Risultati ricerca

  1. Giuseppe Di Massa

    Contratto di locazione e seguente "opzione di acquisto"

    Finchè il contratto "opzione di acquisto" non diventa un contratto di compravendita, il proprietario paga le imposte sulle rate versate come canone, successivamente, se diventano caparra, l'acquirente pagherà su di esse (tutte sommate tra loro) l'imposta prevista sulla caparra confirmatoria in...
  2. Giuseppe Di Massa

    Lavori edili prima della successione

    Gli eredi legittimari, anche in assenza di definizione della successione (e i non legittimari) in assenza contestazioni in merito, sono già proprietari al momento del decesso, non c'è un vuoto in questo senso, manca solo il perfezionamento fiscale. Alcune cose sono precluse senza il...
  3. Giuseppe Di Massa

    Rescindere da contratto - penali

    Si, 14 gg è il periodo di recesso previsto dal codice del consumo, per incarichi firmati al di fuori dei locali dell'agenzia, e chiaramente ora sono trascorsi. Quindi ora dovrai rescindere pagando una penale, strano che non sia prevista per la disdetta anticipata, normalmente è una percentuale...
  4. Giuseppe Di Massa

    Mail arrivata oggi da Immobiliare.it.

    In questo, come in molte cose, la nostra non-categoria è debolissima. Basterebbe che, con una organizzazione ben coordinata, ad esempio da una associazione di categoria, non rinnovassimo i contratti se non venissero sospese queste iniziative e avremmo una certa attenzione da parte loro. Quel...
  5. Giuseppe Di Massa

    Clausole nascoste

    Purtroppo esistono anche dalle mie parti. Questi descritti nel post vanno addirittura oltre se ho ben capito, lasciano al proprietario la possibilità di venderlo privatamente, si posizionano quindi persino un gradino al di sotto
  6. Giuseppe Di Massa

    Destinazione d'uso e vincolo

    Se vai fino in fondo, ma proprio insisti, chiedi a vigili del fuoco, ufficio tecnico del Comune (magari con una pec), vigili urbani e carabinieri, riuscirai a scoprire che non puoi mettere nel magazzino di tua proprietà i materiali leciti e non pericolosi di cui parli. Se invece li metti e basta...
  7. Giuseppe Di Massa

    Interessi per ritardato pagamento fornitura gas

    E' possibile da parte dei condomini che hanno pagato puntualmente richiedere ai condomini morosi il risarcimento degli interessi. Questo perchè il condominio è un soggetto giuridico a se nei confronti del fornitore di Gas, ma è composto da singole parti che conservano i propri diritti nei...
  8. Giuseppe Di Massa

    Clausole nascoste

    Premessa: una agenzia che lavora così non ha senso di esistere. Per chiedere dei danni, però, devi averli avuti. I danni devono essere direttamente dovuti all'evento, documentabili, quantificabili. A occhio non sei in questa situazione, però sarebbe bello capire come sia possibile che una...
  9. Giuseppe Di Massa

    Abuso edilizio casa

    Partiamo dalla nota dolente: l'agenzia non deve ridarti parte (o tutta) della mediazione salvo che non abbia dichiarato al posto del proprietario che era tutto in regola, o che non si dimostri che era a conoscenza del problema ma non te l'ha detto. Chi vende un immobile difforme ne risponde a...
  10. Giuseppe Di Massa

    Corso agente immobiliare online

    Si esistono e vanno benissimo, ma se hai tempo fallo di persona, in presenza. Il rapporto personale con altri che fanno il corso aiuta moltissimo ad imparare, oltre ad essere più divertente.
  11. Giuseppe Di Massa

    Muffa appartamento

    Come ti avranno già detto solitamente la muffa attorno ai serramenti è dovuta a condensa, essendo aree piuttosto fredde. La muffa in quei casi è tipicamente scura, quasi nera, a puntini sparsi. Si riforma perchè si riforma l'umidità. Serve arieggiare quei locali maggiormente, anche con prese...
  12. Giuseppe Di Massa

    Variazione immobiliare

    E' ante 67 , perchè quella dicitura si riferisce alla data di inizio della costruzione ed è fondamentale scriverlo per le ragioni relative all'agibilità a cui facevo riferimento
  13. Giuseppe Di Massa

    Quando è necessario l’intervento del visurista?

    Credo che si debba cercare un rogito, essendoci una successione ed una assegnazione e magari l'esecutato non l'ha fornito e va preso in conservatoria. Poi forse anche per le questioni ipotecarie, una casa da asta può avere problemi aperti che ovviamente non avrebbe nel normale mercato. Dipende...
  14. Giuseppe Di Massa

    Variazione immobiliare

    Si dichiara ante 67 per l'agibilità/abitabilità, la licenza edilizia, il permesso di costruire deve averlo comunque, e sicuramente è quello del 63 a cui fai riferimento. Se non si dichiara ante 67 si dichiara in pratica di avere l'agibilità formale, quindi sarebbe sbagliato omettere quella...
  15. Giuseppe Di Massa

    Destinazione uso

    L'abitabilità è un concetto che non ci riguarda in questo caso. Il tecnico farà un rilievo dell'immobile (lo misura completamente), dalle misure e dalla verifica dell'ultimo stato licenziato, ti saprà dire se presentando in Comune il cambio di destinazione d'uso senza opere sarà accettato o meno.
  16. Giuseppe Di Massa

    Documentazione cila in sanatoria

    Le planimetrie comunali ormai non hanno nulla, ne timbri ne firme, solo quelle vecchie sono così. In pratica se tu chiedi in Comune le planimetrie ti arrivano esattamente le stesse che sono state depositate senza un singolo segno grafico diverso, pertanto la cosa è del tutto normale. Esiste la...
  17. Giuseppe Di Massa

    Ipoteca su immobile in comproprietà

    Si, è come scrivi. L'accordo con l'agenzia delle entrate riguarderà la quantificazione della quota di proprietà ipotecata, in sintesi estrema al rogito si verserà all'agenzia delle entrate la cifra pattuita e l'immobile sarà liberato dall'ipoteca (come quando si estingue un mutuo) e così si...
  18. Giuseppe Di Massa

    Richiedere un mutuo in presenza di penali per ritardo consegna immobile

    Puoi risolvere cambiando l'accordo, invece di uno sconto sul prezzo parlate di penale che il costruttore verserà, così il prezzo è certo. Ovviamente perdi un po' di garanzie perchè è intuitivo che è meglio in generale l'accordo che hai già
  19. Giuseppe Di Massa

    Destinazione uso

    Ogni pratica ha le proprie caratteristiche e spesso da Comune a Comune o tra aree dello stesso comune le regole sono diverse. A volte alcune cose le puoi fare in un palazzo e non in quello accanto, soprattutto ina ree storiche. In generale, molto in generale, credo tu stia parlando di un cambio...
  20. Giuseppe Di Massa

    Documentazione cila in sanatoria

    Senza firme è normale, direi che possono serviti gli elaborati grafici (le planimetrie comunali) ed estrarre l'ultima catastale, così hai tutto pronto per ogni uso. Va detto che con 100 euro qualsiasi tecnico un domani potrà farlo in pochi giorni
Indietro
Top