Risultati ricerca

  1. Marzia Moreschi

    Abbassamento dei prezzi

    Ok ma questi ultimi sono tutti dati che incidono sul "prezzo" non sul "valore".
  2. Marzia Moreschi

    Abbassamento dei prezzi

    Sono d'accordo con te, la mia idea di "valore" si basa su una stima seria fatta sulla base dell'applicazione di parametri tecnici condivisi e dimostrabili, quella che fai invece "a vista" entrando in un immobile è "dare un prezzo" cioè dire, in base alla propria esperienza ed all'esame, se c'è...
  3. Marzia Moreschi

    Abbassamento dei prezzi

    Scusate se intervengo in questa diatriba. Concordo sul fatto che prezzo e valore non siano uguali e questo penso che lo sappia ciascuno di noi, ma sta di fatto che gli immobili oggi in Italia si vendono non in base a "quanto" valgono ma in base a "quanto" l'acquirente è disposto a pagare per...
  4. Marzia Moreschi

    Abbassamento dei prezzi

    In questo caso cosa fai? Rinunci all'incarico?
  5. Marzia Moreschi

    Abbassamento dei prezzi

    E' anche nelle case fuori prezzo (imposto rigorosamente dal proprietario alla faccia di tutte le dimostrazioni che può fare l'agente) che non si vendono e stanno sul mercato ormai da 3 - 4 anni. L'arma più potente che ha l'agente immobiliare in mano è la semplice domanda "Vuoi realmente vendere...
  6. Marzia Moreschi

    L' Italia è il campione del mondo delle tasse

    Finché continueremo a pagare non ci sarà soluzione, ma di gente che può "permettersi" di pagare le tasse ormai, c'è n'è sempre meno (vedi industrie che chiudono, pensionati che non hanno soldi neanche per mangiare, giovani che non trovano lavoro e vivranno per sempre sulle spalle dei genitori...
  7. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Chissà perché paghiamo solo noi (con noi intendo gente comune che lavora e suda per portare a casa la pagnotta quotidiana) e mai loro (con loro intendo quella casta intoccabile che ci governa).
  8. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Forse sono diverse le zone dove gli acquisti principalmente vengono fatti per investimento : mare, montagna o zone di particolare pregio. Quel tipo di clientela è meno vincolato al prezzo ma è pur sempre sensibile alla scelta migliore secondo il rapporto qualità/prezzo.
  9. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Ma infatti io non colpevolizzo totalmente le banche: è chiaro che in questa situazione si proteggono. Che senso ha oggi dare un mutuo a chi non ti può garantire una certezza di rimborso? Per pignorargli la casa? Con altre spese e aggravio della situazione? No, il problema è stato secondo me...
  10. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    I consigli dell'agente in questo caso venivano persi perché i giovani arrivavano in agenzia scortati da madri, padri, zii, cugini, fratelli e parentela varia di vario grado ma sempre perfettamente "informata dei fatti". Esperti tuttologi che consigliavano zone, tipologia e prezzi. L'agente che...
  11. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    I giovani per anni hanno pensato che la prima cosa da fare, ancor prima di sposarsi, fosse l'acquisto della casa, senza guardarsi attorno, senza osservare il mercato, senza farsi un'idea di niente. Molta inesperienza ha spesso portato anche a scelte sbagliate (di zona, di mutuo, di tipologia, di...
  12. Marzia Moreschi

    Ci sono mediatori che non amano il loro lavoro

    O magari in fase di acquisizione accetteremo solo le case con la giusta esposizione. Tutto questo va bene per il condominio, la villetta a schiera... ma nel caso di case singole o coloniche con esposizione sui 4 lati cosa potremmo dire al cliente?
  13. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Quando ho acquistato casa io, 23 anni fa (non facevo ancora l'agente immobiliare), nella mia zona, una casa nuova da 100 mq con tre camere, doppi servizi, cantina e garage costava circa 100 milioni delle vecchie lire. Lo stipendio (fisso) medio si aggirava intorno ad un milione e le banche, per...
  14. Marzia Moreschi

    Ci sono mediatori che non amano il loro lavoro

    E' vero che non si sa mai quale cliente diventerà concreto (cioè acquisterà). Quando mettono piede in ufficio sono tutti "aspiranti" acquirenti poi, spesso è dovuto alla bravura dell'agente (soprattutto nei momenti di vacche grasse) se il cliente acquista oggi, quasi sempre, è questione di...
  15. Marzia Moreschi

    Crisi e anomala clientela sono sempre più inseparabili

    Naturale che ci sono altrimenti avremmo chiuso tutti da un pezzo. Il problema è che oggi, vista la crisi, carenza di reddito e tutti gli altri motivi che conosciamo, il cliente bravo se ne sta quasi sempre a casa in attesa di tempi migliori mentre i clienti che vengono in agenzia sono, quasi...
  16. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Per quanto riguarda invece l'abbassamento dei prezzi nella mia zona, dal 2009 ad oggi, è stato mediamente del 20% - 30%, almeno da parte di chi voleva o doveva vendere. Poi ci sono quelli che comunque non hanno l'esigenza di vendere che aspettano la risalita dei prezzi oppure hanno ritirato...
  17. Marzia Moreschi

    E i prezzi delle case, intanto, non crollano

    Nella zona dove vivo io la situazione è ben diversa. Il fermo mercato è dovuto principalmente all'impossibilità, oggi, da parte della maggioranza delle persone, di potersi permettere un acquisto di questo genere. I giovani, una volta tra i maggiori acquirenti, oggi sono pressochè scomparsi dalla...
  18. Marzia Moreschi

    Crisi e anomala clientela sono sempre più inseparabili

    Secondo me pensano che chi mette in vendita una casa sia sempre con l'acqua alla gola e aspettano il momento buono per colpire... ma non hanno capito nulla. A diverse persone ho consigliato di seguire le aste, se vogliono fare l'affare a tutti i costi, ma, naturalmente, visto che loro per primi...
  19. Marzia Moreschi

    Crisi e anomala clientela sono sempre più inseparabili

    I più "recenti " e audaci mi hanno addirittura lasciato la loro e-mail con promessa di ricontattarli appena ci sarà un "crollo del mercato"!
  20. Marzia Moreschi

    Crisi e anomala clientela sono sempre più inseparabili

    In momenti di particolare crisi la tipologia di clienti che si vede più spesso in agenzia è quella che ti fa perdere tempo, che fa domande stupide, che non sa perché è venuta lì o casa sta cercando e così via... Così torni a casa la sera con un gran senso di vuoto: non sei riuscita a incrociare...
Indietro
Top