Risultati ricerca

  1. R

    Cassazione sul credito privilegiato ai condomini. Bufala o Verità?

    il creditore ipotecario prevale sempre sul privilegiato:vedi sentenza cassazione recente Con la sentenza n. 21045 del 1 ottobre 2009 la Suprema Corte di Cassazione (Sezioni Unite Civili) ha stabilito che, in caso di fallimento del venditore (o sottoposizione dello stesso ad altre procedure...
  2. R

    Modulo "tipo" per una fideiussione a garanzia

    Colui che ha indebitamente incassato risponde del risarcimento e dei danni arrecati per aver adottato un comportamento immotivato ( nella realtà perchè è stato inadempiente nel riscuotere un credito che non gli spettava)
  3. R

    Va richiesta l'agibilità per un appartamento condonato nel 1994?

    Grava sempre sul venditore l'onere di attivarsi prima del rogito. ( n.d.A : in alternativa si potrebbe inserire una riserva nel preliminare per prorogare legittimamente la esecuzione del rogito fino ad una certa data sicura per la materializzazione del documento) . E’ questo il senso della...
  4. R

    Vecchie spese condominiali per acquisto della casa

    Il caso vede l'acquirente ed il venditore stabilire contrattualmente che alcune spese straordinarie gravose deliberate dopo il rogito facciano carico al venditore. Il Tribunale di Milano con sentenza del 3 Marzo 2009 n. 3812 ( opportunamente) ha stabilito che detto accordo non produce effetti...
  5. R

    Calcolo dell'importo da versare al fisco in caso di successione

    Successioni apertesi a partire dal 3 ottobre 2006: Imposta di successione (con franchigia individuale, per ogni beneficiario, fino ad euro 1.000.000 se il beneficiario è coniuge o parente in linea retta; fino a 100.000 euro se il beneficiario è fratello o sorella; fino a 1.500.000 euro se il...
  6. R

    Avvicinarsi alle procedure delle aste fallimentari

    Ai due tecnici precedenti : io invece sono un commercialista se entrambe mi scrivete a [INTERVENTO DI MODERAZIONE: PER MOTIVI DI PRIVACY E SICUREZZA NON SI POSSONO PUBBLICARE SUL FORUM INDIRIZZI, e-mail E NUMERI DI TELEFONO. PER CONTATTARE GLI UTENTI APRI UN TOPIC O USA LA MESSAGGERIA PRIVATA...
  7. R

    Cassazione sul credito privilegiato ai condomini. Bufala o Verità?

    Non mi pare sia stata emanata una sentenza di questo tenore. Esiste però una possibilità per fare salire di grado il credito e che è legata alla tempestività dell'azione dell'amministratore ; decreto inguntivo ed -in caso di infruttuosità-, iscrizione di una ipoteca rapida di primo o secondo...
  8. R

    Vendere una casa proveniente da donazione e donante ancora in vita

    La retrocessione è la soluzione migliore. In subordine valutare l'ipotesi ( con un legale) che il donatario-cedente presti fidejiussione congiuntamente agli altri potenziali eredi . La garanzia dovrebbe convergere sulla tutela da evizione fino al compimento del ventennio dalla data di donazione...
  9. R

    Se acquisto l'ufficio posso detrarmi l'IVA?

    fonte: da modifiche introdotte dal legislatore all’articolo 54 del Tuir, dapprima con l’articolo 36, comma 29, del Dl n. 223/2006, poi con la Finanziaria 2007 Situazione dopo la Finanziaria 2007 Immobili utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività - Deducibilità delle quote di...
  10. R

    Se acquisto l'ufficio posso detrarmi l'IVA?

    Per gli acquisti di beni immobili effettuati dal 01/01/2010 i professionisti non possono più dedursi le relative quote di ammortamento. La deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili strumentali dei professionisti è applicabile ai beni acquistati dal 01/01/2007 al 31/12/2009. Per...
  11. R

    Se acquisto l'ufficio posso detrarmi l'IVA?

    Ai sensi dell'articolo 19 bis 1 lettera i) DPR 633/72, l'IVA risulta indetraibile solo relativamente agli acquisti di fabbricati a destinazione abitativa. In sostanza, ai fini dell'applicazione della detrazione IVA non assumerebbe rilevanza la destinazione dell'immobile all'attività...
  12. R

    Prendere in locazione un ufficio accatastato A2. Cosa succede?

    I livelli di risposta sono due a- Fiscalmente: al fisco poco importa la destinazione formale quanto l'uso strumentale che deve essere tale al 100% ed il contratto sottostante ad uso ufficio 6+6 b- Urbanisticamente : il cambio di destinazione da A2 ad A10 è necessario tanto è che se Lei và a...
  13. R

    Acquisto immobile ante 67 con divisioni interne non dichiarate

    Il catasto a parere di chi scrive è un mero ufficio fiscale- inventariale senza valore giuridico. Pertanto le modifiche catastali non possono essere utilizzate per "legalizzare" la situazione dell'unità e i suoi ampliamenti o varianti ; tale potere compete al Comune che è l'ente preposto a...
  14. R

    Ristrutturazione e vendita

    Concordo senza dubbio alcuno: dopo 5 anni dalla data di acquisto precedente ,viene meno la presunzione di intento speculativo e pertanto nessuna tassazione grava sul plusvalore.
  15. R

    Agibilità/abitabilita mai chiesta

    Senza abitabilità il notaio non puo' fare l'atto . Mi permetto allegare un mio articolo pubblicato sul Giornale di Brescia che dovrebe chiarire la questione Cordialità --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------...
  16. R

    Acquistare un immobile attraverso l'acquisizione delle quote di una società

    Probabilmente le quote sono quelle di una SRL o Snc o Sas ; la proposta nasce sicuramente dal venditore che preferisce pagare imposte su "cessione di quota" che non sulle plusvalenza da rivendita molto piu' onerosa. Normative recenti hanno consentito di rivalutare il valore delle quote...
  17. R

    Si può affittare una casa senza impianti a norma?

    Re: Si puà affittare una casa senza impianti a norma? Valgono tutte le riserve anzidescritte dai vari interlocutori , in particolare rispetto al profilo della responsabilità penale e civile dovendo la locazione rispondere a principi inderogabili di ordine pubblico. Ci si espone per questo...
  18. R

    Mi scoppia il cuore...

    Gentile signora il suo dolore così vero autentico non lascia indifferenti. Sembra che dietro esso si celi il desiderio di non rassegnarsi alla separazione dalla sua dolce cagnolina, quasi a dire “ son qui , non ti ho abbandonata , son disperata che tu non possa tornare, chissà che qualcuno...
  19. R

    La Legge 39/89 è utile, oppure è un freno per gli agenti immobiliari?

    Non sono un agente ma seguo la materia . Faccio una proposta dopo una premessa. La Legge 39 disciplina due tipi di agente che spesso si confondono a-agente vero e proprio ( sezione 1) che trova coincidenza con l' art. 1754 b-agente mandatario per una delle parti ( sezione 3) che trova...
  20. R

    Come tutelarsi per l'acquisto di una casa di proprietà di una Società di Capitali?

    Non sono d'accordo con l'ltimo intervento. Il notaio non certificherà mai lo stato di non decozione patrimoniale che sta alla base del rischio della revocatoria fallimentare ex art.67 o ordinaria ex art.2901, specialmente se pregressa alla trascrizione. Aggiungasi inoltre che il creditore...
Indietro
Top