Risultati ricerca

  1. antonellifederico

    Differenza tra stima sintetica e analitica

    secondo me la stima comparativa, cioè quella che prende in considerazione immobili compravenduti che hanno le medesime caratteristiche di quello oggetto di stima, non dovrebbe tenere conto degli incrementi (o decrementi) inerenti le caratteristiche intrinseche od estrinseche in quanto verrebbe...
  2. antonellifederico

    Quali permessi servono per creare una tettoia rimovibile su suolo di proprietà libero sui 4 lati?

    nel realizzare la tettoia tieni anche in considerazione che se la copertura (tavolato, orditura primaria e secondaria) supera i 15 kg/mq è necessario anche il deposito presso il genio civile
  3. antonellifederico

    Riparazione della Canna Fumaria

    anche se non centra nulla tempo fa ho affrontato una questione relativa ad un appartamento posto al piano terra di una palazzina che aveva la possibilità di accesso sia dal vano scala condominiale che da un accesso privato nel giardino di proprietà passando da un secondo cancello condominiale...
  4. antonellifederico

    Nuova imprevista costruzione nei prescritti mt. 10

    la recinzione, per definizione, può arrivare sino all'asse del confine di proprietà (salvo che non superi i 3.00 ml. di altezza in quanto oltre quella misura diventano corpi di fabbrica e devono rispettare le norme sulle distanze); il cancello, sia carrabile che pedonale, è una caratteristica...
  5. antonellifederico

    Un marciapiede confinante su 3 lati con la mia casa posso considerarlo di proprietà?

    più che un estratto di mappa chiederei l'elaborato planimetrico in quanto è su quello che si fanno i regolamenti condominiali
  6. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    infatti l'adeguamento delle finestre che ci ha richiesto l'ufficio ambiente è che l'anta + vicina allo scarico diventi fissa mentre l'altra può restare apribile
  7. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    le risposte che mi hanno dato non te le riporto per educazione... :shock: la più educata è stata "...non mi frega niente dell'inquilino... tutti sti soldi non ce l'ho (ndr, la persona che mi ha detto questa frase è proprietaria di 5 appartamenti)" la mia preoccupazione è dovuta al fatto che...
  8. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    putroppo sono due/tre anni che va avanti sta storia... abbiamo sondato tutte le strade tra cui diversi ingegneri impiantisti (tra cui il presidente dell'ordine degli ingegneri della provincia di latina) e praticamente tutti (tranne quelli coinvolti con imprese impiantistiche che volevano farci...
  9. antonellifederico

    Cortile comune adibito a parcheggio

    :ok: :clap:
  10. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    per architetto, abbiamo valutato anche questa possibilità, ma il costo è proibitivo proprio per l'inversione dell'impianto. trasformando in autonomo il costo complessivo, per 18 appartamenti, si attesta intorno ai 50.000,00 € comprese le caldaie contro circa 85.000 per l'inversione e il...
  11. antonellifederico

    Cortile comune adibito a parcheggio

    :ok: :clap: la tua è stata una provocazione utile solamente a portare il problema in un'assemblea. da questa assembla scaturirà un verbale che, se lo troverai lesivo dei tuoi diritti, potrai benissimo impugnare davanti ad un giudice che dovrebbe (si spera) mettere fine alla questione...
  12. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    il punto focale della questione è proprio la tipologia di innovazione perchè a seconda della tipologia varia la maggioranza necessaria per una delibera. purtroppo non è verificato nessuno dei casi in quanto è un fabbricato del 1960 costruito in aderenza ai vicini e l'area di sedime...
  13. antonellifederico

    La trasformazione dell'impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo è una innovazione volu

    premetto che: - il mio quesito interessa un condominio di 18 appartamenti con riscaldamento centralizzato di cui la manutenzione, in particolare della caldaia a metano di oltre 20 anni, assorbe circa il 20% della spesa annuale per la relativa tabella (su un bilancio preventivo di 9000 € se ne...
  14. antonellifederico

    Cambio destinazione d'uso di porzione di un appartamento a piano terra, da residenziale a commercial

    ho affrontato personalmente la questione non più di un anno fa ed è quello che è stato fatto può essere anche contestuale con un permesso di costruire
  15. antonellifederico

    E' possibile cambiare la destinazione d'uso di un garage a camera sfruttando il Piano Casa?

    concordo con max. verifica bene la legge della tua regione in merito perchè ne ho lette + di qualcuna e mi sembrano molto simili; conosco meglio quella della mia regione e nel lazio (Legge 21/2009) l'art. 5 consente il cambio di destinazione d'uso a condizione che almeno il 75%...
  16. antonellifederico

    Problema appartamento scoperto appena dopo proposta d'acquisto

    magari è una stupidaggine e non sarà certo questo a convincerti all'acquisto, ma dai un occhiata anche alle tabelle millesimali (magari confrontandole con un'altra con + o - le stesse caratteristiche)... se un vano ha una servitù di origine acustica dovrebbe essere stata considerata in sede di...
  17. antonellifederico

    Cortile comune adibito a parcheggio

    :shock: in bocca al lupo :hi: facci sapere
  18. antonellifederico

    Mansarda non regolare accatastata come abitazione

    verifica se ricadi nei requisiti della Legge Regionale della Campania n. 15 del 28.11.2000 per i sottotetti, legittimi o legittimati, esistenti al 17.10.2000
  19. antonellifederico

    Cortile comune adibito a parcheggio

    l'utilizzo di quest'area è disciplinata dal regolamento di condominio? se l'amministratore non riesce a farsi portavoce dei tuoi diritti purtroppo dovrai adire le spese legali. rimango un po preplesso davanti all'affermazione in quanto se alterare l'estetica del palazzo (tralaltro con...
  20. antonellifederico

    Acquisto di un appartamento con un terrazzo verandato. Si può sanare o condonare?

    devi chiedere ai proprietari di rimuovere l'abuso oppure, se il notaio te lo consente, tu dichiari che provvederai alla rimozione dell'abuso una volta entrato in possesso dell'unità immobiliare la sanabilità è consentita solamente se hai una volumetria residua da sfruttare. per quanto...
Indietro
Top