Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Innanzitutto, vi ringrazio molto per i vostri consigli e mi scuso per aver alzato i toni. Grazie a voi e in generale a questo forum sto imparando parecchie cose.
Sulla differenza tra giardino privato, e giardino ad uso esclusivo vedrò d'informarmi meglio dal notaio.Mi sembra di capire che la...
Ho comprato una casa con annesso giardino privato ad uso esclusivo. Non capisco, il giardino è mio, punto e basta. Il regolamento del condominio non esiste in quanto ci sono solo 5 condomini.
A quanto pare, mi stai dicendo che esistono delle sfumature tra giardini privati, esclusivi ecc ecc.
Io...
Che significa?Sono io che voglio fare una cameretta in più sul mio giardino privato. Cosa c'entrano gli altri?Ti ricordo che al giardino ci si accede tramite un'entrata indipendente...
Mi spieghi la differenza?
E' un giardino privato di mia proprietà ad uso esclusivo
Quindi a tuo avviso serve il consenso di tutti anche se il giardino e' privato ad uso esclusivo e con un'entrata indipendente?
Se fosse cosi', servirebbe un consenso da parte di tutti o basterebbe la maggioranza?
Per il giardino si parla di "area di pertinenza esclusiva con annesso giardino e cortile".
Un paio di mesi fa un tecnico del Comune di Roma mi ha detto che il parere dei condomini non serviva, e nella mia situazione (ingresso al giardino indipendente dall'esterno) bastava rispettare tutti i...
Abito in un appartamento sito al piano terra con giardino privato accessibile sia dall'interno di casa mia, sia da un cancello esterno indipendente. L'appartamento al piano terra fa parte di un edificio di 2 piani con altri 4 appartamenti abitati da altri condomini.
Vorrei sfruttare il piano...
Per l'agibilità una recente sentenza della Cassazione dice questo: http://www.altalex.com/index.php?idnot=64858
Grazie per la risposta. Quindi anche a te sembra che se i giudici dovessero fare riferimento a quanto scritto nel preliminare, l'inadempienza dei venditori sembrerebbe abbastanza...
La concessione era già stata rilasciata dall'Ufficio condoni nel 95 ai vecchi proprietari, che però, non avendo ai tempi i soldi per pagarla non l'hanno mai ritirata.
Ora i vecchi proprietari sono morti e gli eredi per vendere l'appartamento hanno dovuto ricominciare l'iter della concessione...
CONCESSIONE IN SANATORIA PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO IN RITARDO, POSSIAMO RINEGOZIARE IL PREZZO STABILITO DELLA CASA?
Come scritto nel preliminare di acquisto dovevamo rogitare entro Settembre 2013, ma la concessione in sanatoria per un cambio di destinazione d'uso (da cantina ad...
Come scritto nel preliminare di acquisto dovevamo rogitare entro Settembre 2013, ma la concessione in sanatoria per un cambio di destinazione d'uso (da cantina ad appartamento) non è ancora arrivata.
Ora siamo a Febbraio 2014 e probabilmente la concessione e il rogito verrano effettuati a Marzo...
Purtroppo ho scoperto un'altra cosa: la casa è costruita in tufo.
Il tufo può causare il cancro. Ora mi fermo a documentarmi, magari dovrei aprire un altro post relativo a questo materiale ed al gas radon.Per ora la trattativa s'interrompe.
All'altro condomino è concesso l'accesso al lastrico (dalle mie scale) solo per poter posizionare al meglio l'antenna televisiva. Però il lastrico da atto notarile è mio!