della fonritura da altro conduttore lo espone chiaramente ad azioni di risarcimento...
A parte la spesa, hai un beneficio dall'avere i...
Ho difficoltà a recuperare delle sentenze di giurisprudenza sull'argomento, e vorrei chiedere uan vostra interprtazione circa l'inquadramento giuridico della fattispecie
"sospensione da parte del locatore delle utenze intestate a lui medesimo", in due diverse situazioni:
+fine contratto, con...