Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Certamente, ma visto che la massa è data dalla somma del valore di tutti gli immobili ottenuta moltiplicando la superficie ragguagliata di questi per il prezzo al mq (stessa cosa per le aree scoperte), se considero un giardino di mq 12 anziché mq.220 la massa sarà inferiore.
Se i miei calcoli sono corretti, come anche da lei confermato, considerando la superficie del giardino pari a mq 12 anziché mq.220 il totale della massa immobiliare risulterà notevolmente inferiore.
Non ho specificato se si tratta di divisione con/senza conguaglio perché al presente non so come valutare la superficie del giardino che rientra come il fabbricato nella massa immobiliare. Prima di sentire un notaio, pensavo che fra i Vs. Iscritti ci fosse qualcuno che potesse aiutarmi. Grazie...
Buongiorno, ringrazio per la risposta ma non essendo del mestiere ho preso spunto dalle sue parole ed ho fatto ulteriori ricerche. Ho trovato : " Nell’ambito di un atto di divisione ereditaria, per la valutazione dei beni immobili compresi nella massa comune, occorre far riferimento al valore...
Buonasera, ai fini della divisione immobiliare per determinare la "massa" soggetta a tassazione, così come devo omogenizzare le superfici dei balconi, cantine, box,... (DPR 138/98), altrettanto devo fare per il giardino. Nel sito dell'agenzia delle Entrate leggo che devo considerare il 10%della...