Risultati ricerca

  1. francesca63

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    No. Intendo dire che la penale è stata pagata per recesso anticipato. Da quel momento in poi il proprietario poteva vendere liberamente a chiunque, tranne che a cliente agenzia. Avendo venduto proprio a costui, secondo me l’agente ha diritto alla provvigione da entrambi, rendendo peraltro la...
  2. francesca63

    Vendita immobile con usufrutto

    In realtà lei non ne saprà nulla 😉
  3. francesca63

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Diciamo la stessa cosa sul fatto che provvigione e penale insieme non ci stiano. Ma secondo me sbagli a ritenere che l’agente, in caso di recesso anticipato dall’incarico, possa dare per possibile che il proprietario venda a cliente agenzia. Nel senso che il recesso anticipato normalmente...
  4. francesca63

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Secondo me sbagli, perché in questo caso il cliente ha pagato penale per recesso anticipato, prima che l’agente scoprisse che aveva venduto a cliente portato dall’agenzia stessa. Secondo me deve ottenere la provvigione piena dall’acquirente, mentre deve rendere la penale al venditore, e...
  5. francesca63

    Arredi pattuiti ma non lasciati

    Premesso che è sicuramente una situazione sgradevole, temo che quanto scritto lascia spazio a interpretazioni ; nel senso che tavolo e sedie della cucina possono non essere considerate parte integrante della cucina ( andava specificato meglio). Volendo questionare, anche il frigo, andava...
  6. francesca63

    Vendita immobile con usufrutto

    Non gli eredi, ma i parenti entro il quarto grado e gli affini entro il secondo, per la nomina di amministratore di sostegno (non se provvisorio). Qui qualche spiegazione sulla procedura da seguire : https://www.studioscappini.it/volontaria0002.htm
  7. francesca63

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Hai le prove che il cliente lo hai portato tu? Secondo me i 12 mesi scattano già da quando si è avuta notizia della conclusione dell’affare. Ma a parte questo, se c’è prova che il promissario acquirente è cliente dell’agenzia, manderei fattura
  8. francesca63

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    Auguri @STUDIO DUCHEMINO 🎂🎂🎂
  9. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Ottima notizia, bene ! E con i venditori, hai definito ?
  10. francesca63

    Diritto di prelazione- compravendita tra coniugi

    No problem, serviamo proprio a chiarire le idee e dare qualche orientamento. Poi ci vuole comunque una consulenza in base alla situazione personale, da parte di un professionista
  11. francesca63

    Diritto di prelazione- compravendita tra coniugi

    Per certi aspetti si , ma in definitiva solo se tua moglie poi vorrà vendere. Certo non è così disastroso come donare alla cognata, tua prima ipotesi 😉
  12. francesca63

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    Non si capisce , oltre al fatto che il catasto non prova nulla. Se A non vuole comprare, meglio che gli eredi di C provino a proporre di pagare loro le spese notarili, per liberarsi del problema. Ammesso che gli fosse interessato, cosa non scontata, a quanto sembra.
  13. francesca63

    Diritto di prelazione- compravendita tra coniugi

    Ma non eravamo rimasti che avresti donato la tua quota a tua moglie, invece di vendergliela ? Se fosse una vendita, tra l’altro, i soldi dovrebbero effettivamente passare di mano.
  14. francesca63

    Legge 3/2012

    Ma è dovuta solo se ottieni un risultato, o a prescindere ? Che certezze ti da ? Ariocchio …
  15. francesca63

    Pratica mutuo bloccata

    Forse bastava non dire nulla alla banca
  16. francesca63

    Mutuo e cila tardiva

    Si, quella Scusa, non avevo letto bene il primo post sopra, l’avevi già scritto. I venditori devono regolarizzare comunque, anche se non vendono a te ma ad altri. Vero che puoi iniziare la pratica di mutuo, soprattutto se la tua banca fa prima la verifica reddituale e poi la perizia, ma nel...
  17. francesca63

    Mutuo e cila tardiva

    C’è la sospensiva per il mutuo ? Devi capire se serve anche una pratica edilizia ( e se, con la parete in più, sono rispettati i parametri areo illuminanti e le dimensioni minime previste), o solo la regolarizzazione della planimetria catastale : l’agente , a questo punto, dovrebbe saperlo, e...
  18. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Salvo responsabilità dell’agente, dimostrabili. Che in questo caso probabilmente ci sono, tanto che sono disponibili a rendere l’assegno . Ma resta aperta la questione del rapporto contrattuale con i venditori. Se sapessimo quando è previsto il rogito, potremmo suggerire qualche passo più...
  19. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Cavolata. La proposta è un atto unilaterale (di chi la firma). La proposta accettata , la cui accettazione sia stata comunicata al proponente entro il termine di validità della proposta, e’ a tutti gli effetti un contratto preliminare. Di solito se ne firma un altro, non necessariamente dal...
  20. francesca63

    Legge 3/2012

    O avvocati più convincenti. Occhio. ..
Indietro
Top