Risultati ricerca

  1. francesca63

    Chi sceglie il metodo di pagamento?

    Strano che non fosse previsto il metodo di pagamento già nella proposta. Fatti consigliare dal tuo notaio; ti aiuterà sicuramente a trovare la soluzione ottimale.
  2. francesca63

    Acquisto casa

    Certo che l’agente che ti ha predisposto la proposta è proprio un pollo, se non peggio, cioè o ci è o ci fa: in ogni caso non ne esce bene, e ora , se ne è capace, deve “sbrogliare la matassa”, per evitare di essere preso a calci da Alghero al continente. Parteciperei volentieri anch’io …
  3. francesca63

    Acquisto casa

    In pratica il contratto è concluso, ma non sarà possibile rispettarlo; certo potevi accorgerti prima , data l’altezza facilmente riscontrabile. Se fossi in te parlerei con agente e venditore, per “far saltare” questa compravendita impossibile, in cui entrambi dovevano conoscere l’irregolarità.
  4. francesca63

    Acquisto casa

    Se in proposta sono indicate due camere, di cui una nel seminterrato con altezza 2,10 m. , il venditore non potrà mai venderti quanto promesso, perché così l’immobile non è regolare , né regolarizzabile . Se non c’è sospensiva in proposta, probabilmente hai versato una caparra, sbaglio ?
  5. francesca63

    Responsabilità solidale conduttori nel contratto di locazione

    Devi parlarne con loro: se non vuole essere fideiussore, magari non vuole nemmeno essere cointestataria del contratto. Ma solo loro possono rispondere .
  6. francesca63

    Acquisto casa

    Nella proposta come è descritto l’immobile ? Serve innanzitutto sapere questo, per rispondere.
  7. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Non lo so, diciamo che non è impossibile. Ma temo che, se non sistemate la faccenda, nessun lavoro sui singoli appartamenti sarà possibile in futuro. Qui sta il problema
  8. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Questo lo scrive il professionista della Scia: ,ma secondo me , sapendo già dell’abuso, si è “fatto da parte” in modo elegante , cioè non ha voluto perdere tempo in una situazione complessa, già nota.
  9. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Secondo me lo poteva fare, come condomino ha diritti anche sulle parti comuni. Casomai è questo che era meglio non facesse, senza prima aver esposto la situazione in assemblea. Il danno però dipende dall’irregolarità, non dal fatto che qualcuno si sia accorto della sua esistenza. Anche a me ...
  10. francesca63

    Verifica probabili abusi su parti comuni condominiali

    Secondo me è da intendersi che il professionista non può INTERVENIRE sulle parti comuni, senza un mandato dell’amministratore e dell’assemblea. E quindi, verificata la difformità, nulla può fare autonomamente per regolarizzare. Al Comune non interessava sapere che c’era un abuso, pare lo sapesse...
  11. francesca63

    Trump e i dazi

    Penso anch’io
  12. francesca63

    Documenti solo al compromesso? è un campanello d'allarme?

    Non sono d’accordo: perfortuna esistono anche i proprietari scrupolosi, che non si fidano degli agenti superficiali, e scelgono quelli “precisini”. Questo invece è un rischio concreto. Nel caso da te prospettato, però, bastava fare proposta con condizione sospensiva , legata alla produzione...
  13. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    Difende l’acquirente, ma quasi sempre l’acquirente non ha da temere ( salvo il caso di soggetto fallibile, di imprenditore o pieno di debiti). Anche il notaio lo consiglia solo in certi casi, tipo molto tempo tra preliminare e rogito, caparra molto alta e rischio debiti, appunto. Nella pratica...
  14. francesca63

    Proposta Irrevocabile = niente compromesso?

    E perché no ? I casi in cui i contratti preliminari vengono formulati per atto pubblico, quindi trascritto, sono davvero pochissimi, salvo per immobili in costruzione, nel qual caso è obbligatorio per legge. L’atto pubblico e la trascrizione hanno un costo, che non sempre, anzi quasi mai, e’...
  15. francesca63

    Regolamento di condominio

    https://www.laleggepertutti.it/amp/630953_il-regolamento-condominiale-contrattuale-puo-essere-modificato
  16. francesca63

    Regolamento di condominio

    Sembrerebbe di no, come detto, se quello del 70 è stato votato all’unanimità. Ovvero, con l’accordo di tutti, si può modificare qualsiasi regolamento, anche quello stabilito dal costruttore. L’amministratore dovrebbe saperlo, e utilizzare il regolamento giusto.
  17. francesca63

    Regolamento di condominio

    Se è così, dovrebbe aver vigore quello del ‘70, visto che, come hai scritto, è sostitutivo di quello vecchio
  18. francesca63

    Regolamento di condominio

    Sarebbe necessario verificare se è stato votato in assemblea quello del ‘70, e con quale maggioranza. Impossibile che nessuno ne abbia traccia
  19. francesca63

    Documenti prima o dopo visita

    Ok; direi allora, se non vuoi rivolgerti ad un’agenzia, di comunicare ai potenziali interessati di portare con sé i documenti che ti servono già in fase di visita. Poi potrai approfondire con più calma, quando troverai concretamente un aspirante inquilino
Indietro
Top