Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Finalmente, dopo numerose sentenze, che interpretavano in modo a dir poco singolare il ruolo del mediatore, torniamo ad avere quel ruolo che il codice civile ci attribuisce.
Il problema della Banca non sussiste, il regolamento del saldo prezzo può essere tranquillamente fatto in termpi successivi al rogito, non inficia minimamente sull'ipoteca della Banca.
A marzo, ho venduto un immobile nelle stesse condizioni, e sono stati in seriti nel rogito dieci mila euro da...
il costo maggiore non è giustificato. se questo è dovuto dalla costituzione del deposito sul conto deposito del notaio, la soluzione potrebbe essere che nell'atto notarile al pagamento del prezzo indicate che il saldo del prezzo di €.5.000,00, sarà pagato dalla parte acquirente, al momento in...
Cari colleghi, lo spazio per il titolo purtroppo non da la possibilità per porre il quesito nei giusti termini.
Mi trovo in una situazione in cui credo molti di voi vi siete già trovati, ovvero, ho ricevuto il mandato di un immobile, dopo la scadenza di quello conferito alla precedente...
Cari colleghi, a me è accaduto un altro caso, in terminni di accettazione della proposta d'acquisto:
Ho comunicato l'avvenuta accettazione alla proponente tramite telegramma, inviato alle 20,30 dell'ultimo giorno di validità della proposta e ricevuto alla 8.00 del mattino seguente. Soo stato...
La proposta firmata se e' stata formulata, come proposta di acquisto preliminare di compravendita,quindi non prevede la stesura del preliminare di vendita in tempo successivo, ma soltanto una scrittura riproduttiva ed integrativa dell'accordo già raggunto con la proposta preliminare.
Nel caso...
La vendita a cui si fa riferimento in caso il pagamento avvenga in tutto o parte dopo il rogito notarile è il Patti di Riservato Dominio, ma sinceramente non essendo previsto nella scrittura firmato il tipo di pagamento, io opterei per quello che è uso e consuetudine ovvero pagamento intero in...
Starei attento ad agibilità (ex abitabilità) ora anche a Roma sta diventando consuetudine dei notai richiederla alla stipula, ed in alcuni casi addirittura consigliano di non procedere in mancanza del certificato.
Inoltre le sentenze di Cassazione sull'importanza dell'agibilità sono oramai...
A me caro mio, è accaduta la stessa identica cosa, con un imprenditore romano, ora Presidente di una squadra di calcio, (che vedrei volentieri cancellata ) che non mi ha pagato la mediazione, solo per dimostrarmi la sua potenza ecnomica-politica, e benchè i venditori hanno transato in giudizio...
Cari coleghi,
grazie per le risposte, a me purtroppo serviva proprio la sentenza, per motivi di un giudizio che vede coinvolto un mio cliente-amico con un collega di Milano. Vengo ai fatti:
Il collega ha fatto sottoscrivere una proposta d'acquisto dal mio amico, ed indirizzata alla proprietà...
Re: Raccolta "firme" per la soppressione del Rinnovo Tacito di C
Non so quanti di voi siano Fiaip, in quanto Casa.it, ha una convenzione con il multiportale Fiaip.
Mi informerò se anche nella convenzione con Fiaip è previsto il tacito rinnovo. Sono perfettamente d'accordo sulla necessità di...
Caro collega,
credo sia necessario e sicuramente opportuno, far intervenire il notaio, che nella qualità di pubblico ufficiale raccoglie e certifica la volontà della parte venditrice, ed alla presenza di due testimoni, legge il contenuto del preliminare che la venditrice alla loro presenza...