Risultati ricerca

  1. francesca63

    Problemi nuda proprietà e usufrutto

    Cioè ? Non ho capito io, forse. Se un proprietario vende a due soggetti diversi nuda proprietà ed usufrutto (nello stesso atto), il ricavo della vendita dell’usufrutto gli viene tassato come reddito diverso ? Se è così mi pare una follia. Nei tuoi casi, che strade sono state seguite ?
  2. francesca63

    Le visite agli immobili devono essere fatte da un Agente Immobiliare abilitato?

    No; la polizza protegge l’agente, nel caso dovesse risarcire danni ad un cliente, per questioni di responsabilità professionale.
  3. francesca63

    Problemi nuda proprietà e usufrutto

    Però è specificato nell’articolo che : “Pare logico invece escludere dal perimetro della nuova normativa la cessione da parte del pieno proprietario dell’intera proprietà che l’acquirente decide di intestare separatamente in capo a due soggetti quanto ad usufrutto e nuda proprietà. Al riguardo...
  4. francesca63

    Mandato scaduto e provvigioni

    Anche per me non devi nulla, essendo la proposta, pur conforme, arrivata a incarico scaduto. Però non capisco perché non vendere più, se la proposta rispecchiava le tue aspettative.
  5. francesca63

    Immobile acquistato con scrittura privata tra impresa edile e privato

    Incorre nel reato di idiozia. Comunque il tuo avvocato potrà spiegarti tutto. Noi, senza conoscere i motivi della lite e il perché di questa presunta dichiarazione, non possiamo capire nulla.
  6. francesca63

    Preliminare e testamento minori

    Probabilmente si; ma come detto ti serve un avvocato.
  7. francesca63

    Immobile acquistato con scrittura privata tra impresa edile e privato

    Perché la scrittura privata ha valore solo tra le parti, non verso terzi. Quindi ufficialmente non può risultare nessun cambio di proprietà. Per l’acquirente è un bel rischio, perché l’immobile può essere aggredito dai creditori dell’impresa, che risulta ancora titolare del bene. Non è chiaro...
  8. francesca63

    Preliminare e testamento minori

    Penso ti convenga consultare un avvocato, o perlomeno approfondire con il notaio
  9. francesca63

    Preliminare e testamento minori

    Non è così, perché in questo caso non rinuncia in vece del minore, ma per se stessa.
  10. francesca63

    Preliminare e testamento minori

    Non si capisce. Puoi provare a far leva su questa responsabilità dell’agenzia
  11. francesca63

    Estetica esterno condominio

    Puoi provarci, ma senza farti grosse illusioni. Se non cambiano l’illuminazione spontaneamente (cosa di cui dubito), l’unica iniziativa che potrai intraprendere è una causa: e dubito proprio che ne valga la pena. Magari per loro il pugno nell’occhio è l’illuminazione “vecchio stile” .
  12. francesca63

    Preliminare e testamento minori

    Annullare direi proprio di no. Ma conoscendo i dettagli (testamento completo, data morte testatore, chi ha ereditato, presenza agenzia, situazione famigliare, possibile eventuale transazione tre erede e minore etc.), si capirebbe di più.
  13. francesca63

    Vendita terreno agricolo confinante con quello dell' acquirente

    Si può fare, ma va studiata bene la formulazione della clausola, affinché , se non lo facesse, le conseguenze siano ben definite. Altrimenti ti toccherebbe agire legalmente per il rispetto del patto.
  14. francesca63

    Consigli ad un aspirante agente immobiliare

    E che parola su di te dovrebbero passarsi i potenziali clienti, se non hai ancora cominciato a lavorare ? Servono immobili da vendere, per fare l’agente immobiliare; e nessuno li affiderà a te come per magia…soprattutto all’inizio. Cioè ? Onestamente si fa fatica a capire cosa intendi. Io ho...
  15. francesca63

    Garage impraticabile e pericoloso

    Anche fosse vero, non è una risposta completa; il Catasto non dimostra la legittimità di un immobile. Serve che sia stata presentata la pratica edilizia in Comune per la variazione da cantina a garage. Fai controllare al geometra i documenti presenti in Comune.
  16. francesca63

    Garage impraticabile e pericoloso

    Nel rogito generalmente prima viene descritto l’oggetto della compravendita (abitazione, garage, cantina, negozio etc),poi vengono specificati i dati catastali, e i dati dei permessi edilizi rilasciati dal Comune. Può però succedere che un immobile sia indicato a catasto in un modo, ma che sia...
  17. francesca63

    Garage impraticabile e pericoloso

    Dovresti verificare se lo è anche ufficialmente, e non solo a catasto. Solo se non lo fosse, potresti avere qualche ragione.
  18. francesca63

    Annuncio Un benvenuto a tutti i nuovi iscritti

    Benvenuto tra noi, @Wright
Indietro
Top