Risultati ricerca

  1. Michelet

    Acquisto casa con vizio di abitabilità: Altezze diverse da quelle riportate sulla mappa catastale

    A titolo conclusivo vorrei aggiungere un corollario, che ho potuto dedurre sulla base dell'esperienza. In Italia ci sono tante leggi, ma quella più forte è quella del "Per me", cioè la legge esiste ma esiste anche la libertà d'interpretazione. E quando si lascia libertà di interpretazione...
  2. Michelet

    Acquisto casa con vizio di abitabilità: Altezze diverse da quelle riportate sulla mappa catastale

    Ringrazio Architetto, cortese collega che è intervenuto a dare il proprio contributo. Infatti, il bello di esercitare la nostra professione è proprio quello di avere delle norme nazionali da rispettare, a loro volta stravolte da quelle regionali e comunali. Infatti Architetto ha richiamato una...
  3. Michelet

    Acquisto casa con vizio di abitabilità: Altezze diverse da quelle riportate sulla mappa catastale

    Solitamente si parla di fabbricati ante 1942, ma parlare così senza avere nulla di concreto mi risulta difficile e rischio di dire imprecisioni. In generale la DIA, ma attualmente ha cambiato nome diventando CIA e SCIA, viene fatta quando sposti, demolisci e/o costruisci murature non portanti...
  4. Michelet

    Acquisto casa con vizio di abitabilità: Altezze diverse da quelle riportate sulla mappa catastale

    Gentilissima Nuova Proprietaria Cominciavo ad avere qualche sospetto che l'immobile non fosse di recente costruzione. Ritengo che l'aver "continuato" a confermare le altezze, pur non essendo quelle effettive, è stato fatto solo per non alzare un autentico polverone amministrativo. Per assurdo...
  5. Michelet

    Acquisto casa con vizio di abitabilità: Altezze diverse da quelle riportate sulla mappa catastale

    La questione di cui ci parli è una bella gatta da pelare... :shock: Mi sembra strano che in una città come quella in cui vivi esistano non solo tali problematiche di disallineamento dei dati ma anche esistano personaggi che non vogliono prendersi responsabilità... :evil: La prima cosa che a me...
  6. Michelet

    Calcolo Emissioni CO2 per certificazione energetica

    Utilizzo Termiko di Italsoft
  7. Michelet

    Confronto tra software di termotecnica

    In realtà anche Termiko avrebbe un modulo di input tramite AutoCAD... A parte che uso ArchiCAD dal 1986, prima com Macintosh ed ora con Win 7 64bit e quando vedo AutoCAD e similari mi viene l'orticaria :lol: c'è un particolare antipatico: l'applicativo per AutoCAD di Termiko funziona solo con...
  8. Michelet

    Confronto tra software di termotecnica

    Ringrazio StudioGeomela per aver risposto. Voglio precisare qual è il mio obiettivo. Con il software che uso riesco a redigere il calcolo delle dispersioni ed il dimensionamento degli impianti di tipo tradizionale, tutto sommato senza fatica ed in modo abbastanza rapido. Dove trovo il software...
  9. Michelet

    Confronto tra software di termotecnica

    provo a riesumare il thread... qui non risponde nessuno ahime...:cry:
  10. Michelet

    Calcolo Emissioni CO2 per certificazione energetica

    Il mio software lo calcola automaticamente, dopo aver inserito tutti i dati relativi alle dispersioni ed alla tipologia di impianto.
  11. Michelet

    La certificazione energetica serve anche per i fabbricati costruiti di recente?

    Attenzione all'autocertificazione in classe G perché può diventare un boomerang
  12. Michelet

    E' possibile delegare l'amministratore del condominio a rappresentarci in assemblea?

    La domanda è semplice e "secca": E' possibile delegare l'amministratore del condominio a rappresentarci in assemblea? Personalmente ritengo non sia formalmente corretto, ma di solito non ho l'abitudine di delegare l'amministratore come certi miei condomini fanno. Grazie Michele
  13. Michelet

    Confronto tra software di termotecnica

    Forse non è la sezione più adatta, ma non sapevo dove inserire questo mio post. Da anni lavoro con un software specifico di Italsoft, che attualmente si chiama "termiko".. per redigere calcoli L10, dimensionamento impianti, sgravi fiscali ecc. Tuttavia questo è un software molto lontano...
  14. Michelet

    Dalle vostre parti quanto costa fare un DOCFA, una DIA (opere interne), ecc.?

    Riguardo alla redazione degli ACE ci sarebbe da fare un distinguo tra coloro che li fanno veramente e quelli che "vendono fotocopie". Infatti con 306 euro IVA compresa ci si sta veramente strettini: - rilievo dell'immobile, anche se sommario - verifica dello stato delle strutture portanti e...
  15. Michelet

    Successione con "scavalco" ereditario

    Grazie delle vostre risposte. In realtà quello che mi interessava sapere era se i genitori possono a titolo di "punizione" nominare il nipote come erede totale dei loro averi. Di fatto e per fortuna esiste la legittima.
  16. Michelet

    Successione con "scavalco" ereditario

    Chiedo immediatamente perdono se ho utilizzato una terminolgia poco consona, ma pur essendo architetto non ho dimestichezza con il lessico giuridico di tale settore. La domanda è molto semplice: possono i genitori di un figlio unico citare come unico loro erede il nipote (cioè il figlio del...
  17. Michelet

    Acquisto casa con catasto difforme: è possibile?

    Personalmente ritengo che la conformità edilizia dovrebbe essere cura di chi pone in vendita l'immobile, non di chi l'acquista. Forse le persone che attualmente abitano questa unità immobiliare sono anziani e non hanno voglia di immischiarsi in pastoie burocratiche. Tuttavia, se decidono di...
  18. Michelet

    Modifiche interne su un immobile

    E poi non dimenticare di riaccatastare le due nuove unità immobiliari che si sono create :-)
  19. Michelet

    Come si redige una Relazione Tecnica Notarile?

    Anch'io sarei felicissimo di poter risolvere tutto con una DIA, ma su quyesto il Comune di Venezia sembra fare orecchie da mercante. Questa mattina sono stato nel nuovo Archivio Storico de Comune di Venezia, Via Pertini. Insomma, grazie alla cortesia ed alla disponibilità del personale addetto...
  20. Michelet

    Come si redige una Relazione Tecnica Notarile?

    Mi sembra giusto dirvi quanto invece è emerso dal colloquio con l'architetto responsabile della U.O.C. pertinente la zona in cui insiste l'immobile. Analizzando le modifiche si è visto che non interessano parti strutturali dell'edificio, di conseguenza secondo un prontuario dell'edilizia...
Indietro
Top