Risultati ricerca

  1. C

    SCIA e concessione edilizia

    Non mi risulta che per presentare la SCIA nel comune di Napoli occorre il N° di concessione edilizia del fabbricato, sevono i dati catastali, quelli della proprietà, del tecnico che assevera e dell'impresa che fa i lavori. Entra nel sito del comune di Napoli - edilizia privata - e scarica le due...
  2. C

    Apertura finestra aggiuntiva in un condominio

    Autorizzazione del condominio e SCIA in Comune. Serve tecnico abilitato. Se edificio vincolato autorizzazione della relativa soprintendenza.
  3. C

    Piantina catastale non coincide con realtà..come mi adeguo?

    Non rientri nella sanatoria catastale del 30 aprile 2011 perchè non aumenta la consistenza e la modifica è considerata lieve. L'ingresso rimane tale anche se c'è una comunicazione maggiore con la sala.
  4. C

    Cambio destinazione e SCIA in regione lazio

    DIA : - ampliamento piano casa LR/14/2009. - cambio destinazione d'uso con opere e senza opere. - interventi per eliminare barriere architettoniche LR 16/2007. - interventi pertinenziali comportanti volume minore 20% edificio principale. - nuova costruzione e/o ristrutturazione urbanistica...
  5. C

    Relazione conformità urbanistica e abbattimento muro

    Per la vendita devi essere in regola quindi ti serve il geometra per eliminare il piccolo abuso. In alternativa, poiché dal punto di vista catastale i vani rimangono gli stessi cucina e soggiorno, puoi risolvere il problema ricostruendo solo il muretto abbattuto di 30 cm di lunghezza prima...
  6. C

    Cambio destinazione e SCIA in regione lazio

    Dalle mie parti ci vuole una DIA. Per essere sicuro vai allo sportello unico del tuo comune oppure telefona.
  7. C

    Piccola copertura su terrazzo e autorizzazioni necessarie

    Questo è il momento giusto per iniziare ed inoltre risparmi ripagandotii alcuni anni d'iscrizione dell'ordine. Dopo l'esecuzione dei lavori devi accatastare perchè hai aggiunto un locale chiuso all'abitazione e quindi è aumentata la consistenza. Nel Docfa 4 - modello 1N parte seconda - alla...
  8. C

    Vizio occulto?

    A questo punto mi pare di capire che: se il pericolo c'è (dimostrato) e l'amministratore del condominio ne parla in giro ma non ha fatto il suo dovere è quindi il responsabile della situazione ed i condomini devono attivarsi al più presto....... Se il pericolo non c'è l'amministratore del...
  9. C

    Vizio occulto?

    Non capisco: un amministratore di condominio è a conoscenza che una facciata del fabbricato che amministra è in pericolo di crollo e non fa una riunione di condominio per risolvere il problema con tanto di verbale agli atti. Ci sono motivi per la procura della repubblica altro che un vizio...
  10. C

    Difformità tra planimetria catastale-comunale e stato di fatto appartamento

    Come acquirente non devi fare nessun lavoro. A mettere a posto l'immobile in modo che sia in regola per il rogito e per la successiva perizia del mutuo ci deve pensare il venditore! Parlagli chiaro e pretendi le cose regolari. In alternativa, se vuoi complicarti la vita, allora puoi metterti...
  11. C

    Variazione categoria catastale da A2 a C1

    Allora va anche aggiunto che se l'immobile è soggetto a vincolo monumentale (di solito nei centri storici), prima di tutto bisognerebbe verificare se è necessaria l'autorizzazione della soprintendenza dei beni monumentali territorialmente competente.
  12. C

    Variazione categoria catastale da A2 a C1

    La pratica edilizia consiste in tre passaggi successivi: 1) Cambio destinazione d'uso con DIA in comune. 2) Fatta l'operazione 1) si procede all'accatastamento del locale come C/1. 3) ritorno in comune e si richiede l'agibilità.
  13. C

    Allaccio alla fognatura obbligatorio?

    Da quanto mi rispondi credo che tu abbia un perdente nel giardino dove vanno a confluire i liquami decantati dalla fossa biologica (a meno che non confluiscano su fosso esterno). Se non c'è marciapiede mi sembra strano che ci sia la fognatura vera in strada, sarebbe un controsenso averla fatta...
  14. C

    Allaccio alla fognatura obbligatorio?

    Mi servirebbero di nuovo alcune risposte: 1)dal fatto che parli di perdente mi pare di capire che l'abitazione è una casa singola con una corte, quanto spazio c'è intorno alla casa? 2)La casa è servita dall'acquedotto pubblico o ha un approvvigionamento autonomo con pozzo? 3)La casa si trova...
  15. C

    Allaccio alla fognatura obbligatorio?

    Le leggi nazionali principali che riguardano le acque di scarico sono: Legge 10/5/1976 n. 319 (legge Merli) 4/2/1977 deliberazione comitato dei ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento D.P.R. 24/5/1988 n. 236 “qualità acque consumo umano” Legge Galli 1994 n. 36 Testo Unico delle...
  16. C

    Creare una parete divisoria interna, che adempimenti occorrono ?

    la parete di vetrocemento che vorresti fare sarebbe lunga un po' di più di 2mt. Richiede una struttura rigida, da fissare al soffitto, al pavimento ed ad una parete, sulla quale inserire i vetromattoni legati da malta con cemento bianco ed è una struttura pesante. A rigore andrebbe fatta una CIA...
  17. C

    Parete in Vetrocemento: serve la DIA?

    Necessario accatastamento per aumentata consistenza.
  18. C

    Creare una parete divisoria interna, che adempimenti occorrono ?

    Purtroppo la parete di cartongesso viene considerata come una parete vera e se divide un locale in due poi dovresti accatastare perchè aumenta la consistenza. Non servono autorizzazioni perchè essendo rimovibili sono assimilabili ai mobili. Se chiudi completamente dividi sempre in due il...
  19. C

    Possesso locale commerciale in affitto e denuncia redditi

    Questo è corretto ma mi sorge un dubbio: se ADREA1979 è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi non dovrebbe più essere a carico per il 2010 dei suoi che così perdono la detrazione ma se non ha posseduto un reddito complessivo (compreso quello dei fabbricati) superiore a euro...
Indietro
Top