Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ciao kurt, effettivamente stiamo sentendo dei penalisti, se vuoi vi aggiornerò, anche per evitare che altri cadano in una trappola simile! Magari potreste usare il nostro caso per far capire alla gente cosa fare preventivamente per non ritrovarsi in questo incubo!
GrazievKurt, intendi che sei a conoscenza di casi simili in cui l'agente immobiliare ha usato un prestanome per cercare di raggirare un cliente? Noi dobbiamo riuscire a provare la natura truffaldina di questa operazione tra agente immobiliare e prestanome, per cercare di venire fuori da questa...
Il loro legale è molto ermetico, e non ci ha mostrato la loro assicurazione...purtroppo ho l'impressione di avere a che fare con persone scorrette, tant'è che stiamo pensando di procedere per tutelare i nostri interessi coinvolgendo associazioni di categoria e pubblici uffici!
E' un associato Fimaa. ma proprio un assicuratore mi ha detto che, in qualsiasi polizza, per qualsiasi responsabilità civile, lìassicurazione copre i danni causati nello svolgimento del lavoro, purchè essi non siano stati causati da dolo o negligenza (esempio: se cade un palazzo, l'assicurazione...
Mi hanno detto che la polizza di responsabilità civile non copre i caso di dolo intenzionale ( il giudice ha condannato l'agente immobiliare per manifesta negligenza, dato che noi abbiamo provato d'aver gli trasmesse le giuste informazioni, e quindi lui non poteva non sapere! A questo punto o...
La rendita catastale di sicuro non cambia, e difatti non ci citano per nessun illecito fiscale.
La dia in sanatoria abbiamo dovuto presentarla perchè al catasto quella porzione di casa era solo suddivisa tra "cabina armadio" (priva di slp, 9 metri quadri) e un restante "open space" di circa 26...
La Dia in sanatoria ho dovuto farla perchè l'ampliamento della camera di letto di 4 mq (inglobando cioè i 4mq che appartenevano alla cabina armadio) non era mai stato dichiarato al catasto, di conseguenza, per aggiornare la piantina catastale, ho dovuto richiedere una variante. Tale variante...
Lo scioglimento del contratto (e la relativa restituzione del doppio della caparra) è stato richiesto dalla controparte adducendo come motivazione il fatto che l'immobile presentasse un abuso, e che per di più l'abuso fosse insanabile.
Nella realtà dei fatti:
1) l'acquirente era al corrente...
Dunque, il preliminare venne firmato davanti ad un notaio ( peraltro ora indagato per una serie di illeciti), e nel preliminare noi dichiarammo che l'immobile era in regola col catasto ( l'accordo sul fatto che l'acquirente sapesse che 4 mq non corrispondevano fu fatto verbalmente tramite...
Nessuno ha sentito di casi simili? Dove il compratore è un prestanome dell'agenzia, fanno un preliminare dando una congrua caparra, dicendo che gli va bene la difformità catastale, dopodichè prima del rogito dicono che non gli va più bene, e chiedono la restituzione del doppio della caparra?
Grazie
Grazie per le risposte, cerco di darvi ulteriori dettagli.
Noi avvisammo dell'irregolarità catastale PRIMA ancora di andare a firmare il preliminare dal notaio. L'agenzia ci disse che l'acquirente sapeva della cosa, e, essendo fondamentalmente uno spostamento di tavolati interni, non aveva...
Dieci anni fa acquistai al rustico un appartamento di 152 mq: il costruttore mi disse che, a causa del fatto d'aver esaurito la slp a disposizione, doveva indicare sulla piantina la cabina armadio come fosse un ripostiglio in quota, con altezza inferiore ai 210, provvedendo a renderla tale con...