Risultati ricerca

  1. Antonello

    Quesito interessante: escamotage del locatore disdetta alla prima scadenza

    ........ed anche a rinfrescare il sapere. D'accordissimo anch'io con tutti i partecipanti.
  2. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    Per quanto riguarda la TARSU, da noi funziona così, devi recarti all'Ufficio Tributi del Comune con il contratto di affitto registrato e con i dati catastali dell'immobile. Se dichiari che è abitazione paghi la tariffa sociale, se dichiari che è un'attività quella speciale. Il controllo viene...
  3. Antonello

    Quesito interessante: escamotage del locatore disdetta alla prima scadenza

    Su questo non so rispondere. A naso direi che per tempo ragionevole si intenda dopo un anno.
  4. Antonello

    Quesito interessante: escamotage del locatore disdetta alla prima scadenza

    Per chiarire due esempi. Primo esempio: 1) Il locatore ha intenzione di vendere; 2) Invia al conduttore la disdetta ed anche la facoltà di acquisto per prelazione; 3) il conduttore non intende acquistare e va via; 4) Il proprietario non vende e riaffitta a terzi. In questo caso il...
  5. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    Ciao Silvana, il fatto che l'affittuario scarica le spese non giustifica niente. Le scarica e basta. Ad un controllo fiscale sono bastonate. Al Comune per la TARSU racconterai che è abitazione o agenzia? Stesso discorso per l'ENEL e per la fornitura dell'acqua. Però voglio portarti a capire...
  6. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    E' quella legge del 2004, riguardante la finanziaria 2005, che accertava "congruo" l'affitto se questo era superiore o pari al 10% valore della rendita catastale.
  7. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    Sono certamente proprietari dell'immobile ed allora è possibile.
  8. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    Ti riporto i tipi di contratto ad uso abitativo e che rientrano nelle specifiche leggi: A libero mercato = 4+4; Concertati: ad uso abitativo = 4+4 e 3+2; ad uso transitorio = minimo 1 mese - massimo 18 mesi; ad uso studenti universitari = minimo 6 mesi - massimo 36 mesi. Quelli per...
  9. Antonello

    Agenzia Immobiliare in appartamento?

    Dispiace Susi, ma proprio non puoi. L'escamotage di Princ1973 è fuorilegge. Il contratto ad uso promiscuo è frutto di pura fantasia e non è tutelato da alcuna legge. Qualcuno lo stipula adottando il criterio della prevalenza della destinazione d'uso. Altri dichiarando che l'immobile è ad uso...
  10. Antonello

    Attenzione alle verande abusive

    Ho la netta sensazione che funzionerà così!
  11. Antonello

    Si può chiedere il 20% di provvigione?

    Tiziana, ti dovrai accontentare del 5%. E accodandomi a Maurizio Zucchetti , fallo pagare!!
  12. Antonello

    Attenzione alle verande abusive

    Che dire! Ci voleva proprio questa manovra per dare un impulso al settore delle mediazioni immobiliari!
  13. Antonello

    Quesito interessante: escamotage del locatore disdetta alla prima scadenza

    Per James3 Ci hai raccontato dell'escamotage del locatore che riporto in parte: La risposta giusta a questo tuo quesito: In questo caso il conduttore ha diritto al reintegro o all'indennità. In corsa hai cambiato con: Si, funziona così ma è un'altro caso. Inoltre: Gli si contesta...
  14. Antonello

    E’ obbligatorio il cambio di destinazione d’uso?

    Nessuna confusione Akaihp, con la variazione catastale ho indicato a Geofin.service la fine del percorso burocratico, dando per scontato l'iter urbanistico da te meglio specificato.
  15. Antonello

    E’ obbligatorio il cambio di destinazione d’uso?

    Si devi operare il cambio di destinazione d'uso da C/1 a E/7 (Fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti). E per quanto riguarda: addebita alla comunità i costi per il cambio di destinazione d'uso e garantisciti con una solida fidejussione.
  16. Antonello

    Differenze sostanziali fra le caparra confirmatoria e penitenziale?

    Ma la puoi anche mettere a favore del mediatore. L'esempio classico può essere quando la proprietà non accetta una proposta conforme all'incarico. Si stabilisce una clausola penale che consiste nel pagamento di una cifra tot a titolo di danno a favore del mediatore. Ti aggiungo anche, ma...
  17. Antonello

    Differenze sostanziali fra le caparra confirmatoria e penitenziale?

    Se per quante mediazioni intendi quante provvigioni non ti seguiamo più. Il mediatore prenderà le provvigioni da entrambi le parti. Punto. Che c'entra la penale? La penale sarà pagata dalla parte inadempiente alla parte, diciamo così, più diligente. Ma la parte più diligente niente dovrà al...
  18. Antonello

    Si può chiedere il 20% di provvigione?

    Se non hai pattuito prima, controlla in Camera di Commercio gli usi e le consuetudini. Applica quelle consentite. Sappi che il legale "amico" sicuramente le conosce già o andrà a controllare.
Indietro
Top