Risultati ricerca

  1. francesca63

    Modifica proposta d’acquisto firmata e accettata dal venditore

    Secondo me questo non è accettabile per il tuo venditore, poiché fino a maggio non potrebbe impegnarsi nell’acquisto. Allora tanto varrebbe anticipare il rogito… ma non è quello che vuole. Né tu lo puoi pretendere. Non puoi recedere, ma ottenere lo stesso effetto, cioè di non avere più...
  2. francesca63

    Modifica proposta d’acquisto firmata e accettata dal venditore

    Si certo; ma se il contratto così com’è non va bene al promissario acquirente , la consegna posticipata permetterebbe di salvare capra e cavoli, e potrebbe essere una modifica accettabile per il venditore. Ovvio che può dire di no, ma io ci ragionerei seriamente. Non si tratta di soluzione...
  3. francesca63

    Riparto spese nuovo ascensore

    Non per nuove installazioni
  4. francesca63

    Modifica proposta d’acquisto firmata e accettata dal venditore

    Fai il rogito prima, con consegna posticipata ( con le dovute garanzie, cioè penale per ritardo, e somma in deposito al notaio). Il venditore deve avere certezze sul tuo mutuo, per poter impegnarsi nel suo acquisto
  5. francesca63

    Mutuo su immobile donato

    Questo si può fare, in effetti può avere una valenza psicologica tranquillizzante m anche se non penso alle banche possa interessare Questo non avrebbe alcun valore, poiché in Italia non valgono i patti successori: il diritto di impugnare le donazioni, e quindi di rinunciare all’impugnazione...
  6. francesca63

    Cancello

    Se siete così ai ferri corti da non poter spiegare a tuo fratello che deve gentilmente usare l’altro cancello provvisoriamente, temo di sì.
  7. francesca63

    Riparto spese nuovo ascensore

    La prima: https://www.laleggepertutti.it/amp/681946_ripartizione-costi-installazione-di-ascensore-in-condominio Chi non lo usa non avrà la chiave, e non pagherà installazione
  8. francesca63

    Acquisto prima casa in costruzione - Venditore in liquidazione e Imposta di registro

    Mi pare situazione strana. Cosa vuol dire “portatore di diritti “ ? E’ un creditore ? A che titolo un’altra società dovrebbe finire il lavoro ? Cosa hai firmato con questa società ? Andrei di corsa dal notaio per farmi assistere, visto che hai già versato caparra.
  9. francesca63

    Pre-ispezione e amianto

    Di tutto un condominio ? O, come credo, di un appartamento in condominio ? Onestamente, per l’amianto si fanno controlli se c’è il dubbio che ci siano problemi: mai sentito di un acquirente di appartamento che faccia controlli sulle parti comuni di un condominio. Mentre per gli impianti, una...
  10. francesca63

    Acquisto prima casa in costruzione - Venditore in liquidazione e Imposta di registro

    A chi è indirizzata la proposta ? Il sig. Pinco e il liquidatore ? Il problema dell’IVA mi pare quello minore. Se la vendita è da costruttore, visto che la casa non è finita, il preliminare deve essere fatto da notaio, come atto pubblico. Non verserei soldi a nessuno (sperando tu non li abbia...
  11. francesca63

    Vendita casa ad un figlio

    Funziona, come suggerito
  12. francesca63

    Vendita casa ad un figlio

    Perché, come detto, le banche sono restie a dare mutui per acquisti tra parenti, e perché la cifra non corrisponde al valore della casa, e la banca, a prescindere dalla parentela, potrebbe vederci problemi futuri. Però puoi provare a chiedere. Resterebbe il fatto che poi, ufficialmente, in...
  13. francesca63

    Vendita casa locata

    Certo, è un’altra possibilità. Ma se l’acquirente deve fare mutuo, cosa fa ? Inizia la pratica solo dopo ? E allora chiarisci con lui. Ma devi stare attento, perché se capisce che hai bisogno che vada via, potrebbe “approfittarne”.
  14. francesca63

    Vendita casa ad un figlio

    La soluzione più lineare sarebbe che figlio e relativa moglie acquistassero la casa per 180.000 euro, e stop. Nel senso che l’altro figlio non sarebbe assolutamente coinvolto nella cosa, sarebbe come vendere ad un estraneo, senza favoritismi. Ma le banche non danno volentieri mutui per acquisti...
  15. francesca63

    Vendita casa locata

    Che non è permessa nelle locazioni transitorie. Occhio a non fare pasticci. Secondo me potrebbe essere preferibile attendere, e vendere quando l’inquilino se ne sarà andato via, spostando la data del rogito. Ma forse addirittura aspettando a cercare un acquirente. Altrimenti rischi di vendere...
  16. francesca63

    Mutuo non concesso per abusi edilizi non sanati: conseguenze?

    Potresti inserire una clausola penale, con risarcimento pari all’importo della provvigione, legata alla sanatoria da effettuarsi entro il giorno x (calcolato per permettere di concludere in tempo per il rogito la pratica del mutuo). Ma non è detto che il venditore accetti, e soprattutto va...
  17. francesca63

    Superficie minima abitabilità/agibilità 2025

    No. Alla terza discussione simile, dovresti aver capito che la risposta non cambia
  18. francesca63

    Vendita appartamento su terreno con Usi Civici

    https://www.studiolegalesantiapichi.it/usi-civici-e-proprieta-per-la-corte-costituzionale-si-possono-vendere-i-fondi-di-proprieta-privata-gravati-da-usi-civici-non-ancora-liquidati/
  19. francesca63

    Permuta di casa ristrutturata con SUPERBONUS - calcolo Plusvalenza?

    Certamente c’è da pagare l’imposta sulla plusvalenza, ma solo se c’è una plusvalenza. E non va calcolata sul valore catastale( che oltretutto è rimasto uguale), che serve solo come base per le imposte di registro. La plusvalenza dipende dal valore di cessione, che, secondo me, trattandosi di...
  20. francesca63

    Permuta di casa ristrutturata con SUPERBONUS - calcolo Plusvalenza?

    Secondo me, visto che la permuta non riguarda un solo immobile , ma più di uno da permutare con altro, le cose sono più complicate, poiché penso dovrebbe essere necessario attribuire un valore di permuta specifico ad ogni singolo immobile, ma anche più semplici, nel senso che si potrebbe...
Indietro
Top