Risultati ricerca

  1. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Quando era previsto il rogito ?
  2. francesca63

    Legge 3/2012

    Che se non ti mette per iscritto che ti trova un accordo, rischi solo di perdere anche i 500 euro
  3. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Ti ci sei già messo quando hai consegnato assegno intestato a loro. Piuttosto, io cercherei di firmare in contemporanea una risoluzione consensuale con i venditori . Se sei certo che l’abuso sia insanabile, gli dici che o firmano, o gli fai causa per danni. Poi scappa, e dimentica.
  4. francesca63

    Clausole nascoste

    Credo anch’io. Ma è strano che abbia detto che l’agenzia ha preso le provvigioni dal nuovo acquirente
  5. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    No, come non è normale che l’agenzia abbia incassato l’assegno prima della conclusione del contratto ( cioè all’accettazione della proposta e comunicazione a te dell’avvenuta accettazione). Ma, ripeto, meglio accettare indietro i soldi, piuttosto che stare in ballo anni con altre richieste e...
  6. francesca63

    Indennita' di avviamento

    Spiega meglio: non accetta clienti diretti, cioè persone che non hanno acquistato nella concessionaria collegata (e, immagino, limitrofa) ?
  7. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Questa formula al massimo mette al riparo da vizi minori e usura dell’immobile, non certo da abusi edilizi. Per chi vende c’è sempre il rischio che l’acquirente gli faccia causa, prima o dopo il rogito. La proposta accettata, con accettazione comunicata al proponente, e’ a tutti gli effetti un...
  8. francesca63

    Muffa appartamento

    Mi pare un indizio importante !
  9. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Se fossi in te riprenderei i soldi delle provvigioni, e firmerei. Non ha senso chiedere i danni all’agenzia, penso. In questo modo chiudi la questione con l’agenzia senza perdite , poi potrai eventualmente agire contro il venditore. Molto eventualmente. Queste generalizzazioni non sono...
  10. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Comportamento scorretto, perché l’assegno doveva essere intestato al proprietario, destinato a diventare caparra alla consegna, nel momento della conclusione del contratto ( comunicazione avvenuta accettazione della proposta), o ad avveramento della condizione, se presente. Non è così, nel...
  11. francesca63

    Diritto Alla corte equivale alla proprietà?

    No; anche se parli al contrario . Nel senso che è la corte ad essere un bene comune, non le particelle dei singoli. Comunque non puoi diventare comproprietario, questo è il senso
  12. francesca63

    Diritto Alla corte equivale alla proprietà?

    Allora puoi vantare una servitù di passaggio ; se i vicini ti ostacoleranno, dovrai rivolgerti ad un avvocato
  13. francesca63

    Clausole nascoste

    Non sei l’unico ad avere certi pensieri
  14. francesca63

    Diritto Alla corte equivale alla proprietà?

    Da quanto hai scritto, la corte è bene comune ai sub Y, Z, W e V : se il tuo immobile è uno di questi sub, anche tu sei già comproprietario della corte
  15. francesca63

    Sanatoria e ritardo preliminare

    Non hai ancora spiegato se l’assegno era intestato ai venditori o all’agenzia (caparra o provvigione) , e cosa era previsto in merito ai tempi per incassarlo. Ma senza sospensive, sembra normale che venisse incassato: anche se, certamente, non prima della conclusione del contratto. Beh, la...
  16. francesca63

    Modalita disdetta locatore seconda scadenze

    Va bene anche la raccomandata alla francese (o senza busta). https://www.laleggepertutti.it/78448_come-spedire-una-raccomandata-senza-busta-per-non-far-contestare-il-contenuto
  17. francesca63

    Modalita disdetta locatore seconda scadenze

    Se viene firmata per ricevuta al momento della consegna, si. Altrimenti non hai la prova che sia stata correttamente inviata.
  18. francesca63

    Clausole nascoste

    Ok, così suona meglio, e ho capito 👍
  19. francesca63

    Clausole nascoste

    Onestamente, avendo letto l’ordinanza, non mi pare che si possa mettere in relazione con il caso in discussione. Infatti si riferisce alla vendita!di un bene mobile registrato, per la quale il mezzo di pagamento promesso (contanti) non poteva essere rispettato per via dei noti limiti all’uso del...
  20. francesca63

    Recinzione condominio

    Inoltre, quello che avranno la recinzione avranno anche sostenuto la spesa relativa. E in ogni caso, a me pare inutile tormentarsi, visto che in condominio “vince” la maggioranza, e i contrari si devono comunque adeguare.
Indietro
Top