Risultati ricerca

  1. A

    Certificato di morte e sua validità

    Quindi l'agente immobiliare e il notaio non hanno alcun motivo di rifiutare il certificato che già ho?
  2. A

    Roba da pazzi.

    Al danneggiato più che la galera di chi ha commesso l'illecito interessa un adeguato indennizzo economico.
  3. A

    Roba da pazzi.

    Intanto ci sarà una planimetria che evidenzia come è fatta la casa di proprietà. Da lì dovrebbe scaturire la denuncia penale, che costerà per l'avvocato e altro ma alla fine i proprietari chiederanno anche il risarcimento dei danni.
  4. A

    Certificato di morte e sua validità

    La ringrazio per la informazione, spero anche che sia decisiva.
  5. A

    Certificato di morte e sua validità

    Cristian e Piersilvio, non siete obbligati a dare una risposta.
  6. A

    Certificato di morte e sua validità

    Salve. Ho messo in vendita un appartamento appartenuto a mia madre, deceduta anni fa. L'agente immobiliare mi chiede il certificato di morte di mia madre, gli presento quello che ho e lui replica che quello non va bene perché vecchio. Mi domando se ciò è normale. Ringrazio per le risposte.
  7. A

    Collocazione della canna fumaria e del comignolo di un impianto termico autonomo

    Salve. Nel passaggio dal riscaldamento centralizzato a quello autonomo si pone il problema di collocazione di canna fumaria e comignolo dell'impianto autonomo stesso. Quali sono le regole che vigono? Grazie.
  8. A

    Il sommergibile non è un sottomarino

    Possibile che persone di intelligenza superiore alla media non comprendano che è sempre bene evitare rischi quando il gioco non vale la candela? Mah!
  9. A

    Contatore elettrico a defalco? Che cosa è e come funziona?

    Salve. Vorrei cortesemente chiedervi che cosa è un contatore elettrico a defalco e come funziona. In particolare vorrei sapere se è gestito dal fornitore di energia elettrica oppure no. Grazie.
  10. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Con mezza atmosfera (pari a 5 metri di colonna d'acqua) l'acqua non arriverà mai al 2° piano (posto circa 6 metri sopra il piano terra) e d'altronde i piani sono 7!
  11. A

    Dati Catastali (Visura )in possesso Agenzia Entrate

    Faccia una foto della visura nascondendo i dati sensibili e ce la invii.
  12. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Ringrazio e chiedo. Per un palazzo di sette piani che pressione garantisce al contatore? Grazie.
  13. A

    Obblighi del fornitore di acqua

    Salve. Volevo chiedervi se il fornitore di acqua deve garantire ad un suo cliente un'idonea portata di acqua all'ingresso nel suo appartamento. Grazie.
  14. A

    Autoclave in fabbricato condominiale: chi paga?

    Ho l'impressione che per il problema non ci siano idee chiare. Eppure la domanda è semplice: i condomini dell'ultimo piano, diciamo il 10% vogliono l'autoclave. Che si fa? Si può dire: lo mettete voi e lo pagate voi e poi ne sostenete i consumi elettrici e le manutenzioni ordinarie e straordinarie?
  15. A

    Autoclave in fabbricato condominiale: chi paga?

    L'assemblea avrà luogo lunedì 5 giugno. L'amministratore per ora non ha dato indicazioni.
  16. A

    Autoclave in fabbricato condominiale: chi paga?

    Grazie. Sbaglio a ritenere che l'installazione di un impianto autoclave è molto simile all'installazione di un ascensore, per il quale sono tenuti a pagare solo coloro che se ne serviranno e quindi quelli ai quali servirà, in altri termini coloro che vogliono partecipare alla spesa?
  17. A

    Autoclave in fabbricato condominiale: chi paga?

    Salve. I condòmini dell'ultimo piano lamentano un'insufficiente quantità di acqua e vorrebbero che si installasse un'autoclave. Domanda: è possibile che loro soli debbono farsi carico della spesa di installazione e delle spese correnti (energia elettrica, manutenzione) oppurre tutti debbono...
  18. A

    Invio bilancio (consuntivo e preventivo) tramite semplice e-mail. E' corretto?

    Pagare una rata non implica un danno economico (tanto, rata da 100 € o da 90 €, hai da paga'), diversa è la faccenda del saldo, in sede di consuntivo, è lì che conviene essere cauti nel pagare.
  19. A

    Invio bilancio (consuntivo e preventivo) tramite semplice e-mail. E' corretto?

    Se arriva una bolletta provvisoria (ossia emessa prima dell'approvazione del preventivo) non vedo perché non debba essere pagata, magari alla scadenza.
Indietro
Top