Risultati ricerca

  1. francesca63

    Contratto di incarico ricerca immobiliare

    Dipende da cosa ha improvvidamente firmato. Quanto tempo dura questo originale incarico ?
  2. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Non c’è nessuna “trasformazione”; semplicemente la proposta, che è un atto unilaterale, diventa un contratto, quando viene accettata, e l’accettazione viene comunicata al proponente. Detto in parole povere, ad esempio : “entro una settimana mi vendi questo bene, a questo prezzo, oggi ti lascio...
  3. francesca63

    Clausola per vizio apparente

    No, se gli hai evidenziato il problema, tanto più per iscritto, e non ti sei impegnato a garantire una pronta soluzione. Per i vizi occulti, un anno dal rogito e 8 giorni dalla scoperta; ma qui non c’è nulla di occulto.
  4. francesca63

    Nuova costruzione con sottotetto

    Secondo me devi consultare un tecnico, e poi, eventualmente, fare preliminare con condizione sospensiva legata al pagamento oneri e accatastamento come abitazione , con consegna caparra a condizione avverata. Naturalmente , aspettando luglio, rischi, se la pratica non andasse a buon fine, di...
  5. francesca63

    Fidarsi dell'agenzia immobiliare?

    Discussione del 2012 , anche se il problema può essere lo stesso
  6. francesca63

    Delibera con specifica voti Pro/Contro

    Direi proprio di sì. Questo è più controverso, secondo me. Cioè, probabilmente poteva, ma c’era il rischio, come poi si è rivelato, di essere una enorme “tafazzata”, più comunemente detta zappa sui piedi. Contro A ?
  7. francesca63

    Clausola per vizio apparente

    Ma tu non puoi dargli nessuna delle due risposte. Nel senso che prima va stabilito definitivamente qual’ è il problema (tubo o altro), e poi chi deve farsi carico dell’intervento per risolverlo. Una volta stabilito a chi compete, non è detto che costui (o il condominio) provveda in tempi...
  8. francesca63

    Cliente realmente interessato

    Anche secondo me è sempre meglio far vedere gli immobili a chi li vuol vedere, non si sa mai … Secondo me non è possibile capire a priori se c’è un interesse , cioè se il cliente sta concretamente cercando un immobile di quel genere, o se è solo un “turista immobiliare”, o uno che non ha ancora...
  9. francesca63

    Disdetta affitto allo scadere dei 4 anni

    La proprietà. Ha ragione il tuo inquilino; non puoi dare disdetta alla prima scadenza, per vendere. Puoi solo vendere con contratto in corso.
  10. francesca63

    Indirizzo su catasto errato Garage

    Si infatti; ma meglio chiedere, perché potrebbero non essere in rapporti così buoni
  11. francesca63

    Nuova costruzione con sottotetto

    No, senza avere parere da un tecnico di tua fiducia, che verifichi la fattibilità.
  12. francesca63

    Inserimento ISEE della casa di proprietà

    Allora stai parlando di comodato ? Sono due cose diverse, disciplinate in modo diverso.
  13. francesca63

    Acquisto immobile

    Ma è lo stesso immobile della discussione di un paio di settimane fa ?
  14. francesca63

    Redigere un preliminare di compravendita per privati

    Pare di capire che le parti non si sono ancora accordate su tutte le clausole da inserire nel contratto. In caso di condizione sospensiva , non ha senso inserire penali per mancata vendita, salvo volersi tutelare per il caso che l’acquirente neppure lo chieda, il mutuo… Ma senza precedente...
  15. francesca63

    Tassazione sulla cessione

    Nessuna imposta per chi cede.
  16. francesca63

    Acquisto villa caratterizzata da abusi edilizi

    La situazione catastale è di secondaria importanza. Quello che conta è la conformità edilizia: serve effettuare il confronto tra lo stato di fatto e i titoli autorizzativi mediante i quali l’immobile è stato costruito (licenza, permesso,o pratiche successive) , per verificare l’eventuale...
  17. francesca63

    Indirizzo su catasto errato Garage

    In linea di massima sì; ma chiedi a loro se gli va bene anche diversamente.
  18. francesca63

    Inserimento ISEE della casa di proprietà

    Ma sarebbe una nuda proprietà, che non va dichiarata ai fini ISEE.
  19. francesca63

    Fusione di 2 immobili con 2 mutui

    Quindi li avete comprati entrambi con agevolazioni prima casa ? Quanto tempo fa ? E la specifica relativa alla fusione e’ presente anche nell’atto di mutuo ?
Indietro
Top