Risultati ricerca

  1. A

    Trascuratezza in DOCFA con accesso negozio a parte comune condominio

    All'ufficio tecnico edilizia privata con il nominativo del proprietario c'è la docuemntazione allegata al progetto, e la destinazione della stanza ed anche cidovrebbe essere come sritto e/o disegnato se il bagno doveva avere l'impianto di aspirazione ...... da li parte la richiesta a rispettare...
  2. A

    Trascuratezza in DOCFA con accesso negozio a parte comune condominio

    Deve valutare attentamente i disegni approvati dal Comune perchè dovrebbe essere stato previsto la soluzione del problema .......... perchè comunque il Comune non avrà approvato il progetto senza rispettare le norme igienico sanitarie, sicuramente nei progetti c'è la risposta
  3. A

    Devo vendere ma Luce e Acqua sono di cantiere

    Da queste parti, non ho mai avuto di questi problemi, comunque se l'impresari si prende la responsabilità e magari mostra anche il versamentento effettuato all' enel, perchè non crederci che in qualche mese andrà a posto, però nel compromesso la responsabilità il venditore se la deve prendere...
  4. A

    Trascuratezza in DOCFA con accesso negozio a parte comune condominio

    Guarda che una porta non è una finestra ......... per areare il bagno .......... o trasforma il tutto in piccola finetra ......... ma allora la porta da su un atrio esterno ......... comunque dovresti guardare gli elaborati della concessione edilizia cosa prevedono ....... comunque un WC...
  5. A

    Trascuratezza in DOCFA con accesso negozio a parte comune condominio

    Nella atto di divisione e assegnazione sono citati vincoli .........., questa porta viene usata ........ , la chiuda dall'atrio ponendoci davanti un mobile o anche uno specchio o lastra fissata a muro, saranno gli altri a dover dimostrare di aver titolo di usufruire della porta ........
  6. A

    Devo vendere ma Luce e Acqua sono di cantiere

    Anche se si dichiara nel compromesso di compravendita di acquistare nello stato di fatto e di diritto, ricordati che non sono trasferibili gli abusi, di qualsiasi genere siano. Il problema che se il venditore si sta "attivando" non hai nessuna certazza che porti a termine la pratica ..... non sò...
  7. A

    Usucapione di un terreno agricolo

    Per chiedere l'usocapione di un bene immobile si deve dimostrare che l'uso della cosa è stato nel corso degli anni pacifico e da buon padre di famiglia, la recinzione di un bene anche di altri va contestato subito o almeno entro un anno dalla data in cui si è venuti a conoscenza del danno...
  8. A

    Devo vendere ma Luce e Acqua sono di cantiere

    Devi pretendere che il venditore si impegni con il tuo cliente la presentare la richiesta di installazione dei nuovi contatori Enel anche perchè ricordati che le dichiarazioni di conformità degli impianti non valgono in quanto, anche se è a norma l'impianto il punto di prelievo non può essere...
  9. A

    Fideiussione per oneri di urbanizzazione

    Ti consiglio se possibile di seguire la pratica, magari chiedendo al funzionario del Comune di tenerti informata, perchè comunque ricordati che cè sempre qualcosa che aleggia sopra la tua testa. Per quanto riguarda la fedjussione bancaria, le banche sono più cavillose delle assicurazioni...
  10. A

    Il venditore dichiara gli impianti conformi, ma non lo sono

    Si è obbligato per quanto riguarda la legge, ma obbligarlo a sue spese a rendere a norma gli impianti può solamente una sentenza con una causa di merito ...... tra 5/6 anni, magari lei vorrebbe portare la sua residenza domani mattina ..... bisogna valutare il costo della messa a norma e il costo...
  11. A

    Servitù di passaggio per lotto con mutata destinazione

    Per quanto mi rigurda io la vedo in questo modo, la servitù di tipo agricolo non si può aggravare con un passaggio di tipo residenziale se ne esiste un altro, se non con un accordo stragiudiziale con tutti i proprietari della passaggio agricolo. Nel caso di costruzione di un condominio di...
  12. A

    Accatastare un annesso agricolo atipico

    No il primo passo è regolalizzarla presso il comune, una volta approvata e regolarizzata la pratica si propone la comune la trasformazione in laboratorio ......... per la trasformazione di prodotti agricoli per poter essere venduti al pubblico e/o grossisti ci devono essere la certificazioni...
  13. A

    Urgente dilemma: condominio o comproprietà?

    L'unico sistema per gestire una proprietà del genere è il condominio, pertanto sarà utile dare mandato ad un tecnico che individui le proprietà, le servitù, i diritti princiapali, che ne stenda una tabella sui diritti a favore e servitù contro, che individui la parti comuni o le parti comuni...
  14. A

    Distanza tra posto auto di proprietà e cancello condominiale

    Inannazi tutto per legge è previsto l'amministratore di condominio oltre le quattro unità abitative, secondo ed in ogni caso non è possibile apportare modifiche e/o nuove installazioni senza le assemblee e comunque caginando danno ad altrui persone e/o limitando la proprietà e/o limitando l'uso...
  15. A

    Il venditore dichiara gli impianti conformi, ma non lo sono

    Purtroppo dalla mia esperianza legale, la dimostrazione di dichirazione mendace è difficile da dimostrare in quanto se il fabbricato è del 1980 non vi erano dichirzioni obbligatorie e la dichirazione attuale non poteva farla il venditore ma allegare all'atto i vari certificati di regolarità, il...
  16. A

    CTU per la valutazione di un fabbricato con garage abusivo

    Mi intrometto nella vostra discussione, ma solo per dirvi, che le vostre discussioni servono a molto poco, le valutazioni di qualsiasi immobile variano anche di mese in mese, il mio lavoro principale è la valutazione di aziende, che con la crisi che abbiamo avuto nel nord est cambiavano ad ogni...
  17. A

    Fideiussione per oneri di urbanizzazione

    Ci dovrebbe essere allegata alla convenzione anche una fidejussione assicurativa o bancaria a favore del Comune pertanto dovrebbe essere escluso il nuovo proprietario e con l'atto che ha quell'impegno da parte del venditore. Consiglio sicuramente prima di prendere qualsiasi decisione di sentire...
  18. A

    Terreno edificabile senza piano particolareggiato del Comune

    Non conosco la normativa urbanistica siciliana, comunque posso indicare in via di massima come si può procedere, indivuare i proprietari del mesimo comparto del piano particolareggiato e a mezzo di un tecnico incaricaricarlo di prodere a redarre un progetto di massima di sviluppo del progetto...
  19. A

    Ripartizione della spesa dell'isolamento del sottotetto

    L'isolamento deve essere opportunamente calcolato da un tecnico che ne dimostri per l'intero fabbricato il costo/benefico, considerato che il sotto tetto è una parte comune generalmente si decide a maggioranza come nei condomii, ma considerato che nel fabbricato siete in due e possedete il 50%...
  20. A

    Annullamento atto notarile

    La nuova norma che annulla l'atto di compravendita con opere abusive in essere è stata pubblicata in luglio 2010, pertanto qualora l'atto di compravendita fosse stato stipulato prima del luglio 2010 spetta ad una delle parti chiedere l'annullamento di detto atto, comunque se si tratta di zona...
Indietro
Top