Risultati ricerca

  1. francesca63

    Atto di conferma - C.E. non citata nell'atto di provenienza

    Forse hai ragione, non avevo fatto mente locale all’anno del rogito. Proverei a sentire altro notaio
  2. francesca63

    Scale e scalette

    E ancora
  3. francesca63

    Scale e scalette

    Qualche foto di scale da Creta, alcune curiose, creative, caratteristiche, o …inutili 😉 Fatte da me
  4. francesca63

    Atto di conferma - C.E. non citata nell'atto di provenienza

    Temo che abbia ragione , poiché, senza la citazione in atto dei titoli edilizi, il contratto di compravendita sarebbe nullo ( per quanto riguarda il box).
  5. francesca63

    Tabella millesimale con " per me strane " valutazioni

    Si, anche se la differenza potrebbe non essere molta. Pensa ad appartamenti al mare o al lago; chiaro che la veduta più o meno ampia (180 gradi o piccolo scorcio di sbieco) possa fare una bella differenza, anche di prezzo.
  6. francesca63

    Tabella millesimale con " per me strane " valutazioni

    Plausibile, poiché i millesimi dovrebbero rispecchiare proporzionalmente il valore delle varie proprietà private condominiali; più un appartamento vale, più millesimi avrà. E per predisporre le tabelle millesimali, si utilizzano diversi parametri, tra cui sicuramente l’esposizione, insieme a...
  7. francesca63

    Infiltrazione di acqua piovana

    Maggioranza, secondo l’art. 1136 cc ( che prevede le varie opzioni, in prima o seconda assemblea, e il tipo di intervento).
  8. francesca63

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    A me viene in mente questa soluzione, da proporre a coloro che sono proprietari del piazzale, tramite il loro amministratore, affinché sia sempre garantito l’esercizio del vostro diritto: mettere tre o più “panettoni” ( o qualcosa di simile) per lasciare libero il vostro passaggio, con il...
  9. francesca63

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Strano che abbiate una servitù di passaggio carrabile, non dovendo/potendo accedere con le auto fino a casa vostra; andrebbe letto nel dettaglio. Non capisco a cosa potrebbe servire il cancelletto, nel senso che potrebbero continuare a parcheggiare come fanno ora anche se ci fosse . Non mi pare...
  10. francesca63

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Dove è indicata con la servitù? Cosa c’è scritto di preciso ? Non è chiaro se voi avete diritto di attraversare questo spazio altrui per uscire dal vostro parcheggio, e raggiungere la strada pubblica, ma mi pare di no. Spiega meglio, magari con foto o rappresentazione grafica
  11. francesca63

    Detrazione spese ristrutturazione per coniugi con residenze diverse

    Certo che si, se la residenza è fittizia ( ovvero non si risiede dove si è dichiarato di risiedere) si tratta di falsa dichiarazione alla anagrafe , sanzionabile. Controlli anti-furbetti, sempre più frequenti da parte dei Comuni 😉
  12. francesca63

    Detrazione spese ristrutturazione per coniugi con residenze diverse

    Ma i due coniugi abitano concretamente in due posti diversi, o una è residenza fittizia, a fini fiscali ? Scusa se mi permetto, ma sembra una risposta da intelligenza artificiale 😉
  13. francesca63

    Spese successive alla vendita dell'immobile

    In realtà, no: toccherebbe a chi era proprietario al momento in cui si è verificato il danno. Ma , dopo l’approvazione della spesa in assemblea , mi pare complicato e controproducente , se non si tratta di grosse cifre, far valere le proprie ragioni.
  14. francesca63

    Spese successive alla vendita dell'immobile

    Dovrebbe contare, ma temo che ormai sia tardi. Cioè, se la delibera per il lavoro effettuato e la relativa ripartizione sono state approvate dall’assemblea, tu puoi solo impugnare la delibera stessa, se non eri presente o hai votato contro o astenuto.
  15. francesca63

    Accatastamento locali comuni e sottotetto

    Anche se è ancora tutto in famiglia, si tratta già di un condominio, visto che ci sono proprietari diversi per le singole unità immobiliari. Ovviamente adesso non avete problemi nella gestione e nel godimento delle parti comuni, ma, prima di vendere, suggerirei di stabilire bene cosa è comune...
  16. francesca63

    Accatastamento locali comuni e sottotetto

    Poteva e doveva essere diviso tutto come da testamento. Non so però se concretamente avete fatto qualcosa di diverso, assegnando solo gli appartamenti, e lasciando il resto in comune. Andrebbe verificato , a partire dal testamento e atto di divisione. Certo, dopo la prima vendita ad estranei...
  17. francesca63

    Accatastamento locali comuni e sottotetto

    In linea di massima, non dici bene. L’acquirente comprerà la proprietà piena dell’appartamento, più una quota di comproprietà di tutti i beni comuni. Come comproprietario, avrà diritto di utilizzare tali beni, insieme agli altri comproprietari. Salvo che , ad esempio per i parcheggi, l’utilizzo...
  18. francesca63

    Abusi edilizi 5 anni dopo il rogito

    Si, direi di si. Anche io ho perplessità in ordine al valore di simile scrittura: però se l’acquirente la firma almeno è indicativa della sua conoscenza dello stato delle cose, e , forse, del fatto che non intende intraprendere rivalse successive.
Indietro
Top