Risultati ricerca

  1. F

    Sofferenza banca d'italia

    Di certo non siamo tutti perfetti, ma siccome la domanda parla di richiesta di altro mutuo e di lista delle sofferenze, si è voluto spiegare come funziona.......comunque essere stato nella lista delle sofferenze non rende impossibile di ottenere un mutuo, perchè alla fine è sempre la banca che...
  2. F

    Sofferenza banca d'italia

    Viene cancellato dalla lista ufficiale che è visibile tutti.......lo Storico invece non è visibile a tutti perchè non esiste la lista ufficiale degli Storici, ma diciamo che '' sottobanco '' esiste, perchè c'è chi se ne occupa anche se non si sa chi ufficialmente è
  3. F

    Sofferenza banca d'italia

    il problema è che le banche quando decidono se erogare un mutuo consultano lo Storico del richiedente, non il registro delle sofferenze......quindi non è troppo importante che la sofferenza venga cancellata, dato che risulta alle banche anche dopo la cancellazione
  4. F

    Divisione giudiziaria vendita casa all'asta

    Se caio accetta di essere pagato non con soldi ma con attribuzione di una quota equivalente dell'immobile, allora si calcola il valore dello stesso per poi stabilire la sua quota, poi si va dal notaio per il cambio delle quote di proprietà. Se caio vuole solo i soldi, allora non rimane che di...
  5. F

    Divisione giudiziaria vendita casa all'asta

    Quei 150 mila che deve prendere caio, se caio vuole i soldi e non l'intestazione del bene, si calcoleranno non sul prezzo base d'asta stabilito dal ctu, ma sui soldi effettivamente ricavati dalla vendita all'asta detratte le spese legali
  6. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Per chiarezza metto cosa c'è scritto nel rogito, al paragrafo 4 e 5 = 4) Il prezzo è convenuto a corpo in Lire 181.000.000 (centoottantuno milioni) Detto prezzo viene pagato come segue: a) quanto a Lire 1.000.000 (un milione) la parte venditrice riconosce di averlo già ricevute dalla parte...
  7. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Già che ci sono, ti dico una strada alternativa che sto percorrendo proprio ora.....dunque nel 2001 quei 6 assegni postdatati per un totale di 180 milioni di lire dati all'allora suocero li ho staccati senza scriverci sopra la clausola '' non trasferibile '' ......così l'anno dopo mi arrivò una...
  8. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Grazie della disponibilità e della consulenza prestata......in effetti stato proprio pensando all'usucapione.....buona serata
  9. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    c'è stato un malinteso che non mi aspettato....ho comprato un suo immobile, che è un negozio, di cui fino al 2001 prendeva lui gli affitti da conduttori, dopo invece io
  10. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    No, dopo i pagamenti non ho pensato di farmi fare una dichiarazione, perchè se si lamentava di qualcosa gli assegni miei da lui versati toglievano ogni dubbio.... comunque mio suocero era un privato proprietario di un negozio che mi ha venduto....non aveva nessuna azienda Non posso trattare con...
  11. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    In banca mi devono rispondere, con non tante speranze di ottenere i pagamenti che cerco....gli ho dato il mio numero di conto, gli importi dei 6 assegni, la data di versamento di ognuno del 2001....comunque l'ultimo assegno era di novembre 2001.....ecco perchè ho chiesto nella domanda riguardo...
  12. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Quindi si potrebbe dire che se non c'è stato un nuovo accordo registrato, il venditore non può pretendere niente ?....(chiedo mettendomi nei panni del notaio) E poi, io non ho avuto prove dei pagamenti dalla mia banca di 20 anni fa, perchè la banca non ha quei documenti, ma anche il suocero...
  13. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Il problema è che il venditore è il mio ex suocero, col quale non sono affatto in buoni rapporti, anzi se può fare dispetti li fa...quindi non posso contare sulla sua disponibilità. Si, le rate erano a scadenza continuativa e mensile subito dopo il rogito notarile. Hai scritto che io e il...
  14. F

    Riserva di Proprietà-Riservato Dominio = qual è il tempo di prescrizione ?

    Salve a tutti.....nel 2001 comprai un negozio, pagando in parte al rogito e in parte in 6 rate mensili dopo il rogito come infatti vi era scritto sopra.....ora dopo 20 anni il notaio per un atto mi chiede la prova di quei 6 pagamenti effettuati, ma essendo passati 20 anni la banca riesce a...
  15. F

    Divisione giudiziaria vendita casa all'asta

    Certo che no.....se fosse così non esisterebbe la tipica incertezza del prezzo di realizzo ottenuto ad un asta......l'unica possibilitá è che Caio accetta l'attribuzione a lui di una quota maggiore dell'immobile, evitando così la vendita all'asta
  16. F

    BUEN RETIRO dove ?

    Se non volete vedere bambini frugare nell'immondizia, chissá come riuscirete a fare serenamente la vostra raccolta differenziata in giardino...
  17. F

    Prestito Vitalizio e successiva Collazione = rientrano anche gli Interessi ?

    Grazie di avermi ancora risposto......riguardo il fatto che " la madre ha destinato i 70 al figlio dopo la vendita della casa " intendevo dire che li ha spesi per lui, nel caso specifico pagando debiti del figlio, e tutto questo nel giro di soli 3 mesi. Si, ho capito il concetto che se non c'è...
  18. F

    Prestito Vitalizio e successiva Collazione = rientrano anche gli Interessi ?

    Scusami ma devo precisare che la madre è morta da 3 anni(lo avevo scritto sopra) e la successione è già stata fatta....il fatto è che il fratello che ha ricevuto 70.000 € ora ha fatto causa a suo fratello, per una serie di motivi di successione, di cui uno è appunto quello della collazione del...
  19. F

    Prestito Vitalizio e successiva Collazione = rientrano anche gli Interessi ?

    Intendo dire che la madre ha destinato i 70.000 € al figlio dopo la vendita della casa perchè in alcuni mesi ha speso tutti quei soldi per pagare molti dei suoi debiti, così come gli 80.000 € ottenuti col prestito vitalizio a suo tempo li aveva destinato all'altro figlio, pagando sue esigenze e...
  20. F

    Prestito Vitalizio e successiva Collazione = rientrano anche gli Interessi ?

    Intendo dire che dopo la vendita della casa la madre, che non ha lasciato testamento, ha destinato i 70.000 € netti ricavati al figlio che non aveva beneficiato del prestito vitalizio, per cercare di compensarlo, dato che lei voleva che i due figli avevano possibilmente le stesse quote di...
Indietro
Top