Risultati ricerca

  1. studiopci

    Venditore modifica proposta a penna

    Come ti hanno detto gli altri, la proposta modificata a penna e non siglata da ambedue gli attori è un atto di per se annullabile per vizio di forma, significa che dovresti citare in giudizio in quanto parte lesa. Questo vuol dire impelagarsi in un valzer giuridico dal quale usciresti...
  2. studiopci

    Rinuncia all'acquisto parte acquirente

    Nella proposta di acquisto che ti ha sottoscritto cosa è scritto? Come è stata redatta la PdA? E' stata registrata? E' stata accettata e sottoposta al compratore entro i termini di legge e secondo le modalità prescritte ? La PdA ha valore di atto compromissorio a tutti gli effetti di legge...
  3. studiopci

    Sopralluogo immobile in vendita con esperto

    L'acquisto di una casa è sempre qualcosa da ponderare e da valutare per cui nel caso in cui ci siano problemi all'immobile, nessuno ti vieta di portare un tecnico per la valutazione del danno, questo ti servirà comunque per formulare l'offerta di acquisto. Per quanto riguarda il prezzo di...
  4. studiopci

    Proposta acquisto immobile disattesa

    Ciao, premesso che le proposte verbali in generale non hanno nessun valore e da un pò di anni a questa parte, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono poi disattese... l'agente immobiliare, non per cattiveria ma per esperienza, non ne tiene conto più di tanto dell'offerta. Nel tuo caso...
  5. studiopci

    Incasinato in proposta di acquisto irrevocabile

    Cosa significa quell'era tra parentesi e " irrevocabile per 15 giorni non essendo stato inserito altro vincolo temporale " . La proposta ha una scadenza oppure non ha una scadenza? in merito alle problematiche che tu riporti, se nella proposta è stata inserita una clausola sospensiva, detta...
  6. studiopci

    Rinuncia all'eredita'

    Per quanto riguarda la rinuncia di tuo fratello all'eredità , la sua quota segue la linea diretta dei discendenti ( moglie, figli, ecc.ecc. ) mi pongo solo 2 domande: 1 - I figli di tuo fratello sono maggiorenni? 2 - Cosa significa " previo testamento ?
  7. studiopci

    Compravendita con ipoteca cancellata

    E' l'unica cosa che ancora non hanno pensato di tassare. :risata:
  8. studiopci

    Compravendita con ipoteca cancellata

    Qualche anno fa, capitava anche con i mutui estinti, molti credevano che la cancellazione fosse automatica, per cui si procedeva tranquillamente alle stipula riportando gli estremi.
  9. studiopci

    Capitolato proposta d acquisto

    La prossima volta oltre a pensarci meglio, valuta bene le cose e chiedi un consiglio ( anche qui) prima di firmare.
  10. studiopci

    Domanda giudiziale non cancellabile

    Il discorso non è tanto nella rivendibilità o meno, resta vedere se nella procedura di asta sono costituiti tutti i creditori ( cosa che credo ci sia) comunque fatti seguire da un buon avvocato, cosa che credo necessaria.
  11. studiopci

    Domanda giudiziale non cancellabile

    Pensavo ti riferissi alle altre domande.
  12. studiopci

    Domanda giudiziale non cancellabile

    Le domande giudiziali ( ricorsi ) promosse dai creditori
  13. studiopci

    Domanda giudiziale non cancellabile

    Da quello che leggo e mi sembra di capire, quest'immobile è oggetto di una procedura di asta giudiziaria ed il proprietario ha cercato di venderlo o comunque di distrarlo dalla sua proprietà per cui i debitori hanno proposto atto di ricorso alla vendita fittizia e hanno richiesto ed ottenuto...
  14. studiopci

    Proposta con clausola sospensiva

    Tutto e niente... questo fantomatico richiamo alla clausola risolutiva espressa definito nell'art. 8... non lo vedo, nel senso che non vedo la clausola risolutiva espressa... una proposta un pò pasticciata letta così, una clausola sospensiva che richiama una clausola risolutiva ( che non vedo )...
  15. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    A questo punto, dopo i chiarimenti che hai dato, la cosa diventa un attimo complicata e tutto quello che abbiamo detto potrebbe non essere valido, personalmente il mi consiglio adesso e di portare tutto l'incartamento ad un avvocato, il quale leggendo le carte potrà certamente avere una...
  16. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    Ab.qualcosa, la realizzazione di un'opera senza permesso a costruire è abusiva, in quanto tale soggetta all'obbligo di abbattimento entro i 90 gg. aldilà di questo credo sia difficile aprire un cantiere senza che qualcuno non obbietti qualcosa.
  17. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    Questo avviene, a volte, nel caso in cui tu acquisti " sulla carta "o procedi ad una prenotazione di un immobile che ancora non è in essere , in questo caso, quello che tu vai a sottoscrivere è una sorta di promessa a comprare contro una promessa a costruire... è questo un modo per alcuni...
  18. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    Scusa poichè non mi risulta riportato nulla del genere sia nella legge 155/2017 che nel DLgS 14/2019 potresti indicarmi dove sono inserite tali disposizioni? l'obbligo vige per la Cd " postuma decennale " l'assicurazione obbligatoria che il Notaio deve riportare nel rogito. Per il tuo caso...
  19. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    Come già riportato nelle altre risposte, il costruttore a giugno 2017, data della sottoscrizione del contratto di acquisto, avrebbe dovuto rilasciare una fideiussione a copertura di tutti gli importi ( ad eccezione di quelli da versare il giorno del rogito ) che tu avresti dovuto versare fino...
  20. studiopci

    Mancato rilascio di fideiussione. Cosa succede all' extracapitolato e mobili già pagati?

    Il contratto di acquisto non è annullabile ( atto questo sottoposto al giudizio arbitrale di una causa civile ) il contratto è nullo per legge. Ti riporto l'articolo 2 del suddetto D.L Art. 2. Garanzia fideiussoria 1. All'atto della stipula di un contratto che abbia...
Indietro
Top