Risultati ricerca

  1. A

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Rispondo al quesito n. 2. La pertinenzialità è definita nell'atto d'acquisto, sia nel caso che la pertinenza abbia una rendita propria (in questo caso ha una data categoria catastale) sia nel caso opposto.
  2. A

    Pagamenti , gestione , responsabilità, Luce scale condominio

    La situazione è identica a quella relativa all'installazione di un ascensore condominiale: chi non lo vuole non paga e non ne usufruisce.
  3. A

    Canone Concordato 3+2 vs 3+3

    La Tasi inoltre non c'è più da quest'anno.
  4. A

    Vendita eredita' (in comproprieta') + rifiuto di mostrare atto vendita

    Vista la situazione io mi affiderei ad una agenzia immobiliare, meglio se vicina all'immobile. Mi limito a dire che una vendita fatta prima che siano trascorsi dieci anni dalla donazione è problematica, infatti tale donazione può essere impugnata prima o poi da potenziali eredi.
  5. A

    Conduttore confuso

    Per me la domanda che uno si deve porre è: La disdetta di un contratto locatizio firmata da uno solo dei locatori - qualora i locatori siano più di uno - è valida?
  6. A

    Terrazzo: uso esclusivo

    Sei invece il terrazzo è di proprietà qual è la regola? Grazie EC Se il terrazzo è di proprietà qual è la regola? Grazie
  7. A

    Mutuo per acquisto prima casa - immobile F3 al grezzo

    L'acquisto di immobili sulla carta va esaminato con grande attenzione in quanto il promittente venditore conosce la situazione e il promittente acquirente no. Nel caso in specie io aspetterei che il primo dia il prezzo finale ed esibisca i titoli necessari alla vendita.
  8. A

    Residenza e domicilio

    Loro a Roma vanno a stare in affitto. La casa in provincia di Pavia non sarà più la loro abitazione principale e ci pagheranno l'IMU. La figlia, se l'abitazione in cui vive è l'abitazione principale avente come cat. catastale una delle seguenti: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, non paga l'IMU.
  9. A

    Residenza e domicilio

    Voi lasciate l'appartamento di proprietà per darlo a vostra figlia e voi andate in affitto, in provincia di Pavia o altrove? Se è così vostra figlia beneficerà dell'esenzione del'IMU in quanto la sua è abitazione principale. Voi il problema dell'IMU non l'avete.
  10. A

    L'acquirente chiede di prorogare il rogito. Il venditore può chiedere un indennizzo? C'è un limite alla proroga?

    Il preliminare di un immobile in vendita riporta come data limite di rogito il 30 ottobre. L'acquirente fa sapere al venditore, per il tramite dell'agenzia, che chiede un incontro per concordare una nuova data (causa: ritardo nella concessione del mutuo). Domande: può il venditore chiedere...
  11. A

    Che rischi corre chi vende senza agenzia?

    Beh, se è per questo non molto tempo fa venne fuori la notizia di un politico che divenne proprietario di casa (con vista sul Colosseo) a sua insaputa...
  12. A

    Alcuni chiarimenti sulla differenza tra proposta d' acquisto e preliminare ( compromesso)

    E' vero. Viene a sapere in modo certo, ad esempio con r.a.r. inviata dal promittente venditore.
  13. A

    Come Rispondere a Diffida e Recesso da Rogito

    Non comprendo dal testo in quale momento della trattativa è stata sanata la non conformità.
  14. A

    Alcuni chiarimenti sulla differenza tra proposta d' acquisto e preliminare ( compromesso)

    Direi: ...quando il promittente acquirente viene a sapere che la sua proposta è stata accettata dal promittente venditore.
  15. A

    Che rischi corre chi vende senza agenzia?

    Grazie. Ma ci sono delle criticità?
  16. A

    Che rischi corre chi vende senza agenzia?

    Salve. Vorrei chiedervi che rischi corre il proprietario di un immobile che lo vende senza avvalersi di un'agenzia immobiliare. Grazie.
  17. A

    Vendita di un immobile prima del rogito

    Nel compromesso si dice qualcosa (una condizione, una clausola, un 'sine qua non') circa la vendita dell'immobile da parte del fratello una volta che è diventato proprietario di tutto l'immobile? La sorella si è pentita di quella cessione?
  18. A

    Alcuni chiarimenti sulla differenza tra proposta d' acquisto e preliminare ( compromesso)

    La proposta, nel momento in cui è firmata dall'acquirente e accettata dal venditore, obbliga entrambi.
  19. A

    Canone concordato troppo basso?

    Concordo, infatti l'ultima parola è la loro. Se il locatore sbaglia qualcosa nella determinazione del canone loro correggono l'errore.
  20. A

    SPID: registrazione per sanatoria

    Sono sensibili, ma la salute è più importante.
Indietro
Top