Risultati ricerca

  1. A

    Canone concordato troppo basso?

    E' l'associazione che mette i valori. Il cliente deve solo dare l'indirizzo (via, piazza, etc.) e le caratteristiche (ascensore, riscaldamento, verde, infissi, piano, superficie calpestabile, etc.) dell'immobile.
  2. A

    Canone concordato troppo basso?

    Se il canone è troppo basso l'ADE potrebbe rilevare un tentativo di elusione fiscale. Conviene pertanto stare al di sopra del minimo valore del canone (oltre che al di sotto del valore massimo dello stesso) dichiarando opportunamente le caratteristiche dell'immobile da locare,
  3. A

    Amministratore giudiziario di condominio

    Salve. Vi chiedo se un amministratore giudiziario di condominio può svolgere l'attività di un amministratore 'normale'. Grazie.
  4. A

    Debito condominiali proprietario precedente. Come comportarsi in caso di vendita?

    Sono oneri condominiali, sussistenti al momento del rogito, di pertinenza del venditore.
  5. A

    Debito condominiali proprietario precedente. Come comportarsi in caso di vendita?

    Di solito il venditore in sede di rogito consegna al notaio rogante una dichiarazione liberatoria firmata dall'amministratore di condominio. In essa è scritto che le pendenze condominiali alla data della dichiarazione stessa sono state sanate dal venditore.
  6. A

    Contratto di locazione

    Non conviene mai firmare una proposta di locazione per un appartamento non libero da persone e cose. Tanto meno pagare la caparra. Neanche se la caparra è confirmatoria.
  7. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Grazie a tutti per le risposte.
  8. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Vorrei solo sapere se un condòmino può chiedere di non lavorare nella propria casa. L'altra domanda è se è prevista la sostituzione delle caldaie individuali qualora non siano a condensazione, ossia qualora abbiano prestazioni inferiori a quelle attuali.
  9. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Caro signore, io cerco la risposta e basta, se non vuole leggere quello che chiedo può tranquillamente farlo!
  10. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Preciso che mi è stato detto che per fare il cappotto ad uno stabile in cortina occorre insufflare materiale termoisolante dall'interno degli appartamenti.
  11. A

    Un appartamento per 4 persone deve avere una superficie interna calpestabile di area non...

    Un appartamento per 4 persone deve avere una superficie interna calpestabile di area non inferiore a: 4 x 14 = 56 mq (14 mq per persona).
  12. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Nelle parti comuni, ma con accesso possibile solo dall'interno di un appartamento (privato).
  13. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Faccio un esempio. Se il miglioramento dell'isolamento termico presuppone un intervento dall'interno di ogni appartamento consistente nel riempimento con coibente termico delle intercapedini il proprietario di un appartamento può rifiutarsi di far fare il lavoro dentro casa sua?
  14. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Anzitutto, non c'è la doppia maggioranza, dei millesimi e delle teste? Secondo, non posso dire che in casa mia non voglio che si facciano lavori? Grazie.
  15. A

    Super bonus 110% lavori in casa

    Salve. Vorrei chiedere se un condomino può rifiutarsi di far fare lavori a casa sua miranti al miglioramento dell’isolamento termico (cambio classe energetica). Grazie.
  16. A

    Detrazioni per ristrutturazione perdute?

    E' vero. L’imposta di registro è pari al: - 2% nel caso di prima casa, - 9% nel caso contrario del valore catastale dell’immobile.
  17. A

    Rendimento etico

    Nelle TV private c'è sempre qualcuno che vende i numeri vincenti del Lotto.
  18. A

    Detrazioni per ristrutturazione perdute?

    Meglio poco (50%) che niente.
  19. A

    Detrazioni per ristrutturazione perdute?

    Non ci sarebbe nulla di male. Nello specifico è meglio che ne gode il privato che lo Stato.
  20. A

    Detrazioni per ristrutturazione perdute?

    La rata relativa all'anno della vendita e tutte le successive vengono usate dal nuovo proprietario a meno che - nell'atto di vendita non si dica che restano in capo al venditore oppure - non si faccia presso il notaio un atto integrativo dell'atto stesso ove si dica che le rate restano in...
Indietro
Top