Risultati ricerca

  1. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Secondo me lo poteva fare, come condomino ha diritti anche sulle parti comuni. Casomai è questo che era meglio non facesse, senza prima aver esposto la situazione in assemblea. Il danno però dipende dall’irregolarità, non dal fatto che qualcuno si sia accorto della sua esistenza. Anche a me ...
  2. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Secondo me è da intendersi che il professionista non può INTERVENIRE sulle parti comuni, senza un mandato dell’amministratore e dell’assemblea. E quindi, verificata la difformità, nulla può fare autonomamente per regolarizzare. Al Comune non interessava sapere che c’era un abuso, pare lo sapesse...
  3. francesca63

    Trump e i dazi

    Penso anch’io
  4. francesca63

    Documenti solo al compromesso? è un campanello d'allarme?

    Non sono d’accordo: perfortuna esistono anche i proprietari scrupolosi, che non si fidano degli agenti superficiali, e scelgono quelli “precisini”. Questo invece è un rischio concreto. Nel caso da te prospettato, però, bastava fare proposta con condizione sospensiva , legata alla produzione...
  5. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Difende l’acquirente, ma quasi sempre l’acquirente non ha da temere ( salvo il caso di soggetto fallibile, di imprenditore o pieno di debiti). Anche il notaio lo consiglia solo in certi casi, tipo molto tempo tra preliminare e rogito, caparra molto alta e rischio debiti, appunto. Nella pratica...
  6. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    E perché no ? I casi in cui i contratti preliminari vengono formulati per atto pubblico, quindi trascritto, sono davvero pochissimi, salvo per immobili in costruzione, nel qual caso è obbligatorio per legge. L’atto pubblico e la trascrizione hanno un costo, che non sempre, anzi quasi mai, e’...
  7. francesca63

    Regolamento di condominio

    https://www.laleggepertutti.it/amp/630953_il-regolamento-condominiale-contrattuale-puo-essere-modificato
  8. francesca63

    Regolamento di condominio

    Sembrerebbe di no, come detto, se quello del 70 è stato votato all’unanimità. Ovvero, con l’accordo di tutti, si può modificare qualsiasi regolamento, anche quello stabilito dal costruttore. L’amministratore dovrebbe saperlo, e utilizzare il regolamento giusto.
  9. francesca63

    Regolamento di condominio

    Se è così, dovrebbe aver vigore quello del ‘70, visto che, come hai scritto, è sostitutivo di quello vecchio
  10. francesca63

    Regolamento di condominio

    Sarebbe necessario verificare se è stato votato in assemblea quello del ‘70, e con quale maggioranza. Impossibile che nessuno ne abbia traccia
  11. francesca63

    Documenti prima o dopo visita

    Ok; direi allora, se non vuoi rivolgerti ad un’agenzia, di comunicare ai potenziali interessati di portare con sé i documenti che ti servono già in fase di visita. Poi potrai approfondire con più calma, quando troverai concretamente un aspirante inquilino
  12. francesca63

    Regolamento di condominio

    Non capisco quale sia concretamente il problema; quale regolamento usate ? Quali potrebbero essere i motivi di contrasto ?
  13. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Ni. Gli eredi, per essere tali, devono accettare l’eredità, anche tacitamente. La dichiarazione di successione con relativa voltura immobili è burocrazia, e poteva essere presentata dopo l’accettazione. Ma è ovvio che non sarebbe stato possibile rispettare i tempi per il rogito previsti in...
  14. francesca63

    Documenti prima o dopo visita

    La domanda non è chiara; sei un agente o un privato in cerca di casa ? Se sei agente, dopo la visita i potenziali interessati li fai venire in ufficio, o no ? Anche se gestire locazioni a 40 km deve proprio valere la pena, o riunire tot appuntamenti. Se sei un privato, porta i documenti con te...
  15. francesca63

    Regolamento di condominio

    Nel regolamento del 70 c’è qualcosa di strano, di diverso rispetto a quello del 61 ? Se no, qual’ è il problema ? Quale applicate normalmente ?
  16. francesca63

    Acquisto villa caratterizzata da abusi edilizi

    Mi pare un po’ drastico. Ma non conoscendo la situazione concreta risulta difficile capire come gestire la regolarizzazione ( sempre e comunque come ripostiglio).
  17. francesca63

    Cliente realmente interessato

    Onestamente, da acquirente, se mi chiedessero alla prima telefonata come intendo pagare, risponderei in modo poco urbano: e mai lo avrei chiesto. E’ vero però che nell’ambito in cui lavoravo il problema di poter avere un mutuo o meno non si è mai presentato, nemmeno da lontano. E se possibile...
  18. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Cara @Michela_ , augurissimi 🎂🎂🎂🎉🎉🎉
  19. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Infatti generalmente sui moduli di proposta è scritto che è facoltà delle parti integrare successivamente il contratto, per inserire clausole non presenti. E con questa dicitura, non si tratta di promessa di promessa. Se è solo per versare un’integrazione di caparra, che, peraltro, deve essere...
  20. francesca63

    Regolamento di condominio

    Quello del 61, e , forse, le integrazioni del 70, se votate in assemblea all’unanimità (se hanno modificato regole condominiali precedenti), o anche a maggioranza, se hanno solo integrato il regolamento del 61, disciplinando aspetti non trattati inizialmente. Dovresti chiede di visionare i...
Indietro
Top