Risultati ricerca

  1. D

    Il locatore non rispetta clausola fondamentale del contratto

    Per quanto tutto il testo sia molto dettagliato, e fatto molto bene, il "ragionevole periodo di tempo" ritengo non sia legalmente quantificabile. Oltre tutto non c'è alcuna forma di penalizzazione per il locatore in caso di inadempienza. Come sempre, penso la cosa migliore sia parlarsi e...
  2. D

    Il locatore non rispetta clausola fondamentale del contratto

    "tempi ragionevoli" è quanto scritto nel contratto? Non "entro x anni" o "entro il..."? Temo che un tempo ragionevole per te possa non esserlo per il locatore, e magari .... neanche per un eventuale giudice! L'unica cosa temo sia andarsene (o minacciare di andarsene): con un paio di mesi di...
  3. D

    Imposta cedolare secca

    Sono d'accordo: mi pare che chiunque si prenda la briga di leggere con un minimo di attenzione le istruzioni dell'AdE (giuste per definizione!) ci trova tutte le risposte! E' invece interessante il discorso del 2% anche sulle spese di registrazione (evidentemente qui non siamo nel caso della...
  4. D

    Imposta cedolare secca

    Questa parte vale solo se non si è scelta l'opzione "cedolare secca", e serve a "proteggere" il proprietario da spese di manutenzione dell'immobile, che di fato decurtano il reddito percepito dalla locazione. Con la cedolare secca questo sgravio non c'è, ma comunque come ho detto quelle...
  5. D

    Assegno circolare emesso da terzi per acquisto immobile

    Scusate, ma dov'è che in un assegno circolare appare il nome di chi lo ha emesso? Lo emette la banca, traendo il corrispettivo da un conto corrente bancario, solitamente, ma non necessariamente! Il problema dell'antiriciclaggio dovrebbe essere in capo alla banca, al momento che emetto l'assegno...
  6. D

    Lavoro di ristrutturazione o manutenzione

    Che domandona.... Vediamo di rispondere almeno a qualche punto. Premetto che non sono un tecnico ma sto ristrutturando casa, per cui..... Bisogna alla fine rivolgersi ad un tecnico? Da come in seguito descrivi l'intervento direi di no: il tecnico serve se devi fare, a seguito dei lavori, una...
  7. D

    Verbale condominiale "incompleto"

    Dopo un fatto simile, all'assemblea successiva mi sono opposto alla scrittura su PC del verbale (da parte dell'amministratore) e ho preteso che fosse scritto a mano, sul registro, e controfirmato da presidente alla fine. Alla successiva ho dato un'altra possibilità: mandarmi via mail...
  8. D

    Intestazione esclusiva del contratto locativo

    Il fatto che ognuno debba dichiarare la sua parte per me ha un senso: se non si è in regime di cedolare secca ognuno paga l'IRPEF sulla propria quota secondo la propria aliquota marginale; se si potesse fare così la casa intestata a due coniugi, ad esempio, potrebbe essere affittata a nome della...
  9. D

    Intestare casa a figli minori

    Ma, non capisco come i costi possano essere minori, visto che così paghi due atti, la donazione e il successivo acquisto! Se compri il secondo appartamento come prima casa usufruisci delle agevolazioni, e l'unico costo che hai in più è la pratica di accorpamento (è una DOCFA, più al limite una...
  10. D

    Intestare casa a figli minori

    L'ho appena fatto: se invochi le agevolazioni prima casa devi fare poi l'accorpamento entro un anno dal rogito. Le condizioni per poterlo fare sono che gli acquirenti del nuovo immobile siano gli stessi intestatari dell'attuale prima casa, che entrambi gli acquirenti abbiano i requisiti (non...
  11. D

    Cedolare secca: il locatore può chiedere aumenti alla fine dei primi 4 anni?

    Altre cose prima o poi dovranno chiarire: -la corrente anualità del contratto scadeva il primo febbraio, e ho versato l'imposta; a causa del ritardo con coi l'Istat ha comunicato il dato sull'inflazione relativo al periodo gennaio 2011-gennaio 2010, l'aumento ISTAT è stato comunicato...
  12. D

    Acquisto unità abitativa per ristrutturazione suddividendo in due unità e successiva rivendita. Da p

    Attenzione, c'è qualche particolare da non sottovalutare: 1-per avere le agevolazioni prima casa devi portarci la residenza entro un certo periodo di tempo 2-se hai usufruito delle agevolazioni non puoi rivendere le unità immobiliari prima di 5 anni, pena il rimborso delle detrazioni più multe...
  13. D

    Mutuo per appartamento da dividere e ristrutturare

    Sono in una situazione molto simile: devo comprare un appartamento attiguo al mio, di cui però una parte verrà accorpata al mio appartamento (e quindi la comprerei come prima casa) menre un'altra parte la comprerei per poi affittarla o venderla (come seconda casa). Per fare questo doppio...
  14. D

    Requisiti per accorpamento appartamenti

    Ti ringrazio, e questo conferma quello che pensavo di faer fin da subito..... Alla fine fare le cose per bene per me paga sempre! Basta che la venditrice non mi metta i bastoni tra le ruote!!! Grazie 1000
  15. D

    Requisiti per accorpamento appartamenti

    Anzitutto grazie per la risposta! Il problema è proprio che vorrei acquistare l'appartamento sopra non frazionato, e non vorrei neanche frazionarlo io (almeno fino all'eventuale vendita), però vorrei che l'appartamentino che si crea fosse diviso dalla parte collegata col mio (potrebbe venirci a...
  16. D

    Requisiti per accorpamento appartamenti

    Buongiorno a tutti, vorrei esporvi la mia situazione: sto per acquistare l'attico sopra il mio appartamento; a cui verrebbe accorpato; oltre a fornire accesso all'attico tramite una scala interna, vorrei mantenere l'accesso attuale dalle scale condominiali: è possibile? visto che la...
  17. D

    Unione di due appartamenti adiacenti. Come funziona?

    Non sono del mestiere (oltre ad essere al mio primo post!), ma sono nella stessa situazione ed è un po' che "frequento" l'Agenzia delle Entrate; sono d'accordo con Roberto tranne che per una cosa: non è che "potete ANCHE intestare l'appartamento a tuo marito", ma questa è l'unica cosa che potete...
Indietro
Top