Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    Acquisto pertinenza come "prima casa" ?

    Buongiorno. Ho una situazione abbastanza complessa : - Possiedo un appartamento (abitazione principale) dotato di locale cantina (accatastato assieme all'apprtamento) ed un box accatastato separatamente quale pertinenza C/6 - Sto comprando un box in fase di costruzione/ristrutturazione a meno...
  2. Gherardo5

    Locazioni giornaliere (b&b)

    Buongiorno. Abito in un piccolo condominio il cui regolamento condominiale dice testualmente : “E’ vietato destinare gli immobili e le loro pertinenze a qualsiasi uso che possa turbare la tranquillità dei condomini o sia contraria all’igiene o al decoro dell’edificio. In particolare gli...
  3. Gherardo5

    Box auto annessione prima casa

    Nessun problema. Se venderà la sola casa ...... il box, da quella data, non sarà più "pertinenza"
  4. Gherardo5

    Info su pagamento IMU per immobili

    Per questo fa fede la residenza
  5. Gherardo5

    Info su pagamento IMU per immobili

    Io credo che le tasse (IMU, TASI e quant'altro) vadano in conformità con la data ufficiale del trasferimento di proprietà (le decorrenze iniziano, o finiscono, il giorno della firma dal notaio e conseguente registrazione dell'atto)
  6. Gherardo5

    Acquisto prima casa cointestato: il mutuo può essere intestato solo ad uno dei due ?

    Ma questa soluzione, equa all'inizio, porta ad estinzione mutuo, ad una iniqua ripartizione della proprietà.
  7. Gherardo5

    Acquisto prima casa cointestato: il mutuo può essere intestato solo ad uno dei due ?

    Visto che nessun altro fin qui ha risposto ..... penso che la questione sia ambigua ed in particolare penso che : - teoricamente il mutuo potrebbe essere intestato anche ad uno solo dei comproprietari (per un valore a garanzia del 50% del valore dell'immobile) - le banche fanno ostruzione ad una...
  8. Gherardo5

    Acquisto prima casa cointestato: il mutuo può essere intestato solo ad uno dei due ?

    E' chiarissimo ma non ho la risposta certa anche se mia figlia, in situazione analoga, mi disse che era stata costretta a cointestare il mutuo pur avendo già messo il suo 50% cash (forse perché comproprietaria dell'immobile a garanzia)
  9. Gherardo5

    TARI presuntiva seconda casa,calcolo errato?

    Non sparano le cifre che vogliono, sparano cifre congruenti con il regolamento che il loro Comune ha definito. Bisogna verificare che le cifre siano effettivamente congruenti perché potrebbero anche avere sbagliato. Poi, in casi particolari, c'é anche un margine di trattativa perché ad esempio...
  10. Gherardo5

    Tari non pagata, inquilino e proprietario

    E la sospensione della TARI, con appartamento vuoto ed utenze staccate, decorrerà dall'anno successivo.
  11. Gherardo5

    Tari non pagata, inquilino e proprietario

    E' vero, mi scuso per l'imprecisione. A Firenze se l'inquilino non paga ci provano con il proprietario ma in effetti questi non è obbligato in solido.
  12. Gherardo5

    Tari non pagata, inquilino e proprietario

    Di essere responsabile in solido con l'inquilino e quindi se chiedono soldi all'inquilino e questi non paga ....... dovrebbe pagarli il proprietario
  13. Gherardo5

    Contratto energia elettrica, perché chi risiede paga meno?

    Io ho un contratto biennale con EON e credo di spendere meno di quanto spenderei con le tariffe del "Servizio di Maggior Tutela". Però ho un contratto di 6 Kw e senza tariffa bioraria (e credo senza differenze relative alla residenza o meno)
  14. Gherardo5

    Contratto energia elettrica, perché chi risiede paga meno?

    Il motivo l'ho già scritto sopra. La maggior parte dei cittadini italiani (ed in particolare i meno "ricchi") hanno la disponibilità di una sola casa e quindi una sola utenza e questa utenza ha un costo agevolato.
  15. Gherardo5

    Contratto energia elettrica, perché chi risiede paga meno?

    Perché, almeno in teoria, fa uno sconto sulla prima casa (è la stessa logica per cui non si paga l'IMU)
  16. Gherardo5

    Certificazione Lavori Parti comuni per 730

    Sul 730 devi mettere l'importo totale, ed automaticamente recupererai il 50% diviso in dieci anni
  17. Gherardo5

    Registrazione contratto preliminare "compromesso"

    E' vero ma ...... il punto di partenza, non modificabile, è il documento già scritto in quel modo e l'obiettivo è dare delle armi a massboldo per ottenere quanto vorrebbe dal funzionario dell'Agenzia delle Entrate e poiché la situazione sta nel mezzo ....... io proverei ad andarci con le...
  18. Gherardo5

    Registrazione contratto preliminare "compromesso"

    Scusate ma dire che "il compromesso era ambiguo" vuol dire che si tratta di compromesso. E se si tratta di compromesso allora la risposta è una sola : 0,5% ! Comunque, ha ragione angy2015, il 3% verrebbe recuperato in fase di rogito.
  19. Gherardo5

    Registrazione contratto preliminare "compromesso"

    Hai ragione tu perché il 3% va corrisposto nel caso di solo acconto e non di caparra confirmatoria in conto prezzo. Stampa questo e portaglielo : Imposta di registro sul Preliminare o compromesso per acquisto casa: registrazione del contratto - Tasse-Fisco.com - Per pagare meno tasse
  20. Gherardo5

    Vendita con procura e incasso assegno

    Preliminare che già è esiste, se ho capito ? Andrei direttamente a firmare il contratto ........
Indietro
Top