Risultati ricerca

  1. R

    Visura catastale

    consiglio sempre quelle ipotecarie così si verifica, oltre alla proprietà, anche se l'immobile è interessato da ipoteche o altro. Tieni presente che per essere sicuro che l'immobile sia libero da ipoteche o altre pregiudizievoli, le visure le dovresti fare ventennali ossia, che vanno oggi fino...
  2. R

    Visura catastale

    Ciao Romano, la visura che hai fatto era catastale o ipotecaria? In ogni caso consiglio sempre di fare visure ipotecarie per nominativo (cognome e nome) senza aggiugere date o luoghi di nascita. Si evitano così errori di visura dovuti a errate indicazioni di codice fiscale e/o di altri dati. Se...
  3. R

    Cambio di destinazione senza il consenso di un comproprietario

    Da quello che mi risulta non esiste una norma che ti permetta di effettuare interventi edilizi senza l'autorizzazione di tutti i comproprietari di un immobile e quindi anche nel tuo caso ci vuole l'autorizzazione di tutti e quattro per fare il cambio d'uso anche se è una miglioria dell'edificio...
  4. R

    Età del venditore e nuda proprietà

    Di solito i notai utilizzano delle tabelle che si aggiornano in base al saggio legale di interesse. Ti allego il link di quella di fiscooggi così hai anche il sistema di calcolo: Usufrutto a misura di interessi. Coefficienti adeguati al nuovo tasso FiscoOggi.it. Eventuali altri deprezzamenti...
  5. R

    Accatastare magazzini

    Prima di procedere con il frazionamento in catasto devi verificare come sono rappresentati in Comune. Se in Comune sono attualmente un unico grande locale come da planimetria catastale non puoi frazionarli solo in catasto e creare 5 unità perche faresti delle opere abusive. Se invece in Comune...
  6. R

    Cancellazione permuta

    In sede di permuta il notaio trasferisce il terreno A ai proprietari di B e viceversa, senza nessuna modifica. Quindi se la proprietà del terreno B è formata da nuda proprietà e usufrutto, dopo la permuta, il terreno A sarà con la stessa proprietà: nuda proprietà e usufrutto. Non vedo perchè...
  7. R

    Cancellazione permuta

    La proprietà del terreno B è: Tizio nuda proprietà Caio usufrutto. Caio è vivo o deceduto? Se è deceduto per fare la cancellazione di usufrutto basta fare una voltura per riunione di usufrutto e con € 69,62 di diritti da versare c/o in Agenzia del Territorio più il compenso di chi ti fa la...
  8. R

    Nuova sentenza della Corte Costituzionale in tema di espropri

    La Corte Costituzionale dichiara illegittima la riduzione dell'indennità di esproprio in relazione ai valori dichiarati ai fini ICI La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 338 del 2011, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell' articolo art. 16, c. 1°, del decreto legislativo...
  9. R

    Casetta degli attrezzi in giardino

    No ha ragione Salves, perchè ogni comune ha regolamenti propri. Ti consiglio di verificare cosa affermano le norme del tuo comune a proposito delle dimensioni delle "casette per giardino" per evitare problemi futuri. E in ogni caso devi essere autorizzato dal condominio.
  10. R

    Successioni: imposta agevolata anche sulle pertinenze?

    Da quello che so l'imposta agevolata dovrebbe essere limitata ad una sola pertinenza per ogni unita classificata: - cantine, soffitte, magazzini e locali di deposito (categoria C/2) - autorimesse, rimesse, stalle scuderie (categoria C/6) - tettoie, chiuse o aperte (categoria C/7) nel tuo...
  11. R

    Condono edilizio 1986 - Mod 47/85-c

    Forse chiamarli professionisti ... comunque ti conviene prendere contatti con l'ufficio tecnico e vedere cosa serve per completare la pratica. Se l'ufficio tecnico del Comune di Torino si comporta come i comuni della mia zona vorrà un rilievo dell'edificio per verificare le dimensioni del...
  12. R

    Condono edilizio 1986 - Mod 47/85-c

    Rivolgiti in Comune a Torino e fai richiesta ufficiale di ottenere visione/copia della pratica citando gli estremi in tuo posseso. A questo punto il Comune è costretto a risponderti ufficialmente. E vedi cosa succede, la pratica non se la possono perdere. I tempi non saranno veloci, ma è l'unica...
  13. R

    Cessione usufrutto

    Quarda si possono avere questi casi. a) Usufrutto in capo a una sola persona e nuda proprietà in capo a una sola persona: muore l'usufruttuario e il nudo proprietario diventa pieno proprietario a tutti gli effetti. b) Usufrutto in capo a due persone per 1/2 ciascuno (di solito marito e moglie)...
  14. R

    Acquisto casa vincolo soprintendenza

    Non solo il Comune, ma ai sensi D.L. 490 del 29.10.1999 (vedi art. 58-59-60 e 61), il Sovrintendente comunica la vendita del bene vincolato alla Regione, alla Provincia e al Comune. Questi hanno un certo periodo per esercitare il diritto di prelazione, sempre che non lo eserciti la...
  15. R

    Piano Casa

    Con il piano casa non puoi sanara nulla, puoi solo ampliare l'edificio in base alla normativa della tua regione. In pratica non è un condono per opere già realizzate. E' pur vero che frequentanto alcuni forum qualcuno spaccia per ampliamento cose già fatte, ma nel tuo caso dire che la tavernetta...
  16. R

    Compilazione dichiarazione di successione e c/c cointestato

    Nella successione devi indicare solamente il conto corrente in cui compare il de cuius, il conto o i conti in cui lui non compare non vanno indicati. Quando compili il quadro "B" nella casella della quota di possesso indicherarai la quota che era del de cuius (1/2 - 1/3 ecc), nella descrizione...
  17. R

    Terreno con vincolo a parcheggio

    Per prima cosa dovresti recurare l'atto del 1993 con cui viene costituito il vincolo a parcheggio e vedere a cosa è legato. Vista la vicinanza di un albergo non vorrei che quel terreno, doveva essere sistemato a parcheggio per i clienti del albergo stesso, anche se mi sembra strano che vendino...
  18. R

    Box presente al catasto può essere non condonato?

    Si può esserci un immobile denunciato al catasto ma privo di autorizzazioni edilizie. Ti conviene contattare un tecnico che verifichi, c/o il Comune, se il box è stato oggetto di condono in base a qualche legge sul condono edilizio. Se non è mai stato oggetto di condono o edificato in epoca...
  19. R

    Il comune rifiuta di espropriare una strada privata

    Ciao Leila, prova a parlare con il tuo Comune e a proporgli di applicare la norma prevista dalla L. 448/98 art. 31 (ti allego qui sotto un estratto tratto da uno studio del Comune di Torino) dalle mie parti molto comuni la usano perchè è rapida (relativamente) e sopratutto non spendono niente...
  20. R

    Assegnazione degli immobili ai due coniugi, la voltura è automatica o va fatta domanda al catasto?

    Più che la voltura in catasto è la trascrizione nella ex conservatoria oggi Agenzia del Territorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare che sta a dimostrare la titolarietà del bene. Detto questo, ci sono certi Tribunali che provvedono loro d'ufficio a fare le relative registrazioni, trascrizioni...
Indietro
Top