Risultati ricerca

  1. antonellifederico

    Accatastamento immobile da non "abitabile" ad "abitabile"

    il cambio di destinazione d'uso di un locale non abitabile potrebbe essere possibile catastalmente (IL CATASTO è SEMPRE PRONTO AD ACCETTARE UN AUMENTO DI RENDITA) ma non urbanisticamente.
  2. antonellifederico

    Proprietà di un terreno vincolato dal Comune

    il PRG che tipo di vincolo aveva imposto? sul certificato di destinazione urbanistica che cosa c'è scritto? perchè a seconda del tipo di destinazione (verde pubblico, strade e parcheggi, servizi pubblici ecc...) puoi (o non puoi) fare qualcosa
  3. antonellifederico

    Può il costruttore che non ha venduto dei posti auto coperti farli diventare box o cantine?

    riguarda bene anche il regolamento di condominio perchè alcuni costruttori, quondo redigono il regolamento condominiale, si tengono delle riserve. se queste riserve le ritieni eccessivamente vessatorie dovrai rivolgerti al tribunale perchè non credo che il costruttore ci rinunci
  4. antonellifederico

    Parcheggio privato usato da tutti

    se i condomini comproprietari si oppongono all'installazione di un qualsiasi apparato di dissuasione credo che tu possa fare ben poco. questi posti auto vi sono stati assegnati sulle tabelle millesimali? ve n'è traccia sul regolamento condominiale su come devono essere gestiti?
  5. antonellifederico

    Liquidazione quota ereditaria casa

    finche non ti viene versato tutto il corrispettivo relativo alla tua quota dubito fortemente che un notaio rogiti un atto. la moglie di tuo padre si dovrebbe "accontentare" di alcune ricevute dei vari acconti che ti versa. al saldo andate dal notaio e rogitate
  6. antonellifederico

    E' possibile cambiare la destinazione d'uso di un garage a camera sfruttando il Piano Casa?

    il recupero ai fini residenziali lo puoi fare in un immobile che ha già una destinazione residenziale per almeno il 75% per esempio, per il piano casa attualmente in vigore, una casa di due piani di 75 mq che ha al piano terra una cantina di 25 mq. in questo caso la cantina la puoi far...
  7. antonellifederico

    E' possibile cambiare la destinazione d'uso di un garage a camera sfruttando il Piano Casa?

    per gio84, ti rispondo con il mio precedente post putroppo le notizie che arrivano sono confuse e discordanti quindi preferisco non esprimermi sino a quando il consiglio regionale non avà approvato il testo definitivo
  8. antonellifederico

    Ho spostato una finestra realizzando un piccolo ampliamento, come posso sanare l'abuso?

    mi dispiace dissentire da alcuni colleghi, ma la SCIA non è applicabile perchè questa è un'opera soggetta a permesso di costruire; per quanto riguarda il piano casa, a tutt'oggi vigente, esclude gli ampliamenti in edifici di volumetria superiore a 1000 mc ed esclude la sanatoria; se in un...
  9. antonellifederico

    Bagno in cantina non indicato a catasto

    secondo me il costruttore ha fatto così per non dover presentare una mini variante in comune e magari aveva già dato la fine lavori oppure aveva fretta di stipulare può anche darsi che il Regolamento Edilizio non preveda un bagno nel piano interrato (per esempi da noi sono consentiti...
  10. antonellifederico

    Sanare camera e bagno realizzati in cantina

    francamente ti consiglio di ripristinare, almeno fino a quando non si saranno calmate le acque. premesso che ci sarà una denuncia all'Autorità Giudiziaria, leggi quello che segue L.R. 11 Agosto 2008, n. 15 Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia Art. 16 (Interventi di...
  11. antonellifederico

    Un ettaro di terra senza deposito attrezzi

    sicuramente esiste una legge regionale che disciplina l'edificazione in zona agricola (nel lazio è la 38/99) quindi, oltre a verficare le Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, verifica anche la normativa regionale. nel lazio è prescritto che per edificare servono almeno 1 ettaro...
  12. antonellifederico

    Vivere in 12 metri quadrati

    caxxarola... a casa mia ho un bagno di 12 mq... e mi pare pure piccolo :shock: :hi:
  13. antonellifederico

    Immobili non accatastati

    secondo me si, ma per fugare ogni dubbio ti consiglio di sentire un tecnico di zona. se non mi sbaglio dovrai pagare una sanzione di 103 € + 50 € di spese per la presentazione del DOCFA
  14. antonellifederico

    Convenzione Diritto di Superficie senza termine

    ma è una risposta? ...francamente non la capisco
  15. antonellifederico

    Ristrutturazione interna fatta senza presentare DIA

    :ok: se non altro ottemperare all'art. 6 del DPR 380/01 (aggiornato dalla Legge 73/10).
  16. antonellifederico

    Immobili non accatastati

    francamente, visto il tempo trascorso, la legittimità edilizia del fabbricato e la tipologia di pratica abbastanza semplice, non andrei a cercare il pelo nell'uovo accatastando il tutto; anche perchè tutto ciò che affermi (attribuzione di responsabilità varie) lo dovrai dimostrare (sperando che...
  17. antonellifederico

    Spese condominiali per manutenzione ordinaria e straordinaria per servitù di passaggio

    se un'unità immobiliare usufruisce di servizi condominiali sono a carico del conduttore le spese della gestione ordinaria (luce, passo carrabile, ecc) e a carico del proprietario le spese di gestione straordinaria (per es. il rifacimento della pavimentazione, rifacimento del cancello, ecc.)...
  18. antonellifederico

    Interventi su parti condominiali

    mi raccomando... non chiamarla finestra ma "luce" in quanto le caratteristiche che hai descritto non consentono l'affaccio (le luci hanno una disciplina diversa dalle finestre)
  19. antonellifederico

    ICI da pagare dopo successione

    devi leggere con attenzione il regolamento ICI del tuo comune; per esempio io abito nella seconda casa intestata a mia nonna; abbiamo fatto una comunicazione di comodato d'uso gratuito presso l'ufficio tributi del mio comune e dato che l'appartamento è utilizzato come prima casa da un...
Indietro
Top