Risultati ricerca

  1. U

    Problema tetti in ETERNIT e rischio rilascio fibre in amianto

    L'altra foto non so cosa sia, l'ho trovato nei pressi della cuccia ma la cuccia ha la sua copertura in unica struttura, nella foto la cuccia è ribaltata quindi Black (il vecchio cane) poggiava sul terreno, difatti mi dicevano che quando pioveva si riparava sotto i balconi della facciata...
  2. U

    Problema tetti in ETERNIT e rischio rilascio fibre in amianto

    La cuccia è ribaltata ma è molto pesante. Non è ondulata ed ha lo spessore è di 1 cm., mentre l'altra immagine non so cosa sia, ma l'ho trovato nei pressi della cuccia. Anch'esso molto pesante. Possono essere utili questi "indizi", insieme alle immagini ? Grazie e Buona Pasqua.
  3. U

    Problema tetti in ETERNIT e rischio rilascio fibre in amianto

    L'amianto può essere mescolato con il fibrocemento ? La cuccia di cui scrivevo prima è molto pesante, quindi l'amianto o il fibrocemento rientrano in questa categoria di materiali pesanti ? Fare analizzare questo materiale può espormi a spese sia per l'analisi stessa che, eventualmente, al suo...
  4. U

    Problema tetti in ETERNIT e rischio rilascio fibre in amianto

    Come si fa a capire che non si tratta di amianto ma di fibrocemento ? Ad esempio, le lastre non sono ondulate eppoi mi sembra molto pesante. Si possono allegare delle foto in modo che, magari, sia più individuabile ? Un po' di fastidio lo dà, anche perchè il giardino non è grande, il cane che ho...
  5. U

    Problema tetti in ETERNIT e rischio rilascio fibre in amianto

    Mi riferisco al competente Bruno Sulis. Io ho una cuccia di cane in giardino in eternit, molto pesante. Io abito da un paio d'anni, quindi me la sono ritrovata, però è integra. Il cane, dei proprietari prima di me, ha vissuto più di 20 anni. Senza affrontare spese particolari, come posso...
  6. U

    Nuovo comignolo sul tetto

    Ti ringrazio. Credo d'aver capito, dalle varie indicazioni tra cui la tua recente, che l'aggiunta di un comignolo (avendo spostato la nuova caldaia) sul tetto anche se in alluminio, mentre quello esistente era vecchio, di altro materiale e rimane inutilizzato, non venga considerato nell'insieme...
  7. U

    Elenco clienti che hanno visionato appartamento

    PyerSilvio, mi spice constatarlo, sembra abbia i paraocchi: nessuna concessione ai colleghi che la pensano diversamente da lui. Sbagliano, secondo lui, perchè si rischia ... di fare aprire gli occhi al cliente. Chi lavora in modo trasparente DEVE aggiornare il cliente su ogni visita ed, infine...
  8. U

    Elenco clienti che hanno visionato appartamento

    Hai fatto sottoscrivere alla immobiliare, al momento dell'incarico esclusivo, questa tua richiesta ? Se l'avessi fatto prima hai tutti i diritti, altrimenti dipende dall'onestà dell'agenzia a cui hai dato esclusività. Se viene posta come "condizione" per mettere a lavorare l'immobiliare, questi...
  9. U

    Nuovo comignolo sul tetto

    Grazie a Rosa1968 Comunque, non esiste un progetto: la caldaia, in appartamento sotto il tetto (ed il sottotetto in proprietà esclusiva), è viene solo spostata, quindi aggiungendo un comignolo apposta, visibile a vista sulla strada. L'amministratore non dovrà rilasciarmi alcun parere ? Di...
  10. U

    Nuovo comignolo sul tetto

    Quindi potrebbe bastare scrivere una lettera all'amm.re per informarlo, senza aspettare alcuna risposta oppure aspettare la prossima riunione di assemblea ?
  11. U

    Nuovo comignolo sul tetto

    Chi, cortesemente, può darmi una risposta a questo dubbio, diciamo, urbanistico. L'aggiunta di un nuovo comignolo sul tetto (visibile dal prospetto e dalla strada principali) significa modifica di prospetto, alla pari di una apertura o chiusura di un finestrino ? Quindi occorre chiedere il...
  12. U

    Cedolare secca di appartamento di proprietà di uno Studio professionale a studenti ?

    Dovrò informarmi, ma nel frattempo pare che comunque il requisito essenziale per la cedolare secca sia che la locazione abbia per oggetto una unità immobiliare "residenziale", a prescindere dal proprietario. Sarà così ? Grazie
  13. U

    Cedolare secca di appartamento di proprietà di uno Studio professionale a studenti ?

    Buongiorno a tutti i frequentatori di questo forum. Sono il genitore di uno studente interessato alla locazione, con altri due studenti, di un appartamento di cui la proprietà è di uno studio tecnico professionale. Credo che la cedolare secca non si possa attuare nei contratti commerciali, però...
  14. U

    Interessato alla locazione ma scartato dal proprietario

    Che poi fanno confusione ed ambiguità come nel caso del proprietario che, poi, rifiuta un contratto con un napoletano. Il proprietario può richiedere un contratto con garanzia, se ha paura che non paghi la pigione; ed inoltre, può chiedere 3/5 mesi di cauzione se ha paura che gli rompino casa. O...
  15. U

    Interessato alla locazione ma scartato dal proprietario

    Ma sull'incarico è possibile specificare che un proprietario non vuole locare ad una famiglia con bambini, oppure ad un meridionale o ad un islamista ?
  16. U

    Varato il nuovo Isee, ecco cosa c’è da sapere

    Volevo ringraziare la graziosa Bagudi per averci informato del nuovo Isee: ancora non ho letto l'articolo, ma quello presentato in questi ultimi mesi occorrerà rifarli col nuovo anno ? Grazie
  17. U

    Approvato lo Sblocca Italia....

    Grazie Antonio (mi permetto di chiamarti col solo nome perchè avrò certamente diversi anni più di te), pertanto mi confermi, col tuo primo comma di risposta, quanto chiedevo. Posso chiederti se è già legge oppure deve passare al vaglio del parlamento e, come temo fosse così, ci sono dei termini...
  18. U

    Approvato lo Sblocca Italia....

    Dallo sblocca Italia sembra, tra l'altro, che potrà essere possibile frazionare o ampliare unità immobilari senza il parere dei Comuni, essendo così sufficiente dare una semplice comunicazione (naturalmente, oltre l'ovvio aggiornamento presso il Catasto). Se consideriamo anche le ultime sentenze...
Indietro
Top